Libri di Pedagogia sperimentale

La ricerca ha estratto dal catalogo 210 titoli

Autori:

Matteo Conte

Titolo: Come fiori di cristallo

Uno studio sul fenomeno Neet nel territorio pugliese

Sommario:

Il volume esplora fin dalle origini la condizione Neet, caratterizzata dal ritiro dei giovani dalle attività lavorative, formative o educative, indagandola a partire dall’ambiente educativo e dai contesti familiari, fino ad aprire uno spaccato sulla partecipazione alla vita pubblica e politica di questa nuova categoria sociale. Quella che ne viene fuori è l’immagine di un giovane spesso fragile, che quando pensa al futuro alterna sconforto, incertezza e voglia di emergere; un giovane che racchiude in sé l’immagine di un fiore di cristallo: prezioso e delicato. Un giovane di cui aver cura.

Codice libro:

cod. 1749.7

Autori:

Valeria Cotza

Titolo: Il paradosso dell'inclusione

Uno studio di caso per progettare servizi e interventi di educazione alternativa

Sommario:

La dispersione scolastica è un fenomeno complesso e multifattoriale ancora molto diffuso nella nostra società, anche durante la scuola dell’obbligo, con esiti spesso drammatici sul piano educativo ed esistenziale. Il testo presenta un quadro introduttivo sul fenomeno, concentrandosi quindi su uno dei baluardi più efficaci nel contrastare il disagio giovanile e la dispersione scolastica, ossia le scuole popolari e della seconda opportunità, che progettano percorsi educativi e didattici alternativi rispetto al sistema tradizionale d’istruzione.

Codice libro:

cod. 1427.1

Autori:

Titolo: QEASCG

Questionario Esplorativo Aree di Sviluppo delle Competenze Genitoriali

Sommario:

La crisi educativo-genitoriale trattata nel volume è il risultato di cambiamenti che vanno ben oltre le responsabilità dei singoli genitori. Il QEASCG, acronimo di Questionario Esplorativo Aree di Sviluppo delle Competenze Genitoriali, è uno strumento pedagogico avalutativo che permette di esplorare e soprattutto capacitare e sviluppare alcune aree di competenza (di resilienza, emotivo-affettiva, retrospettiva, riflessiva e narrativo-trasformativa, etico-valoriale, di autonomia, digitale, sonoro-ambientale, socio-relazionale, ludico-motoria-sportiva, ecc.) lungo le quali è sempre possibile declinare i legami familiari nella società complessa.

Codice libro:

cod. 335.6

Autori:

Irene Dora Maria Scierri

Titolo: La valutazione come autoregolazione e sostenibilità dell’apprendimento

Prospettive teoriche e ricerca empirica sull’agire valutativo degli insegnanti

Sommario:

La ricerca docimologica ha da tempo superato l’idea della valutazione come mera misurazione e verifica dei risultati, promuovendo una cultura della valutazione intesa come processo partecipativo, trasformativo e democratico. Tuttavia, nelle nostre aule scolastiche, quanta attenzione viene realmente posta sul coinvolgimento attivo degli studenti? Quali ostacoli impediscono la diffusione di strategie valutative attive e partecipative? Il volume evidenzia il divario esistente tra la teoria della valutazione e la sua applicazione nelle classi reali, sottolineando la necessità di una formazione professionale adeguata e di una cultura condivisa della valutazione come apprendimento.

Codice libro:

cod. 1311.3

Autori:

Titolo: Neotenia e plasticità umana

Una prospettiva transdisciplinare per l'educazione

Sommario:

Secondo alcuni recenti studi, la flessibilità del cervello umano si esprimerebbe attraverso le cosiddette soft skills, abilità funzionali a imparare ad adattarsi in contesti e ambienti sempre nuovi e mutevoli. Il volume approfondisce l’ipotesi di investire sempre di più nell’educazione alle soft skills for life per meglio attraversare i mutamenti nei quali siamo immersi. L’obiettivo è di migliorare la nostra “plasticità sociale”, per ripensare responsabilità individuali e collettive anche rispetto alle nuove sfide che ci attendono per una società più libera, giusta, equa e solidale.

Codice libro:

cod. 584.2

Autori:

Titolo: Spaced Learning nella scuola primaria

Sperimentazione didattica tra competenze di base, attività motorie, inclusione

Sommario:

Lo Spaced Learning è un approccio didattico che alterna momenti di lezione intensiva a pause distraenti, per favorire il consolidamento delle informazioni e migliorare la memoria a lungo termine. Rivolto a insegnanti, educatori, ricercatori e decisori politici, il volume propone una riflessione critica e operativa sulle potenzialità dello Spaced Learning a scuola, delineando strategie concrete per un’educazione più inclusiva, innovativa e attenta allo sviluppo degli apprendimenti essenziali. I diversi contributi offrono un’analisi approfondita e multidimensionale di benefici e limiti della metodologia in bambini tra gli 8 e gli 11 anni, nonché delle sue applicazioni e del suo impatto, rilevati nel primo anno di lavoro.

Codice libro:

cod. 292.2.167

Autori:

Letizia Luini

Titolo: Photovoice con bambine e bambini

Un approccio per ascolti sensibili e dialoghi multimodali

Sommario:

Il volume propone una riflessione teorico-metodologica sul photovoice quale approccio partecipativo e multimodale, capace di promuovere processi di ascolto delle bambine e dei bambini nei contesti educativi e scolastici. Il photovoice viene qui esplorato e declinato nella sua valenza pedagogica, come strumento volto a valorizzare la soggettività infantile, favorendo l’espressione attraverso processi di documentazione e co-costruzione della conoscenza.

Codice libro:

cod. 20449.1

Autori:

Giuseppe C. Pillera, Raffaella C. Strongoli

Titolo: Comunità di ricerca e metafore dell’apprendimento

Sperimentare la flipped classroom nella didattica universitaria

Sommario:

In uno scenario di dialogo tra modelli e pratiche didattiche e valutative, il volume illustra e discute gli esiti di un lustro di sperimentazione didattica universitaria sulla flipped classroom, ispirata agli approcci del mastery learning, del costruttivismo sociale e della comunità di ricerca.

Codice libro:

cod. 1201.5

Autori:

Titolo: Formare per il domani

Competenze, occupabilità e nuove frontiere del mercato del lavoro

Sommario:

In un’epoca segnata da cambiamenti economici, sociali e tecnologici, il tema dell’occupabilità si impone come nodo centrale della riflessione pedagogica. Attraverso un approccio quantitativo-descrittivo, gli autori interpretano l’occupabilità come processo in fieri, che nasce dall’interazione tra capitale umano, sociale e psicologico, e che l’università è chiamata a coltivare non come semplice ente certificatore, ma come spazio generativo di senso, emancipazione e progettualità. Il libro invita a ripensare il ruolo della formazione accademica come dispositivo educativo, inclusivo e trasformativo, capace di rafforzare competenze e agency, promuovere cittadinanza attiva e delineare un modello di sostenibilità educativa all’altezza delle sfide del presente e del futuro.

Codice libro:

cod. 1749.11

Autori:

Fabio Dovigo, Clara Favella, Vincenza Rocco, Emanuela Zappella

Titolo: Confini immaginari

Arte e intercultura in una prospettiva inclusiva

Sommario:

Il volume mostra come l’intreccio di arte, intercultura ed educazione possa dare origine a esperienze didattiche e buone prassi in grado di favorire processi attivi di inclusione e apprendimento, rivolgendosi quindi ai futuri insegnanti oltre che ai docenti in servizio.

Codice libro:

cod. 1115.22