Libri di Pedagogia sperimentale

La ricerca ha estratto dal catalogo 210 titoli

Sommario:

Per affrontare la pandemia sono stati inventati nuovi saperi e nuovi dispositivi di cura, sono stati sperimentati il valore e i limiti delle politiche in atto e hanno preso forma nuovi saperi esperienziali. Una parte di questi saperi resta ancora oggi, ma una parte di quello che è stato elaborato rischia di non essere conservato. Questa ricerca vuole raccogliere i pensieri di coloro che hanno sostenuto questa grande fatica e cercare parole che consentano di conservare ciò di cui è stata fatta esperienza.

Codice libro:

cod. 1420.224

Autori:

Susanna Piacenza

Titolo: La valutazione che cambia

Una valutazione dinamica per il cambiamento evolutivo

Sommario:

Negli ultimi anni, il dibattito sulla valutazione formativa è stato particolarmente attivo, ma è tuttora difficile per gli insegnanti riuscire a coglierne le potenzialità e le buone ragioni che giustificano il maggior carico in termini di tempo e impegno. Questo libro presenta strumenti concreti di lavoro educativo sul potenziamento dei processi cognitivi basati sulla valutazione dinamica, rivolgendosi agli insegnanti e a tutti i professionisti che, nell’ambito della relazione educativa, cercano sempre metodi efficaci.

Codice libro:

cod. 1169.9

Sommario:

Cos’è la ricerca educativa? Quando e perché un educatore dovrebbe farsi ricercatore? Cosa distingue una qualsiasi ricerca da una ricerca che produce risultati validi e attendibili? Quali interrogativi deve porsi chi si accinge a far ricerca in contesti educativi? Questo manuale intende offrire risposte, sul doppio versante teorico e pratico, a queste e molte altre domande che chiunque si sia accostato al mondo della ricerca nell’ampio settore dell’educazione e della formazione prima o poi si è posto.

Codice libro:

cod. 292.1.5

Sommario:

Il libro affronta le questioni molteplici che l’opera di Maria Montessori è in grado ancora oggi di imporre ai pedagogisti, agli psicologi, agli insegnanti e agli educatori. Partendo dall’analisi dei requisiti psicologici e didattici alla base dell’approccio innovativo costruito dalla studiosa italiana, esso ne presenta i presupposti teorici, delinea gli aspetti metodologici che caratterizzano l’organizzazione dell’ambiente d’apprendimento, ne discute le possibilità applicative all’interno dei contesti attuali.

Codice libro:

cod. 1326.4.1

Autori:

Titolo: Gli scacchi, un gioco per crescere

Sei anni di sperimentazione nella scuola primaria

Sommario:

I risultati di sei anni di sperimentazione nella scuola primaria di differenti strategie di formazione scacchistica e di studio della relazione tra formazione scacchistica e incremento di capacità e competenze logico-matematiche dei bambini.

Codice libro:

cod. 1152.20

Autori:

Rossella D'Ugo, Ira Vannini

Titolo: PraDISI

La valutazione formativa delle Prassi Didattiche dell'Insegnante di Scuola dell'Infanzia: osservare per riprogettare

Sommario:

Il volume presenta la Scala PraDISI (Prassi Didattiche dell’Insegnante della Scuola dell’Infanzia), uno strumento di osservazione e valutazione formativa delle prassi didattiche delle maestre e dei maestri italiani dei contesti tre-sei anni.

Codice libro:

cod. 1326.3.8

Autori:

Patrizia Magnoler

Titolo: Il tutor

Funzione, attività e competenze

Sommario:

Perché la figura del tutor nella scuola sta assumendo una visibilità sempre maggiore? Quale apporto l’insegnante-tutor può dare alla formazione degli studenti o dei neo-assunti all’interno di un sistema universitario o professionale? Il testo risponde a queste e altre domande avvalendosi, da un lato, di differenti prospettive teoriche, dall’altro, della riflessione sull’esperienza effettuata dagli insegnanti, per comprendere come avviene lo sviluppo professionale e quale ruolo possa avere il tutor.

Codice libro:

cod. 1311.1

Sommario:

Scuola, centri di servizi educativi, centri di formazione sembrano spesso ancora troppo uguali alle loro immagini di trent’anni fa, per poter dare l’impressione di essere veramente in grado di cogliere le opportunità offerte dalle tecnologie che hanno rivoluzionato il mondo. Il testo intende stimolare la riflessione e fornire suggerimenti per il cambiamento, nell’ottica che stare fermi di fronte a un mondo che procede in direzioni non prevedibili è la peggiore delle strategie possibili.

Codice libro:

cod. 1169.1

Autori:

Antonella Poce

Titolo: Il patrimonio culturale per lo sviluppo delle competenze nella scuola primaria

Cultural Heritage and the Development of XXI Century Skills in Primary education

Sommario:

Il volume descrive un modello sviluppato nell’ambito del progetto europeo Erasmus Plus DICHE-Digital Innovation in Cultural Heritage Education, che mira a integrare la fruizione museale nella didattica della scuola primaria con il sostegno delle nuove tecnologie disponibili e lo sviluppo di competenze trasversali rilevanti, quali la capacità di comunicare e collaborare, essere creativi e abili pensatori critici.

Codice libro:

cod. 1326.5.11