Libri di Pedagogia sperimentale

La ricerca ha estratto dal catalogo 204 titoli

Autori:

Andrea Traverso, Alessandra Modugno

Titolo: Progettarsi educatore.

Verso un modello di tirocinio

Sommario:

Collocandosi prevalentemente dal punto di vista della ricerca educativa, ma tenendo sullo sfondo una precisa prospettiva antropologica e pedagogica, questo volume si inserisce nel dibattito sull’efficacia e la validità del percorso di tirocinio nei corsi di studi in Scienze Pedagogiche e dell’Educazione (L19) e Scienze Pedagogiche (LM85) che formano i futuri educatori e pedagogisti.

Codice libro:

cod. 316.12

Sommario:

Le premesse teoriche e i risultati del progetto Libe, Supporting LifeLong Learning with Inquiry based Education, teso a favorire il passaggio tra scuola e università e a promuovere uno studio indipendente attraverso la rete nella prospettiva dell’apprendimento permanente.

Codice libro:

cod. 1326.5.10

Sommario:

L’autrice confronta le caratteristiche di una cinquantina di lavori riconosciuti come esperimenti in tre scienze umane (psicologia, sociologia, scienza politica) con i requisiti del metodo sperimentale secondo il modello classico ideato da Galileo e codificato da Torricelli.

Codice libro:

cod. 1120.27

Autori:

Davide Parmigiani

Titolo: L'aula scolastica 2.

Come imparano gli insegnanti

Sommario:

Le sfide continue provenienti dalla società, dalla cultura e dal mondo del lavoro chiedono alla scuola un alto livello di adattamento e trasformazione. Ma gli insegnanti riescono ad affrontare la sfida del cambiamento e della crescita professionale? Questa seconda edizione del libro, aggiornata con le recenti novità normative, affronta la tematica della formazione in servizio degli insegnanti secondo una prospettiva di ricerca e sperimentazione.

Codice libro:

cod. 316.13.1

Autori:

Maria Tomarchio, Gabriella D'Aprile, Viviana La Rosa

Titolo: Natura Cultura.

Paesaggi oltreconfine dell'innovazione educativo-didattica

Sommario:

Il volume offre il resoconto di una ricerca interdipartimentale dal titolo Asse natura-cultura. Progettazione educativa, Sistema formativo integrato, configurazione del territorio, volta al censimento, all’osservazione sistematica e all’accompagnamento di pratiche di coltura della terra condotte a scopo educativo-didattico presso un consistente numero di Istituti scolastici siciliani.

Codice libro:

cod. 449.11

Autori:

Ira Vannini

Titolo: Come cambia la cultura degli insegnanti

Metodi per la ricerca empirica in educazione

Sommario:

Gli aspetti relativi ai saperi dell’insegnante, le percezioni, le motivazioni, gli atteggiamenti, le convinzioni: elementi capaci di determinare processi di cambiamento e innovazione nei contesti scolastici.

Codice libro:

cod. 1326.3.7

Sommario:

La pedagogia sperimentale appare in Italia ancora ai margini di una sistematica ricostruzione delle proprie matrici teoriche e prassi di ricerca. Il testo illustra temi e modelli riconducibili ora a figure particolarmente rappresentative della stagione di rinnovamento educativo del primo Novecento, ora all’apporto di eminenti pedagogisti contemporanei, per approdare all’analisi della complessa identità dello sperimentalismo pedagogico italiano, punto d’avvio per un’indagine sullo statuto della pedagogia quale scienza dell’educazione.

Codice libro:

cod. 1361.1

Autori:

Rossella D'Ugo

Titolo: La qualità della Scuola dell'infanzia.

La scala di valutazione PraDISI

Sommario:

Un modello di osservazione, valutazione e monitoraggio della qualità della didattica della scuola dell’infanzia. Un volume per gli insegnanti, chiamati a riflettere sulla qualità del proprio agire.

Codice libro:

cod. 1108.7

Autori:

Giovanna Marani

Titolo: La ricerca-azione

Una prospettiva deweyana

Sommario:

Rivolto a quanti si occupano di problemi educativi, e nello specifico a insegnanti e studenti che aspirano a diventarlo, il volume propone la tesi secondo cui è possibile ridefinire la ricerca-azione in chiave deweyana e sorreggerla con una base teorica e critica alternativa alla prospettiva conversazionale-ermeneutica, valorizzando la sua natura d’indagine conoscitiva e pragmatica.

Codice libro:

cod. 1108.1.15

Autori:

Titolo: Strategie per pensare

Attività evidence-based per migliorare la didattica e gli apprendimenti in aula

Sommario:

Scopo del volume è aiutare insegnanti, formatori, educatori a progettare e porre in essere attività didattiche pensate per “insegnare ad apprendere”. È questa una vera e propria operazione di potenziamento cognitivo, inteso come amplificazione o estensione delle capacità mentali di base del soggetto attraverso l’arricchimento dei sistemi di elaborazione dell’informazione e lo sviluppo di strutture di pensiero che gli consentano di usare efficacemente le proprie capacità.

Codice libro:

cod. 1361.7