Libri di Pedagogia sperimentale

La ricerca ha estratto dal catalogo 204 titoli

Sommario:

Il progetto am-learning ha avuto come obiettivo principale la predisposizione di un ambiente adattivo per l’istruzione in rete, in grado di individualizzare il messaggio di apprendimento sulla base delle competenze linguistiche dei destinatari. Il volume riporta gli interventi presentati in occasione della conferenza internazionale organizzata a conclusione del progetto per discutere i risultati e le prospettive aperte in seguito al progetto stesso.

Codice libro:

cod. 1326.5.7

Autori:

Emma Nardi

Titolo: La mediazione culturale nei musei/La mediación cultural en los museos

Interpretazioni e ricerche/Interpretaciones y estudios

Sommario:

Cadmo promuove un’idea del progresso dell’educazione non vincolata a sensibilità locali ma aperta ai tanti modi in cui nel mondo contemporaneo l’educazione contribuisce a realizzare condizioni di progresso e libertà. I contributi qui raccolti si riferiscono a ricerche nell’ambito della didattica museale.

Codice libro:

cod. 1326.6.2

Sommario:

Dalla collaborazione tra l’Istituto per l’Ambiente Marino e Costiero del CNR-sede di Capo Granitola (TP) e il Laboratorio di Pedagogia Sperimentale dell’Università Roma Tre, nasce questo progetto, finalizzato principalmente a delineare e rendere disponibili modelli utili a indagare il rapporto che lega la scienza e la fruizione dei suoi contenuti, anche attraverso modalità tecnologiche innovative.

Codice libro:

cod. 1326.1.20

Autori:

Paola Binetti, Maria Cinque

Titolo: Valutare l'Università & Valutare in Università.

Per una "cultura della valutazione"

Sommario:

Il volume vuole rendere più comprensibile l’attuale sistema universitario, mostrandone potenzialità e criticità, attraverso correlazioni significative a livello europeo. Vuole far intravvedere un possibile spaccato dell’università futura, in dialogo permanente con il mondo della cultura e dell’impresa.

Codice libro:

cod. 1420.1.161

Autori:

Titolo: Le rappresentazioni degli insegnanti

Un'indagine sulla continuità nelle scuole di Reggio Emilia

Sommario:

Studiare le rappresentazioni degli insegnanti e verificare se e in quale misura condividano i significati cui fanno riferimento quando comunicano tra di loro aiuta a migliorare le condizioni di dialogo tra due contesti educativi: scuola dell’infanzia e scuola primaria.

Codice libro:

cod. 1326.1.17

Autori:

Titolo: Promuovere la scienza/Promoting science

Studi per la definizione di un canone/Studies for the definition of a Canon

Sommario:

Stabilire un canone delle attività inerenti alla promozione della scienza costituisce un avanzamento importante nel settore della ricerca educativa. Attraverso questo studio ci si propone di riuscire a delineare e rendere disponibili modelli utili a indagare il rapporto che lega la scienza e la fruizione dei suoi contenuti, anche attraverso modalità tecnologiche innovative.

Codice libro:

cod. 1326.5.6

Autori:

Titolo: La qualità nelle scuole dell'infanzia paritarie

Monitoraggio AMISM delle province di Milano e Monza-Brianza

Sommario:

La ricerca promossa dall’AMISM è finalizzata a monitorare la qualità del servizio offerto dalle singole scuole dell’infanzia che la compongono e dalla realtà associativa nel suo insieme. Il volume documenta gli esiti del percorso di ricerca, restituendo un profilo globale sulla salute dell’associazione e sulle sue prospettive di sviluppo, così come emerge dai dati forniti dalle oltre 200 scuole delle province di Milano e Monza-Brianza che hanno partecipato alla ricerca.

Codice libro:

cod. 316.9

Autori:

Benedetto Vertecchi

Titolo: Percorsi di ricerca educativa/Itinerarios de investigación educativa.

Gli editoriali di Cadmo/Los editoriales de Cadmo

Sommario:

Dal 1993 Cadmo ha raccolto importanti riconoscimenti internazionali (ISI, Scopus, Aeres) che ne hanno fatto un riferimento non solo per la ricerca educativa in Italia ma anche per molti studiosi che operano in altri paesi. Gli editoriali che qui sono raccolti (2003-2012) si riferiscono ad aspetti dello sviluppo recente della ricerca educativa.

Codice libro:

cod. 1326.6.1

Autori:

Alberto Parola, Daniela Robasto

Titolo: Sperimentare e innovare nella scuola.

Strategie, problemi e proposte mediaeducative

Sommario:

Una guida per sperimentare attività mediaeducative a scuola. Il volume illustra le caratteristiche salienti di un percorso di ricerca-azione (R-A), specificatamente finalizzato a sperimentare un curricolo di Media Education nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria.

Codice libro:

cod. 1152.26