Books about Tools for Educators

The search has found 411 titles

Authors:

Title: Quaderno della vita emotiva

Strumenti per il lavoro di cura

Sumamry:

Proposte concrete indirizzate a tutti coloro che svolgono lavoro di cura (e in particolare formatori, educatori, psicologi, insegnanti) per includere nei loro percorsi formativi, ma anche autoformativi, lo sviluppo delle competenze emotive.

Book code:

cod. 1930.2

Authors:

Title: Lavorare di cuore

Il desiderio nelle professioni educative

Sumamry:

L’Archivio Riccardo Massa intende riaprire e tenere vivo il dibattito pedagogico intorno al tema del desiderio nelle pratiche educative e più in generale di cura. Per questo rende nuovamente disponibili, in uno stesso volume, tre interventi di Riccardo Massa insieme al contributo di chi ne ha seguito le tracce.

Book code:

cod. 565.16

Authors:

Giordano Bianchi

Title: Il "metodo Bianchi"

Apprendere con la musica dai 3 ai 7 anni

Sumamry:

Testamento metodologico di Giordano Bianchi, questo libro propone un sistema per avvicinare piacevolmente i bambini all’esperienza scolastica, avviandoli ai saperi attraverso una stimolante esperienza ludico-musicale di carattere interdisciplinare.

Book code:

cod. 292.4.32

Authors:

Mario Piatti, Enrico Strobino

Title: Grammatica della fantasia musicale

Introduzione all'arte di inventare musiche

Sumamry:

Il volume cerca di dare forma a idee e proposte relative all’arte di inventare musiche nei contesti di educazione e formazione musicale. Prendendo spunto dalle tecniche suggerite da Rodari, coniugandole con le sollecitazioni di Cage, Delalande, Globokar, Munari, Morin e altri, il testo propone riflessioni e attività mirate a sviluppare la fantasia e la creatività compositiva ed esecutiva.

Book code:

cod. 631.12

Authors:

Cristina Palmieri

Title: Un'esperienza di cui aver cura

Appunti pedagogici sul fare educazione

Sumamry:

Il testo, partendo da una riflessione sul rapporto tra cura ed educazione, si interroga su cosa possa significare oggi fare educazione, su cosa comporti averne cura senza prescindere dalla sua complessità e materialità. Suggerisce prospettive di riflessione, nell’intento di fornire, per chi a questo lavoro si accosta o per chi lo svolge da tempo, appunti per la propria pratica.

Book code:

cod. 565.1.1

Authors:

Maria Carmen Usai, Laura Traverso, Paola Viterbori, Valentina De Franchis

Title: Diamoci una regolata!

Guida pratica per promuovere l'autoregolazione a casa e a scuola

Sumamry:

Non solo uno strumento di approfondimento, ma anche una guida alle strategie più funzionali per promuovere le abilità di regolazione e controllo in età prescolare e nei bambini con difficoltà di autoregolazione.

Book code:

cod. 1305.159

Authors:

Vanna Iori, Alessandra Augelli, Daniele Bruzzone, Elisabetta Musi

Title: Genitori comunque

I padri detenuti e i diritti dei bambini

Sumamry:

Rivolto a educatori, assistenti sociali, agenti di polizia penitenziaria, volontari, e a quanti operano in contesti carcerari, il volume è un valido strumento per approfondire la riflessione sugli aspetti psicopedagogici della relazione padri/figli nella situazione di detenzione.

Book code:

cod. 1930.8

Authors:

Silvia Blezza Picherle

Title: Formare lettori, promuovere la lettura

Riflessioni e itinerari narrativi tra territorio e scuola

Sumamry:

Rivolto a docenti e operatori culturali, il volume propone riflessioni, obiettivi e pratiche sull’educazione e promozione alla/della lettura di bambini, ragazzi e giovani attraverso la Letteratura per l’infanzia e l’adolescenza.

Book code:

cod. 249.2.3

Authors:

Serena Bonifacio, Luigi Girolametto, Marcella Montico

Title: Le abilità socio-conversazionali del bambino

Questionario e dati normativi dai 12 ai 36 mesi d'età

Sumamry:

Rivolto a logopedisti, psicologi e altri clinici, il questionario è uno strumento clinico che coinvolge i genitori nella valutazione indiretta di bambini di età compresa tra i 12 e i 36 mesi con disturbo comunicativo e linguistico.

Book code:

cod. 502.8

Sumamry:

Sulla scorta di una ricca messe di fonti a stampa e alla luce della più recente e autorevole storiografia, il volume ripercorre le origini della prima crèche, fondata a Parigi nel 1844 da Firmin Marbeau, e approfondisce poi, attraverso un approccio comparativo, la ricezione del modello francese di assistenza e cura della prima infanzia in alcuni paesi europei, quali l’Inghilterra, la Germania, la Russia e l’Italia.

Book code:

cod. 1583.1