Books about Tools for Educators

The search has found 407 titles

Sumamry:

Muovendo dalla storia intrinsecamente multiculturale del nostro paese e dal carattere strutturale delle migrazioni italiane, il volume dedica particolare attenzione al mondo della scuola e dell’educazione attraverso i suoi diversi attori: studenti, insegnanti, educatori, mediatori, decisori e istituzioni. Le competenze interculturali di chi educa rivestono un ruolo decisivo per mettere in discussione il paradigma etnocentrico che caratterizza il sistema educativo e formativo italiano. Per incidere in profondità sui processi sociali, tuttavia, la prospettiva pedagogica interculturale deve andare oltre la scuola e permeare tutti i contesti socio-educativi.

Book code:

cod. 1115.38

Authors:

Title: La valutazione della qualità dei servizi 0-6

Un percorso partecipato

Sumamry:

Un volume per tutti coloro che lavorano come professionisti nel segmento educativo 0-6 anni, per le future educatrici, educatori e insegnanti che stanno attraversando i temi della valutazione della qualità in ambito formativo, per i genitori e tutti coloro che vogliano interrogarsi sulla qualità dei servizi per l’infanzia per non tradire le infinite possibilità di chi viene al mondo.

Book code:

cod. 665.10

Authors:

Franca Zuccoli

Title: Didattica dell’arte

Riflessioni e percorsi

Sumamry:

Sono molti i cambiamenti storici e culturali che hanno direttamente influenzato l’opera di educatori, maestri o operatori nei contesti propri dell’educazione formale, informale, della scuola e dei patrimoni culturali, materiali e immateriali. Questo libro ne propone un excursus volto a riflettere nello specifico su una didattica artistica che si rivolge ai bambini dalle scuole dell’infanzia fino alla scuola primaria.

Book code:

cod. 449.20

Authors:

Title: Nemmeno con un click

Ragazze e odio online

Sumamry:

Il libro indaga sulle culture digitali di ragazzi e ragazze tra simulazione e realtà, body shaming, esibizioni e ricerca di amicizia autentica. Frutto di un progetto svolto con studenti e studentesse di Milano e Torino, questo testo propone a educatori, insegnanti e operatori dei media una riflessione sulle immagini reciproche, i cambiamenti del corpo, la vita online e onlife, ma soprattutto sulla possibilità di rendere ragazzi e ragazze meno ostili, e meno soli.

Book code:

cod. 1920.3

Authors:

Angela Guarino, Riccardo Lancellotti

Title: Bullismo

Aspetti giuridici, teorie psicologiche e tecniche di intervento

Sumamry:

Il volume vuole fornire un quadro di riferimento per orientarsi negli aspetti giuridici correlati al bullismo e alla devianza minorile, evidenziando come l’incontro tra l’approccio della psicologia giuridica e quello della psicologia della salute possa offrire una chiave di lettura del fenomeno e favorire spunti per l’attuazione di strategie mirate. Un testo per studenti universitari e al contempo uno strumento di lavoro per psicologi, giuristi, insegnanti, dirigenti scolastici, assistenti sociali, forze dell’ordine, e tutti coloro che si occupano di bullismo e di devianza giovanile.

Book code:

cod. 435.1.8

Authors:

Title: L'educatore scolastico

Una figura strategica per cambiare la scuola

Sumamry:

Il volume prende le mosse dalle esperienze vive e dalle pratiche professionali di educatori e pedagogisti, per mostrare, in un confronto serrato con la concretezza dei contesti educativi e scolastici, la funzione strategica di una figura che sempre più oggi illumina le potenzialità dell’esperienza educativa, tese all’autonomia e all’inclusione degli studenti, alla valorizzazione dell’insegnamento e allo sviluppo di tutta la comunità educante che anima la vita nella scuola e fuori di essa.

Book code:

cod. 565.2.5

Authors:

Silvia Bencini, Luca Bravi

Title: Auschwitz. Percorsi di memoria attiva

Luoghi e oggetti tra passato e presente

Sumamry:

Il volume descrive percorsi educativi della memoria, a partire dalla proposta di «attraversare Auschwitz», non limitandosi a visitarlo, ma trasformandolo da monumento cristallizzato a strumento di formazione. Si delinea così un modello formativo che - attraverso luoghi e oggetti come ponte tra passato e presente - può essere applicato a qualsiasi altro luogo di memoria.

Book code:

cod. 638.1

Authors:

Simona Finetti

Title: La povertà educativa

Origini, dimensioni, prospettive

Sumamry:

Il volume presenta una riflessione pedagogica sulla nozione di povertà educativa, in grado di rintracciarne la genesi e di documentarne la progressiva evoluzione, ma soprattutto di discuterne gli aspetti ancora trascurati e di indicarne eventuali sviluppi futuri.

Book code:

cod. 1201.2

Authors:

Silvio Premoli

Title: Professione pedagogista

Lo sguardo pedagogico nelle pratiche di coordinamento, consulenza e supervisione

Sumamry:

La figura professionale del/la pedagogista nella sua accezione contemporanea e nelle forme che ha assunto nel nostro Paese emerge a partire dalla metà degli anni Ottanta, ma solo più recentemente acquisisce riconoscimento sociale e normativo. Questo volume intende esplorare profilo, competenze, posture e ruoli di questa professione in cammino, nella consapevolezza che la possibilità reale, fattuale, effettiva di farsi pedagogista passa necessariamente da un complesso processo formativo e autoformativo.

Book code:

cod. 1201.1

Authors:

Francesca Antonacci

Title: Puer ludens

Poetica e politica del gioco

Sumamry:

Il gioco non è solo uno strumento per facilitare la memorizzazione, per svagarsi dopo un lavoro, per riempire spazi tra un’occupazione e l’altra, ma può essere molto di più: un modo di essere, un grande «simbolo del mondo», una qualità del vivere comune. Nel testo emerge il legame tra la dimensione ludica e una stagione poetica della vita che non si esaurisce nell’infanzia... Il libro traghetta il gioco da una dimensione poetica a una politica, proponendo un’utopia concreta, dove il gioco diviene un progetto di speranza, sempre vibrante di cominciamento, sogno e rivoluzione.

Book code:

cod. 449.31