Libri di Didattica, scienze della formazione

La ricerca ha estratto dal catalogo 248 titoli

Autori:

Titolo: Sperimentare percorsi didattici nella scuola

La sperimentazione regionale delle Indicazioni Nazionali Nuovi Scenari 2018 - FAMI IMPACT InterAzioni in Piemonte 2

Sommario:

Il testo presenta una ricerca-formazione condotta nell'ambito del Progetto Fami Impact – InterAzioni in Piemonte 2, in cui sono stati sperimentati – in classi della scuola primaria e secondaria di primo grado – percorsi formativi basati sul Debate, sul Masterclass CLIL e sul CAE (Ciclo di Apprendimento Esperienziale).

Codice libro:

cod. 11169.6

Autori:

Filomena Faiella

Titolo: Scaffolding

Il concetto, le strategie e le tecniche del supporto ai processi di apprendimento

Sommario:

Questo libro è il primo saggio in italiano che si propone una sintesi degli studi e delle ricerche sullo scaffolding, un metodo di insegnamento centrato sullo studente, fortemente adattivo, rispondente ai bisogni degli studenti. È diviso in quattro aree tematiche: il modello concettuale, i fondamenti teorici, la ricerca sullo scaffolding e lo scaffolding a scuola.

Codice libro:

cod. 11169.5

Autori:

Titolo: Inventare insieme una crescita possibile

Il Centro Tau: un'impresa educativa in un quartiere di Palermo

Sommario:

Il volume tratta, racconta, analizza, restituisce e condivide l’esperienza sociale, pedagogica, civile, culturale e politica del Centro TAU, servizio di comunità attivato nel 1988 con l’intento di offrire risposte concrete ai bisogni di crescita dei bambini, dei giovani e degli adulti, nel quartiere Zisa, un territorio a ridosso del centro storico della città di Palermo.

Codice libro:

cod. 11391.2

Autori:

Nicoletta Di Genova, Carla Iorio

Titolo: Contrastare la povertà educativa nei territori in emergenza

L’esperienza del progetto “Solo Posti in piedi. Educare oltre i banchi” all’Aquila

Sommario:

Il volume affronta i temi connessi al fenomeno della povertà educativa nei territori in emergenza e in post-emergenza, attraverso la ricostruzione del quadro teorico di riferimento e la documentazione dell’esperienza del progetto SPINP “Solo Posti in Piedi. Educare oltre i banchi”, realizzato nella città dell’Aquila a 10 anni dal sisma del 2009. La riflessione proposta prende in considerazione povertà educativa ed emergenze come esperienze “liquide” e interconnesse e si basa su una ricerca che ha interrogato sistematicamente una pluralità di fattori e dimensioni.

Codice libro:

cod. 10940.4

Autori:

Titolo: Consumo, identità e educazione

Dialoghi per un approccio interdisciplinare

Sommario:

Il testo esplora dunque il tema dei consumi dal punto di vista di diversi ambiti disciplinari e di ricerca per tentare di sottolineare la complessità dell’oggetto di studio e quindi riflettere sugli aspetti che investono in maniera specifica il campo educativo.

Codice libro:

cod. 10292.20

Autori:

Patrizia Falzetti

Titolo: Tecniche di apprendimento della Matematica

V Seminario "I dati INVALSI: uno strumento per la ricerca e la didattica"

Sommario:

All’interno di questo volume sono raccolte delle ricerche, presentate in occasione del V Seminario “I dati INVALSI: uno strumento per la ricerca e la didattica” (Roma, 25-28 febbraio 2021), che sperimentano nuove tecniche per facilitare l’apprendimento della Matematica.

Codice libro:

cod. 10747.27

Autori:

Titolo: The school and its protagonists: the teachers

V Seminar "INVALSI data: a tool for teaching and scientific research"

Sommario:

This book collects some paper submitted during the V edition of the Seminar “INVALSI data: a tool for teaching and scientific research” and talks about the training of teachers. Papers collected in this book are a limited and non-exhaustive example of the utility of INVALSI data.

Codice libro:

cod. 10747.28

Autori:

Titolo: Genitori in lockdown

Sguardi sulla genitorialità nell’emergenza Covid-19

Sommario:

Come è stato il rapporto genitori-figli durante il primo lockdown? Il volume approfondisce alcune dimensioni dell’abitare il lockdown da parte dei genitori, quali: gli spazi e la geografia del quotidiano; la percezione del limite nella relazione genitori-figli; il dilemma relativo all’opportunità di adottare delle punizioni in un momento così particolare.

Codice libro:

cod. 11920.2

Autori:

Titolo: Robot e cobot nell’impresa e nella scuola

Processi formativi e trasformativi nella workplace innovation

Sommario:

L’innovazione tecnologica e organizzativa nell’impresa o nei contesti formativi non può che passare tramite processi di cambiamento che coinvolgono anche le competenze delle persone che vi operano: il volume fornisce alcuni approfondimenti su quale possa essere il ruolo della scuola o delle Università nel contribuire a costruire un solido bagaglio di competenze e come possa essere utilizzata la robotica o i social robot anche nei contesti di fragilità educativa.

Codice libro:

cod. 11169.7

Autori:

Titolo: Phronèsis. Coltivare la competenza etica

Spunti da una ricerca sul campo

Sommario:

Nella quotidianità della relazione didattica i docenti sono continuamente impegnati a scegliere tra diverse alternative d’azione e adottano comportamenti e modalità di comunicazione che incorporano e veicolano modelli e sistemi di valori. Il volume affronta il tema della coltivazione della competenza etica, documentando una ricerca sul campo finalizzata a delineare strategie e strumenti formativi in grado di promuovere riflessività e percorsi di distanziamento ed elaborazione critica delle norme interiorizzate

Codice libro:

cod. 11108.6