Libri di Didattica, scienze della formazione

La ricerca ha estratto dal catalogo 223 titoli

Autori:

Titolo: Dispersione scolastica.

Ascoltare i protagonisti per comprenderla e prevenirla

Sommario:

Una ricerca conoscitiva realizzata insieme a studenti universitari per ascoltare studenti delle scuole secondarie, insegnanti e dirigenti circa il tema della dispersione. Quali sono le motivazioni alla base della dispersione? Cosa si può fare per prevenirla? Quale la sua consistenza? Quanti sono i ragazzi che ripetono gli anni? Queste alcune delle domande sulle quali è stata sollecitata la percezione dei diversi attori, con una particolare attenzione alla voce degli studenti, raccolta da altri studenti più grandi.

Codice libro:

cod. 10316.1

Autori:

Stefano Di Tore

Titolo: La tecnologia della parola.

Didattica inclusiva e lettura

Sommario:

Tema del volume sono le problematiche connesse all'acquisizione della competenza di lettura strumentale all'interno della scuola primaria. Muovendo dall'analisi dei risultati delle indagini OCSE PISA e IEA Pirls, il testo mette in relazione lo sviluppo dell'automatismo di lettura con i trend evidenziati dalle due indagini; presenta la didattica semplessa quale metodologia per lo sviluppo dell'automatismo di lettura; propone una rassegna degli strumenti tecnologici per il supporto all'acquisizione della lettura strumentale.

Codice libro:

cod. 11096.3

Autori:

Titolo: Ocse Pisa 2012.

Contributi di approfondimento

Sommario:

Programme for International Student Assessment - PISA è un’indagine internazionale promossa dall’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE) con periodicità triennale per accertare le competenze dei quindicenni scolarizzati. Il volume raccoglie saggi di studiosi di differenti ambiti disciplinari e provenienti da contesti di lavoro diversi (scuola, università, ricerca). I contributi sono stati selezionati sulla base di una chiamata pubblica e sottoposti a un processo di revisione da parte di esperti qualificati.

Codice libro:

cod. 12000.1

Autori:

Titolo: Micro-progettazione: pratiche a confronto.

PROPIT, EAS, Flipped Classroom

Sommario:

Sono “micro-progettazione” i processi messi in atto dal docente per predisporre la sessione di lavoro del giorno dopo. Nel libro si analizzano e confrontano tre proposte: PROPIT, EAS e Flipped Classroom. Benché ciascuno abbia caratteristiche proprie, tali modelli condividono l’attenzione alla micro-progettazione, la focalizzazione sull’azione e l’interesse a favorire un atteggiamento attivo e consapevole da parte degli studenti.

Codice libro:

cod. 11750.1

Autori:

Titolo: L'educazione permanente.

Sfide e innovazioni per un sistema di rete territoriale

Sommario:

Nella prima parte del libro è illustrato il concetto di Educazione Permanente con particolari focus sull’apprendimento trasformativo, sul lifedeep learning e sulla pratica del work based learning. La seconda parte del volume si apre con un’analisi del concetto di Educazione Permanente nel territorio dell’Alto Adige-Südtirol attraverso la descrizione degli operatori, enti, attività e opportunità, aspetti normativi e attuativi. E con una indagine realizzata appositamente.

Codice libro:

cod. 10431.1

Autori:

Titolo: Almeno una stella.

Un progetto di tutoraggio per gli adolescenti immigrati

Sommario:

Il progetto “Almeno una stella” è una rete di accoglienza e accompagnamento per adolescenti immigrati, che vengono affiancati da tutor (le “stelle” del titolo) scelti tra giovani universitari, molti di origine straniera e con un vissuto di migrazione comune ai ragazzi accompagnati. È stato sperimentato in sei diversi territori: a Milano (città capofila), Torino, Bologna, Arezzo, nella provincia di Trento, in Friuli. Il testo racconta il progetto, i suoi protagonisti e le sue declinazioni locali.

Codice libro:

cod. 11115.3

Sommario:

Il volume presenta gli Atti del Convegno internazionale SIPED 2015 "L'educazione permanente a partire dalle prime età della vita" , nel quale si è esplorato il concetto di educazione come processo che continua durante l’intero corso della vita e si costruisce nei differenti ambienti di formazione. Migliore è la qualità dell’educazione a partire dalle prime scuole, maggiori saranno le possibilità personali di educazione nella vita intera. L'idea limite è quella di una formazione come condizione irrinunciabile per una partecipazione attiva dei cittadini alla vita sociale e politica.

Codice libro:

cod. 10431.2

Autori:

Titolo: Educazione e mondo del lavoro.

Figure di accompagnamento e potenzialità delle nuove tecnologie nei servizi di bilancio delle competenze e nell'orientamento professionale

Sommario:

Il secondo volume di un progetto editoriale duplice: mentre il primo è dedicato alla relazione tra la dimensione metodologico-didattica, quella tecnologica e quella organizzativa nel processo di innovazione scolastica, questo secondo è dedicato alle figure di accompagnamento e al ruolo delle tecnologie nei servizi di bilancio delle competenze e nell’orientamento professionale. Il suo fine è interpretare e sostenere la relazione tra il mondo della scuola e quello del lavoro.

Codice libro:

cod. 11096.2

Autori:

Marco Bartolucci, Federico Batini

Titolo: C'era una volta un pezzo di legno.

Un progetto Student Voice per scuole a zero dispersione della Rete di Gubbio

Sommario:

Il volume presenta un percorso progettuale e di ricerca che ha individuato come obiettivo quello di costruire un’esperienza che ha tra i suoi obiettivi incrementare i risultati di apprendimento e ridurre notevolmente i livelli di abbandono scolastico e di ripetenza. Il progetto ha avuto un primo momento pubblico con il Convegno "C’era una volta un pezzo di legno", svoltosi per la prima volta a Gubbio nella primavera 2015. La seconda edizione segna un progresso in termini conoscitivi, di azione e di coinvolgimenti che questo volume intende documentare.

Codice libro:

cod. 10292.1

Autori:

Titolo: Intercultura e inclusione.

Il Cooperative Learning nella classe plurilingue

Sommario:

Il volume offre un quadro teorico, numerose evidenze e una serie di spunti per operare in una classe plurilingue e multiculturale, offrendo a insegnanti, educatori ed esperti strumenti coerenti con la visione di "una scuola di tutti e di ciascuno".

Codice libro:

cod. 11115.4