Libri di Didattica, scienze della formazione

La ricerca ha estratto dal catalogo 252 titoli

Autori:

Titolo: Didattica e inclusione scolastica.

Ricerche e pratiche in dialogo

Sommario:

Questa raccolta di saggi ospita i risultati di alcune importanti ricerche che affrontano tematiche strategiche per il sistema scolastico italiano, affinché possa continuare ad accrescere l’efficacia delle pratiche fondate sui valori dell’inclusione, capaci di indirizzare e orientare le scelte quotidiane di chi lavora nella scuola.

Codice libro:

cod. 11750.8

Autori:

Titolo: Scienza e cultura del cibo.

Nuovi ambienti di apprendimento per gli alberghieri

Sommario:

Il settore agroalimentare, uno dei comparti maggiormente trainanti della nostra economia, è destinato a confermarsi come una delle principali risorse strategiche del Paese: la riflessione sul rapporto tra cultura, scienza e cibo ha investito l’intera sfera dell’istruzione e di recente ha interessato anche l’Università italiana, con l’avvio dei primi corsi di laurea improntati ad una nuova visione dell’alimentazione, da Pollenzo, agli atenei di Udine e di Napoli. Collocandosi entro la trasformazione in corso, il volume intende portare a sintesi e valorizzare i risultati conseguiti al termine della prima fase del progetto Ambienti di apprendimento per gli Alberghieri (AAA).

Codice libro:

cod. 10515.1

Sommario:

Il volume accoglie le riflessioni di alcuni studiosi sul tema della pedagogia interculturale, qui pensata nei suoi nessi con le attività formative e alla luce delle sempre nuove relazioni fra soggetto e mondo, da assumere culturalmente come compito da leggere, interpretare e orientare: l’intercultura, tema del tutto cruciale in una società sempre più multietnica, è ormai assunta quale nuova promessa nonché indispensabile impegno di studio e ricerca, facendosi perciò problema pedagogico dei più vivi e attuali.

Codice libro:

cod. 11115.8

Autori:

Andrea Ciani

Titolo: L’insegnante democratico.

Una ricerca empirica sulle convinzioni degli studenti di Scienze della Formazione Primaria dell’Università di Bologna

Sommario:

Garantire a tutti pari e significative opportunità di apprendimento si può ancora configurare come una delle priorità del nostro sistema scolastico contemporaneo. La didattica e i processi di insegnamento-apprendimento rappresentano le variabili-chiave su cui indirizzare l’attenzione degli studi in ambito pedagogico: il volume presenta un’indagine che ha permesso di riflettere su quali siano le variabili maggiormente collegate a convinzioni di insegnamento democratico dei futuri maestri di scuola dell’infanzia e scuola primaria.

Codice libro:

cod. 11311.3

Autori:

Loredana Perla con Luisa Fressoia

Titolo: Tessere la vita

Scrittura e Sessantotto in cinque microstorie da leggere a scuola: una ricerca didattica

Sommario:

Uno dei tratti caratterizzanti il Sessantotto è la “svolta” narrativa che ha fatto della “presa di parola” e del “partire da sé” i cardini di una rivoluzione culturale in grado di aprire uno spazio impensabile alla legittimazione scientifica della soggettività anche nella ricerca didattica. Sui lasciti educativi del Sessantotto questo libro posa l’attenzione, a partire dall’analisi di cinque scritture autobiografiche di donne che hanno vissuto allora la prima giovinezza e che, lontane dalle tentazioni del reducismo nostalgico, scrivono il Sessantotto attraverso cinque topoi fondamentali – famiglia, relazione, sessualità, maternità e lavoro – dall’analisi dei quali è distillato un decalogo didattico utile per parlare ai giovani del passato ed educarli al valore della storia.

Codice libro:

cod. 10335.1

Autori:

Gianluca Amatori

Titolo: Cornici pedagogiche per la formazione docente.

Il ruolo dell'insegnante di sostegno nella co-costruzione di contesti inclusivi

Sommario:

Si passano in rassegna le questioni fondamentali della formazione docente, in particolar modo dell’insegnante specializzato sul sostegno, per rifondare nuove coordinate per la co-costruzione di contesti di classe inclusivi.

Codice libro:

cod. 11750.7

Autori:

Titolo: Research in Progress.

A cent'anni da Democrazia e Educazione di John Dewey

Sommario:

La ricorrenza è stata per i dottorandi di Scienze Pedagogiche dell’Università di Bologna una preziosa occasione per riflettere su alcuni nodi concettuali che emergono nella famosa opera deweyana, oggetto poi di un seminario, tenutosi nel dicembre 2016, presso il Dipartimento di Scienze dell’Educazione "Giovanni Maria Bertin".

Codice libro:

cod. 11108.1

Autori:

Beate Weyland, Ulrike Stadler-Altman, Alessandra Galletti, Kuno Prey

Titolo: Scuole in movimento.

Progettare insieme tra pedagogia, architettura e design

Sommario:

Siamo di fronte a una grande sfida insieme educativa e architettonica, ovvero quella di progettare edifici destinato alla formazione del nostro futuro. Con questo libro presentiamo un discorso articolato e interdisciplinare sul tema "Pedagogia - Architettura - Design: PROGETTARE SCUOLE INSIEME", a cui è stato dedicato un convegno e un ciclo di seminari nel 2017-2018 e che prosegue tutt’ora con una mostra itinerante interattiva.

Codice libro:

cod. 10449.1

Autori:

Titolo: Insegnare in Università.

Metodi e strumenti per una didattica efficace

Sommario:

Il volume raccoglie undici contributi volti a presentare riflessioni, pratiche, metodi, strumenti che caratterizzano gli attuali contesti della formazione universitaria al centro di importanti cambiamenti. Gli Atenei che attivano programmi di formazione pedagogica dei docenti stanno in realtà investendo in metodi, strumenti, linguaggi che permettano agli studenti di diventare protagonisti attivi dei processi educativi attraverso programmi e azioni in grado di rappresentare la complessità della realtà.

Codice libro:

cod. 10325.2

Autori:

Titolo: Intercultura e scuola.

Scenari, ricerche, percorsi pedagogici

Sommario:

Il volume muove delle esperienze di ricerca-azione svolte nelle scuole abruzzesi e dei due Master in Organizzazione e gestione delle Istituzioni scolastiche nei contesti multiculturali degli Atenei di Chieti-Pescara e L’Aquila e in altri atenei italiani. Il testo raccoglie saggi che inquadrano il rapporto tra teorie e prassi all’interno degli scenari e dei contesti multiculturali, tentando di ricostruire alcuni aspetti di un dibattito pedagogico che ha scommesso sulle idee di intercultura e di cittadinanza planetaria.

Codice libro:

cod. 11115.7