Libri di Didattica, scienze della formazione

La ricerca ha estratto dal catalogo 248 titoli

Autori:

Loredana Perla con Luisa Fressoia

Titolo: Tessere la vita

Scrittura e Sessantotto in cinque microstorie da leggere a scuola: una ricerca didattica

Sommario:

Uno dei tratti caratterizzanti il Sessantotto è la “svolta” narrativa che ha fatto della “presa di parola” e del “partire da sé” i cardini di una rivoluzione culturale in grado di aprire uno spazio impensabile alla legittimazione scientifica della soggettività anche nella ricerca didattica. Sui lasciti educativi del Sessantotto questo libro posa l’attenzione, a partire dall’analisi di cinque scritture autobiografiche di donne che hanno vissuto allora la prima giovinezza e che, lontane dalle tentazioni del reducismo nostalgico, scrivono il Sessantotto attraverso cinque topoi fondamentali – famiglia, relazione, sessualità, maternità e lavoro – dall’analisi dei quali è distillato un decalogo didattico utile per parlare ai giovani del passato ed educarli al valore della storia.

Codice libro:

cod. 10335.1

Autori:

Gianluca Amatori

Titolo: Cornici pedagogiche per la formazione docente.

Il ruolo dell'insegnante di sostegno nella co-costruzione di contesti inclusivi

Sommario:

Si passano in rassegna le questioni fondamentali della formazione docente, in particolar modo dell’insegnante specializzato sul sostegno, per rifondare nuove coordinate per la co-costruzione di contesti di classe inclusivi.

Codice libro:

cod. 11750.7

Autori:

Titolo: Research in Progress.

A cent'anni da Democrazia e Educazione di John Dewey

Sommario:

La ricorrenza è stata per i dottorandi di Scienze Pedagogiche dell’Università di Bologna una preziosa occasione per riflettere su alcuni nodi concettuali che emergono nella famosa opera deweyana, oggetto poi di un seminario, tenutosi nel dicembre 2016, presso il Dipartimento di Scienze dell’Educazione "Giovanni Maria Bertin".

Codice libro:

cod. 11108.1

Autori:

Beate Weyland, Ulrike Stadler-Altman, Alessandra Galletti, Kuno Prey

Titolo: Scuole in movimento.

Progettare insieme tra pedagogia, architettura e design

Sommario:

Siamo di fronte a una grande sfida insieme educativa e architettonica, ovvero quella di progettare edifici destinato alla formazione del nostro futuro. Con questo libro presentiamo un discorso articolato e interdisciplinare sul tema "Pedagogia - Architettura - Design: PROGETTARE SCUOLE INSIEME", a cui è stato dedicato un convegno e un ciclo di seminari nel 2017-2018 e che prosegue tutt’ora con una mostra itinerante interattiva.

Codice libro:

cod. 10449.1

Autori:

Titolo: Insegnare in Università.

Metodi e strumenti per una didattica efficace

Sommario:

Il volume raccoglie undici contributi volti a presentare riflessioni, pratiche, metodi, strumenti che caratterizzano gli attuali contesti della formazione universitaria al centro di importanti cambiamenti. Gli Atenei che attivano programmi di formazione pedagogica dei docenti stanno in realtà investendo in metodi, strumenti, linguaggi che permettano agli studenti di diventare protagonisti attivi dei processi educativi attraverso programmi e azioni in grado di rappresentare la complessità della realtà.

Codice libro:

cod. 10325.2

Autori:

Titolo: Intercultura e scuola.

Scenari, ricerche, percorsi pedagogici

Sommario:

Il volume muove delle esperienze di ricerca-azione svolte nelle scuole abruzzesi e dei due Master in Organizzazione e gestione delle Istituzioni scolastiche nei contesti multiculturali degli Atenei di Chieti-Pescara e L’Aquila e in altri atenei italiani. Il testo raccoglie saggi che inquadrano il rapporto tra teorie e prassi all’interno degli scenari e dei contesti multiculturali, tentando di ricostruire alcuni aspetti di un dibattito pedagogico che ha scommesso sulle idee di intercultura e di cittadinanza planetaria.

Codice libro:

cod. 11115.7

Sommario:

Il volume raccoglie i contributi di docenti afferenti agli ambiti disciplinari della pedagogia e della rappresentazione digitale per indagare congiuntamente le linee di sviluppo dell’educazione all’arte e al patrimonio in ambienti digitali, sia di Realtà Aumentata che di Realtà Virtuale immersiva.

Codice libro:

cod. 11158.1

Autori:

Titolo: Inclusione 3.0
Sommario:

Gli interventi, le riflessioni, i progetti e i laboratori - sul tema della disabilità e dell’inclusione - presentati durante "Unimc for Inclusion", una ricca settimana di incontri sul tema dell’inclusione tenutasi a Macerata in occasione della Giornata Mondiale della Disabilità.

Codice libro:

cod. 11750.5

Sommario:

The book aims to present an action-research carried out with teachers and educators at University of Naples “Federico II”: through the research and its results, it is possible to analyze the nexus and the connections between phenomenology and cognitive sciences, in the training of the educators, relating to the reflection about the category of intentionality in an educational key. The data gathered are analyzed in a comparative way to find out indications and directions to follow about the enactive implicit and co-evolutive dimensions of the training of the facilitators and educators.

Codice libro:

cod. 10292.4

Autori:

Titolo: Tecnologie, lingua, cittadinanza.

Percorsi di inclusione dei migranti nei CPIA

Sommario:

La pubblicazione documenta l’esperienza di ricerca azione condotta dai quattro Centri Provinciali per l'Istruzione degli Adulti (CPIA) del Friuli Venezia Giulia nell’ambito di un programma integrato di azioni nazionali e internazionali, mirato a rafforzare la competenza dei docenti nell’uso delle tecnologie per creare ambienti di apprendimento maggiormente inclusivi e flessibili.

Codice libro:

cod. 11115.5