Libri di Didattica, scienze della formazione

La ricerca ha estratto dal catalogo 248 titoli

Autori:

Titolo: Technologies and trust
Sommario:

What is trust and how new technologies are changing or affecting the concept of trust? This publication offers insights from researchers working in educational technology and distance education, collected in the frame of the European FP-7 Marie-Curie People project “Stimulators and inhibitors of a culture of trust in educational interactions assisted by modern information and communication technology”, and provides examples of implications of trust for successful learning experiences in distance education. The research goal is to understand how trust has changed or is changing: this is related not only to the modification of the meaning, but also indicators upon which people built their judgements.

Codice libro:

cod. 11096.4

Sommario:

I contributi presentati al Seminario svoltosi a Roma il 20 settembre 2016. I dati INVALSI nella ricerca didattica e come strumento per il sostegno e l’orientamento delle scelte politiche sui temi dell’istruzione.

Codice libro:

cod. 12000.2

Autori:

Giovanni Prestini

Titolo: La Dolce Vite.

L'apicoltura come intervento di educazione assistita con le persone disabili

Sommario:

Un caso di educazione assistita con l’ausilio di animali: le api. È quello, raccontato nel libro, della Cooperativa Piramide di Arcore (MB) che ha avviato un percorso di lavoro con persone disabili per insegnare loro ad allevare le api, estrarre il miele, confezionarlo e venderlo. Importanti risultati in termini di competenze psicomotorie, autostima, consapevolezza, positiva visione di sé.

Codice libro:

cod. 11750.3

Autori:

Andrea Traverso, Paolo Faveto, Aldo Moretti

Titolo: Il Progetto L E O N E.

Un'esperienza di formazione, inserimento lavorativo e avvio d'impresa di soggetti a rischio di emarginazione sociale

Sommario:

Il volume ripercorre le scelte progettuali, le attività e gli interventi educativi, i percorsi di inserimento lavorativo che hanno caratterizzato il Progetto L.E.O.N.E. della Regione Liguria.

Codice libro:

cod. 11750.2

Sommario:

L'uso dei social media nel workflow della produzione scientifica. Oggi al ricercatore è richiesto di padroneggiare ambienti non sempre progettati per essere fruiti dalla comunità accademica, di comprendere le implicazioni di carattere metodologico ed etico insite nella propria attività. Chiude il volume una riflessione sulle tecnologie come oggetto della ricerca introducendo il tema della digital etnography.

Codice libro:

cod. 11096.5

Autori:

Titolo: Dispersione scolastica.

Ascoltare i protagonisti per comprenderla e prevenirla

Sommario:

Una ricerca conoscitiva realizzata insieme a studenti universitari per ascoltare studenti delle scuole secondarie, insegnanti e dirigenti circa il tema della dispersione. Quali sono le motivazioni alla base della dispersione? Cosa si può fare per prevenirla? Quale la sua consistenza? Quanti sono i ragazzi che ripetono gli anni? Queste alcune delle domande sulle quali è stata sollecitata la percezione dei diversi attori, con una particolare attenzione alla voce degli studenti, raccolta da altri studenti più grandi.

Codice libro:

cod. 10316.1

Autori:

Stefano Di Tore

Titolo: La tecnologia della parola.

Didattica inclusiva e lettura

Sommario:

Tema del volume sono le problematiche connesse all'acquisizione della competenza di lettura strumentale all'interno della scuola primaria. Muovendo dall'analisi dei risultati delle indagini OCSE PISA e IEA Pirls, il testo mette in relazione lo sviluppo dell'automatismo di lettura con i trend evidenziati dalle due indagini; presenta la didattica semplessa quale metodologia per lo sviluppo dell'automatismo di lettura; propone una rassegna degli strumenti tecnologici per il supporto all'acquisizione della lettura strumentale.

Codice libro:

cod. 11096.3

Autori:

Titolo: Ocse Pisa 2012.

Contributi di approfondimento

Sommario:

Programme for International Student Assessment - PISA è un’indagine internazionale promossa dall’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE) con periodicità triennale per accertare le competenze dei quindicenni scolarizzati. Il volume raccoglie saggi di studiosi di differenti ambiti disciplinari e provenienti da contesti di lavoro diversi (scuola, università, ricerca). I contributi sono stati selezionati sulla base di una chiamata pubblica e sottoposti a un processo di revisione da parte di esperti qualificati.

Codice libro:

cod. 12000.1

Autori:

Titolo: Micro-progettazione: pratiche a confronto.

PROPIT, EAS, Flipped Classroom

Sommario:

Sono “micro-progettazione” i processi messi in atto dal docente per predisporre la sessione di lavoro del giorno dopo. Nel libro si analizzano e confrontano tre proposte: PROPIT, EAS e Flipped Classroom. Benché ciascuno abbia caratteristiche proprie, tali modelli condividono l’attenzione alla micro-progettazione, la focalizzazione sull’azione e l’interesse a favorire un atteggiamento attivo e consapevole da parte degli studenti.

Codice libro:

cod. 11750.1

Autori:

Titolo: L'educazione permanente.

Sfide e innovazioni per un sistema di rete territoriale

Sommario:

Nella prima parte del libro è illustrato il concetto di Educazione Permanente con particolari focus sull’apprendimento trasformativo, sul lifedeep learning e sulla pratica del work based learning. La seconda parte del volume si apre con un’analisi del concetto di Educazione Permanente nel territorio dell’Alto Adige-Südtirol attraverso la descrizione degli operatori, enti, attività e opportunità, aspetti normativi e attuativi. E con una indagine realizzata appositamente.

Codice libro:

cod. 10431.1