Libri di Antropologia

La ricerca ha estratto dal catalogo 195 titoli

Sommario:

Sono ricorrenti i dibattiti sulla crisi dell’antropologia così come su quella di altri settori scientifici. Il volume si interroga sullo stato attuale dell’antropologia e sul suo cammino, in un momento in cui è chiamata a compiere delle scelte che riguardano la definizione della sua più profonda identità.

Codice libro:

cod. 62.82

Autori:

Paolo Grassi

Titolo: Barrio San Siro

Interpretare la violenza a Milano

Sommario:

Il libro raccoglie i risultati di cinque anni di ricerche etnografiche a San Siro, uno dei quartieri di edilizia residenziale pubblica più grandi di Milano. Lo studio muove da una concezione relazionale dello spazio urbano per interpretare la violenza strutturale che colpisce i margini del capoluogo lombardo, tra le pieghe delle retoriche del suo sviluppo, della sua “rinascenza” e della sua rigenerazione. Una narrazione critica e riflessiva, una monografia che, da un limite urbano, elabora la propria idea di antropologia della città.

Codice libro:

cod. 1420.219

Autori:

Pietro Mannari

Titolo: La Pasqua a Ferrandina

Un percorso etnografico nel cuore della Lucania tra liturgia ufficiale e fenomeni di folklorizzazione

Sommario:

Il volume prende in esame un importante momento della liturgia pasquale, la processione del Venerdì Santo, in un particolare contesto, la cittadina lucana di Ferrandina, nel materano, che rappresenta una piccola parte del patrimonio di cultura popolare della nostra penisola. Oltre ai rimandi a un’economia connessa a quello che era il ciclo produttivo agro-pastorale, nella processione si possono osservare dinamiche di risignificazione popolare dei personaggi che agiscono nella vicenda della passione.

Codice libro:

cod. 1595.7

Autori:

Francesco Rosada

Titolo: Libertà e natura umana

L'antropologia politica di Rousseau

Sommario:

Attingendo alla ricchezza del pensiero di Rousseau, il libro ricerca il fondamento della convivenza sociale nella natura umana, libera e autonoma, capace di scegliere il bene comune, per il quale il singolo aliena i propri interessi individuali e particolari. Tesi netta, che pone alla base della democrazia il patto di accettazione della Comunità; di grande attualità nel dibattito globale sui nuovi paradigmi sociali ed economici, come la creazione di valore condiviso, l’ecologia integrale e l’economia civile.

Codice libro:

cod. 1420.220

Autori:

Michael Herzfeld

Titolo: La produzione sociale dell'indifferenza

Esplorando le radici simboliche della burocrazia occidentale

Sommario:

Con il suo stile provocatorio, uno dei principali antropologi contemporanei sostiene, in questo libro, che le società “moderne”, regolamentate da complicati apparati amministrativi, non sono affatto più razionali – o meno simboliche – delle società cosiddette “tradizionali”. Nel volume troveremo risposta al perché società tanto dedite a celebrare l’accoglienza, i diritti degli individui, il rispetto delle minoranze appaiano così spesso spietatamente indifferenti nei confronti delle necessità e delle sofferenze degli individui (alcuni individui) e dei gruppi (alcuni gruppi).

Codice libro:

cod. 62.84

Autori:

Titolo: Coronial

Antropologia della riproduzione e delle sessualità al tempo del Covid-19

Sommario:

Il volume esplora in che modo i diversi ambiti della salute sessuale e riproduttiva siano stati impattati, ridefiniti, o ancora indeboliti, dalla cosiddetta pandemia da Covid-19, e come questa abbia evidenziato – in molti casi aumentandole – le disparità di genere e altre forme di disuguaglianze (territoriali, socio-economiche, di età, connesse alle disabilità, legate al background migratorio) nell’accesso ai percorsi di assistenza e nell’esercizio dei diritti di cura.

Codice libro:

cod. 62.85

Sommario:

Chi ha il potere di definire cos’è la vulnerabilità, la cura materna, quali sono i segnali di disagio e i modi di affrontarlo? Sulla traccia di questi interrogativi un gruppo composto da assistenti sociali, educatrici e mediatrici, accademiche e attiviste di tre Paesi europei (Italia, Romania, Spagna) ha condiviso un percorso di ricerca a partire da sé. Un testo pensato per chi lavora nei servizi sociali, educativi, in consultori familiari, comunità alloggio, centri antiviolenza e di tutela dei minori e per coloro che si formano alle professioni di cura in ambito sanitario, socio-educativo e giuridico.

Codice libro:

cod. 271.2

Autori:

Francesco Bruno, Sonia Canterini

Titolo: La scienza degli abbracci

Alla scoperta del nostro cervello socio-emotivo

Sommario:

Che cosa avviene nel nostro cervello quando diamo e riceviamo un abbraccio? Quali messaggi comunichiamo? Che effetti hanno gli abbracci sulla nostra salute e sul nostro benessere? O ancora, è possibile inviare un abbraccio anche distanza di migliaia di chilometri? Un testo emozionante per tutti gli appassionati di neuroscienze e psicologia.

Codice libro:

cod. 1400.6

Sommario:

Muovendosi in ambiti disciplinari e scientifici molto diversi, gli Autori e le Autrici di questo volume raccontano (in modo più o meno ampio) esperienze di viaggi di formazione in una parte di mondo vicina o lontana, affinché possano essere formative non solo per chi le ha vissute ma anche per chi le leggerà. Un libro per insegnanti, studiosi di pedagogia e lettori interessati a trovare nuovi sguardi possibili di curiosità e di conoscenza verso la società e il mondo della vita.

Codice libro:

cod. 1420.216