Il tempo della festa e del lavoro fra tradizione e complessità sociale
cod. 885.81
La ricerca ha estratto dal catalogo 195 titoli
Il tempo della festa e del lavoro fra tradizione e complessità sociale
cod. 885.81
cod. 1215.1.6
Temi e riflessioni di etnologia audiovisiva
Il volume elabora un approccio interpretativo ai fatti culturali di un contesto determinato, proiettato verso un modello audiovisivo di livello etnologico. Una proposta di etnologia audiovisiva che si colloca tra l’etnografia visiva, con i suoi dati di “campo”, e l’antropologia visuale, con le sue riflessioni, le sue teorie e i suoi modelli di ampio respiro teorico.
cod. 633.9
Matrici storico-culturali ed elementi costitutivi
Il volume offre una lettura del nazionalismo arabo o al-qawmiyyah al-’arabiyyah partendo dall’analisi degli elementi costitutivi della sua formazione, cercando di superare l’approccio tradizionale uni-lineare, che guarda al tema, poco studiato in Italia, quale sistema di idee laico permeato dall’influsso della cultura politica europea.
cod. 1792.172
Il saggio intende problematizzare la figura del giocatore patologico, sottraendola sia alla sua naturalizzazione, sia agli approcci riduzionisti che tendono a considerarla una mera espressione delle contraddizioni della società dei consumi, per stimolarne una rappresentazione più complessa e articolata: basti pensare alla presenza di ludopatie in epoche preindustriali o in popolazioni indigene precoloniali e, nel contempo, alla loro assenza in diverse aree del pianeta.
cod. 1420.186
Riprendendo il dibattito sul concetto di economia-mondo, formulato da Braudel e Wallerstein negli anni Settanta, e soffermandosi sul rapporto tra spazi, economie e società, il volume offre una visione di insieme del rapporto tra gli spazi economici locali e la dimensione globale, in particolare per quanto riguarda la città e i luoghi del sapere, i distretti, le cosiddette produzioni “tipiche” e la produzione della località.
cod. 62.70
Attraverso le fonti etnografiche e le ricerche empiriche condotte dal 2005 al 2011 dall’autrice nella Repubblica di Sacha (Jacuzia, Siberia orientale), il testo offre uno sguardo sull’evoluzione della pratica sciamanica e propone alcuni spunti di riflessione su tre tematiche a questa legate: il revival, l’autenticità culturale e la reinvenzione.
cod. 1152.16
Alcuni antropologi, un’economista, uno studioso di letteratura e uno scienziato politico offrono il proprio punto di vista sul tema dell’obbedienza e dell’assoggettamento. I loro contributi, tutti basati su ricerche di terreno e d’archivio di lungo periodo, mettono in luce i dispositivi economici, antropologici, culturali, linguistici e politici che determinano la costituzione del soggetto in diversi contesti storici e sociali.
cod. 871.26
La città non è solo sfondo dell’agire sociale, quanto la forma più complessa dell’interdipendenza umana, ovvero un ambiente costituito da processi specifici e strutturanti. Il testo tenta di individuare, analizzare e comprendere qual è la specificità di questi processi e come determinati fenomeni di ri-territorializzazione enfatizzano il locale come spazio di costruzione identitaria e di democrazia.
cod. 1862.157
cod. 62.41