Libri di Antropologia

La ricerca ha estratto dal catalogo 195 titoli

Autori:

Francesco Marano

Titolo: Camera etnografica

Storie e teorie di antropologia visuale

Sommario:

Un quadro storico e teorico-metodologico delle ricerche e degli interessi dell’antropologia visuale su scala internazionale, con particolare attenzione alla fotografia e al film etnografico, che rileva i metodi di uso delle immagini nella ricerca etnografica, i modelli di rappresentazione che hanno informato le produzioni etno-cinematografiche, e le questioni teoriche sollevate dalla riflessione sul rapporto fra etnografia e rappresentazione cinefotografica.

Codice libro:

cod. 633.2

Sommario:

Una riflessione sulle molteplici interpretazioni del dono, sul collegamento tra dono e capitale sociale e tra dono ed economia. Il volume raccoglie gli atti di un convegno sullo “Spirito del dono”, e contiene le risultanze di una ricerca sulla concezione del dono prevalente in un gruppo di giovani studenti e neolaureati in discipline economiche. Illustra infine le politiche sociali che sono state implementate dalle Istituzioni pubbliche, rifacendosi al paradigma del dono, con riferimenti concreti al caso umbro.

Codice libro:

cod. 364.169

Autori:

Titolo: Ciudad Juarez

La violenza sulle donne in America Latina, l'impunità, la resistenza delle Madri

Sommario:

Il testo, prendendo spunto dai numerosi casi di femminicidio verificatisi a Ciudad Juárez, fornisce un panorama sulla violenza in Messico e in altri paesi latinoamericani, intrecciando antropologia, sociologia, letteratura, testimonianza diretta, medicina legale, diritti umani. Chiudono il testo la voce delle vittime e quella delle Madri (di Plaza de Mayo e dell’organizzazione Nuestras Hijas de Regreso a Casa) che continuano a combattere la violenza, affermando la verità dei fatti e proponendo un nuovo modo di agire e pensare.

Codice libro:

cod. 62.69

Sommario:

La consapevolezza dell’esistenza di un complesso patrimonio locale, strettamente legato al territorio, è ciò che rende una persona felice o infelice di abitare in un certo luogo. Uno dei principali strumenti che avallano il processo di costruzione delle identità individuali e collettive è la memoria. Frutto dell’articolazione tra memoria, storia e luoghi sono i luoghi della memoria. A questi e al loro rapporto con il territorio sono dedicati i saggi contenuti nel volume.

Codice libro:

cod. 1152.9

Autori:

Marina Miraglia

Titolo: Specchio che l'occulto rivela.

Ideologie e schemi rappresentativi della fotografia fra Ottocento e Novecento

Sommario:

Otto scritti di difficile reperimento, già pubblicati dall’autrice a partire dal 1977, sono accompagnati nel volume da un lungo saggio che si interroga sul dispositivo ottico, inteso nella sua accezione concettuale di macrostruttura portante degli schemi percettivi e rappresentativi della fotografia, in grado di attribuire orizzonte teorico all’intera vicenda del medium a partire dalle sue origini, fino alla fotografia digitale.

Codice libro:

cod. 633.7

Autori:

Giovanna Motta

Titolo: Raccontami una storia.

Fiabe, leggende e miti nella memoria dei popoli

Sommario:

Il volume raccoglie le tracce delle vicende originarie dei popoli d’Europa, conservate e talvolta nascoste nelle fiabe, che mostrano tratti specifici delle società del passato, di grande interesse per l’analisi e l’interpretazione della storia. Nelle trame delle fiabe, lo storico può trovare tante indicazioni stimolanti: eventi, imprese di eroi popolari, luoghi lontani con cui il Vecchio Continente entra in contatto.

Codice libro:

cod. 1792.164

Autori:

Laura Bonato

Titolo: Tieni il tempo.

Riti e ritmi della città

Sommario:

Il volume sottolinea come le tradizioni contadine non solo hanno resistito ai processi di industrializzazione e di urbanizzazione, ma, pur se in alcuni casi abbandonate per anni, sono diventate protagoniste di una notevole ripresa. Esempio ne è la festa tradizionale, che si è reinventata, adattandosi al modificarsi del contesto in cui compare, riplasmando funzioni e simbologie alle nuove esigenze.

Codice libro:

cod. 1152.12

Autori:

Titolo: Belle da vedere.

Immagini etnografiche dei patrimoni festivi locali

Sommario:

Le modalità di archiviazione visuale del patrimonio festivo locale. Il rapporto tra realtà osservata e tecniche di ripresa audiovisuale viene proposto nella sua centralità di nexus problematico, mettendo in primo piano la riflessione sul controverso rapporto tra spazio/campo antropologico/montaggio del testo etnografico. Il volume ha l’obiettivo di mettere in luce le implicazioni che lo sguardo antropologico visuale ha nella produzione della memoria e nella sperimentazione di pratiche applicative ai contesti locali.

Codice libro:

cod. 633.5