Libri di Teorie e pratiche della comunicazione e dei media

La ricerca ha estratto dal catalogo 272 titoli

Autori:

Vanni Codeluppi

Titolo: Il ritorno del medium

Teorie e strumenti della comunicazione

Sommario:

Il saggio affronta i grandi processi di cambiamento che stanno riguardando il mondo dei media, il loro potere e la loro influenza. In particolare getta luce sulle nuove forme imposte dalla Rete e dal diffondersi di fruizioni personalizzate.

Codice libro:

cod. 1381.1.16

Autori:

Titolo: Gli effetti sociali del web

Forme della comunicazione e metodologie della ricerca online

Sommario:

Come ci sta cambiando l’uso sociale del web? Quali comportamenti sociali si stanno sviluppando in Rete? Come è possibile fare ricerca sul e nel web sociale? I saggi qui raccolti mostrano l’evoluzione delle pratiche sociali mediali nell’epoca di blog e siti di social network.

Codice libro:

cod. 1097.2.5

Sommario:

Una insuperabile tensione caratterizza il rapporto tra le due dimensioni costitutive dei fenomeni culturali: il loro darsi come «forme», sul piano estetico come su quello funzionale, e il negarsi come «forme», in una continua ricerca che fa della cultura un «processo», il cui esito, transitorio, è quello della costituzione di «forme» nuove.

Codice libro:

cod. 1315.17

Autori:

Laura Rolle

Titolo: Semiotica in pratica

Strumenti per governare le strategie di brand

Sommario:

Un volume pensato per introdurre il lettore, studente o professionista del marketing, alla pratica semiotica e comprendere come utilizzarla per orientare e governare le strategie di comunicazione aziendali.

Codice libro:

cod. 640.8

Autori:

Paolo Granata

Titolo: Ecologia dei media

Protagonisti, scuole, concetti chiave

Sommario:

L’ecologia dei media propone una visione “sistemica”, nella quale i media sono un insieme di forme culturali, tecnologiche e comunicative all’interno delle quali l’uomo si trova ad agire. Il testo offre un quadro organico dei più autorevoli protagonisti – Innis, McLuhan, Ong, Benjamin, Ellul, Debray, ecc. – delle principali scuole – Toronto, Chicago, New York – delle discipline coinvolte e dei concetti chiave attraverso cui tracciare una mappa storiografica della tradizione del concetto.

Codice libro:

cod. 244.1.64

Autori:

Titolo: Il prisma dei generi

Immagini di donne in tv

Sommario:

La fiction televisiva italiana e americana, i programmi di intrattenimento, la pubblicità commerciale e istituzionale sono stati monitorati e analizzati, secondo un approccio che privilegia la rilevazione e la messa in valore dei segnali di cambiamento nelle rappresentazioni televisive delle identità di genere. Il volume è il primo che offre elementi empirici circa le caratteristiche di questa nuova apertura.

Codice libro:

cod. 1097.1.5

Autori:

Bianca Terracciano

Titolo: Social Moda.

Nel segno di influenze, pratiche, discorsi

Sommario:

I social network registrano e determinano le tendenze che gli individui fanno proprie per creare lo stile più adatto alle loro identità; e anche le riviste di moda, consce di questo potere, hanno profondamente cambiato le loro linee editoriali per tenersi al passo con i modelli di consumo online. Il volume propone un metodo di ricerca qualitativa di stampo semiotico, ma con respiro multidisciplinare, che possa guidare il monitoraggio delle pratiche social con strategie basate sulle dinamiche della rete.

Codice libro:

cod. 244.1.80

Autori:

Titolo: Raccontare la cultura

Come si informano gli italiani, come si comunicano i musei

Sommario:

Il libro contiene dieci storie esemplari di musei, che consentono di costruire un’interessante visione d’insieme dello stato attuale della comunicazione museale nel nostro Paese, dell’utilizzo dei vari strumenti comunicativi e promozionali e delle professionalità coinvolte nel governo della comunicazione.

Codice libro:

cod. 1097.1.13

Sommario:

Uno dei testi sociologici più popolari di tutti i tempi viene rivisitato e riproposto prendendo in considerazione come l’impatto delle tecnologie digitali sui processi di produzione e consumo determini nuove possibilità interpretative del contesto socio-culturale contemporaneo. Il libro offre al lettore nuove intuizioni e interpretazioni della società che sta prendendo forma, di certo uno strumento in grado di innescare un fervido dibattito critico, dentro e fuori le aule accademiche.

Codice libro:

cod. 266.1.37

Autori:

Titolo: Genere e media: non solo immagini

Soggetti, politiche, rappresentazioni

Sommario:

Dalla televisione alla pubblicità, dalla comunicazione pubblica ai consumi culturali, fino alla Rete, ai Social Media e ai Social Network Sites, i diversi contributi qui raccolti mettono a fuoco le forme di agency dispiegate da individui, gruppi e istituzioni nei processi di creazione, diffusione e consumo di immagini di genere nei testi mediali.

Codice libro:

cod. 1097.1.15