Libri di Teorie e pratiche della comunicazione e dei media

La ricerca ha estratto dal catalogo 272 titoli

Autori:

Marina D'Amato

Titolo: Immaginari

Telefantasie: dai cartoni al web

Sommario:

La sociologia dell’immaginario è una sociologia di profondità, che coglie le motivazioni profonde e le dinamiche dei comportamenti umani poiché l’immaginario percorre la storia delle civiltà ed è parte intrinseca di ogni gruppo sociale. Questo studio propone indagini empiriche su miti, valori e modelli di comportamento di eroi ed eroine proposti da ogni schermo e in ogni zona del mondo, evidenziando il mutamento dei ruoli maschili e femminili, dell’egemonia del virtuale sul reale e di una commistione culturale planetaria.

Codice libro:

cod. 1420.218

Autori:

Titolo: Restare a casa

Narrazioni della domesticità e nuove forme comunicative dell'abitare

Sommario:

Il volume esamina il tema della casa e della domesticità alla luce dell’evoluzione dei media e degli attuali scenari globali, che ci obbligano a riconsiderare le categorie di spazio e tempo. La trasversalità della casa nella narrazione pubblicitaria e in quella televisiva (il Grande Fratello), la sua consistenza nel “discorso” di Ikea, utopico e disciplinare, dove ogni cosa è al suo posto, il nuovo “voyerismo domestico” nato con le Instagram stories e il personal storytelling dei VIP, così come il vissuto degli italiani durante il lockdown, sono soltanto alcuni dei temi qui trattati.

Codice libro:

cod. 1381.2.24

Autori:

Franz Foti

Titolo: Comunicazione XXI

Pensiero, Progetto, Partecipazione

Sommario:

Prendendo spunto dall’attualità, soprattutto della recente pandemia Covid, il volume ipotizza il superamento della cultura politica e comunicativa del ’900 e introduce tematiche e sviluppi economici, politici, sociali e culturali di una nuova Europa e di una nuova Italia. Per delineare questi scenari fa leva sulla triade Pensiero, Progetto, Partecipazione, utilizzando il filo conduttore della comunicazione e seguendo le tracce degli antichi filosofi per atterrare nei mondi odierni, dove si fa strada la cooperazione interdisciplinare fra studi umanistici e scientifici, l’innovazione tecnologica e l’intelligenza artificiale.

Codice libro:

cod. 244.1.84

Sommario:

I media occupano un ruolo importante all’interno delle società contemporanee. Impegnano il tempo delle persone, influenzandone le opinioni e il modo di pensare. E forniscono un fondamentale contributo al funzionamento del processo di creazione di valore del sistema economico. I testi scientifici sui media non mancano; scarseggiano tuttavia degli strumenti di sintesi che, come questo dizionario, possano orientare in una realtà articolata e in veloce cambiamento.

Codice libro:

cod. 246.23

Autori:

Piero Dominici

Titolo: Dentro la società interconnessa.

Prospettive etiche per un nuovo ecosistema della comunicazione

Sommario:

La moderna prassi comunicativa e tecnologica mostra un cambiamento radicale di codici, culture, modalità di produzione e condivisione, con ricadute notevoli su identità e soggettività in gioco. Per questa complessità sociale, oltre a una rinnovata attenzione per regole e diritti, occorrono approccio alla complessità e nuova sensibilità etica. Dal momento che oggi la tecnologia è entrata a far parte della sintesi di nuovi valori e di nuovi criteri di giudizio.

Codice libro:

cod. 1571.11

Autori:

Roberto Rondinelli, Riccardo Bresciani

Titolo: Nice to brand you.

Perché funziona quando funziona la comunicazione pubblicitaria all'epoca dello storytelling

Sommario:

Questo libro cambierà il vostro modo di percepire e ‘leggere’ i brand. E non potrebbe essere altrimenti, dato che dentro ci troverete un vero mondo di storie: Mad Men, Nike, House of Cards, Watzlawick, Facebook, George Best, Bauman, Netflix, Stranger Things, Bill Bernbach, Wolkswagen, Apple e Steve Jobs, Hello Kitty, Pepsi, Coca Cola, Pavlov, Lovemarks, Mulino Bianco. E i Beatles. E Mina. E tanti (ma tanti) altri ‘top player’.

Codice libro:

cod. 244.64

Sommario:

Pensato per la didattica dei corsi di Laurea in Scienze della Comunicazione, il volume, che riprende alcune sezioni già sviluppate nel precedente Semiotica e comunicazione (2004), ripercorre i principi di base della semiotica generale e della semiotica del testo, a partire dalle teorie dei padri fondatori, l’europeo de Saussure e l’americano Peirce.

Codice libro:

cod. 1381.3.4

Autori:

Titolo: Niente di nuovo sul fronte mediale.

Agenda pubblica e campagna elettorale

Sommario:

Possiamo davvero dire di essere di fronte a un’agenda pubblica che si rivolge a pubblici dispersi, inseguiti dagli attori politici nell’intento di indirizzarli verso rivoli sempre più polarizzati e faziosi? Il volume risponde a questa e altre domande tramite l’analisi dei dati multipiattaforma dei pubblici dell’informazione della campagna politica italiana del marzo 2018. Le conclusioni potranno sorprendere.

Codice libro:

cod. 1097.1.14

Autori:

Giulia Ceriani

Titolo: Cavalli al galoppo e pomodori.

Riflessioni metodologiche, esercizi di analisi e pratiche sociali

Sommario:

Il volume offre un percorso attorno al contesto in cui impresa, comunicazione e mercato intrecciano relazioni complesse: che si tratti di dispositivi del senso, di moda e tendenze, di pubblicità, media o immaginari del consumo.

Codice libro:

cod. 640.24