Books about Communication and Media Studies: Theories and Practices

The search has found 269 titles

Sumamry:

La comunicazione è un valore pubblico e ne va ri-legittimata la funzione sociale. Questa l’intenzione del volume, che nasce dall’esigenza di riaffermare la comunicazione come uno dei processi fondamentali di emancipazione sociale, dalla necessità di trascendere i campi di specializzazione che la frammentano in interessi particolari e la confondono con la politica e l’economia dei mezzi, dall’auspicio di vederla ricondotta sempre a un unico paradigma di valori pubblici storici come il diritto alla verità dell’informazione.

Book code:

cod. 1042.85

Authors:

Orson Welles

Title: E' tutto vero.

Marziani, astronavi e beffe mediatiche

Sumamry:

Che ruolo possono avere i media nel generare situazioni di panico, confusione, allarme? Questo libro riporta l’attenzione sulla più riuscita e importante beffa mediatica mai trasmessa, capace di suscitare un’ondata di panico potente presso moltissimi ascoltatori statunitensi. Oltre al testo integrale del programma di Welles, un saggio del curatore analizza l’impatto che il caso di questo programma ha avuto rispetto agli studi sui media.

Book code:

cod. 246.10

Authors:

Title: Cose vere scritte bene

I più grandi annunci copy per i copy di oggi

Sumamry:

Nella nuova epoca digitale il copywriter è tornato protagonista. Ma come affrontare le nuove occasioni di scrittura, con quali punti di riferimento? Questo libro raccoglie e traduce per la prima volta i più grandi annunci copy della storia della pubblicità: pietre miliari che hanno fissato gli standard della scrittura più brillante, argomentando e coinvolgendo, in equilibrio miracoloso tra leggerezza e umanità.

Book code:

cod. 640.18

Authors:

Censis, U.C.S.I.

Title: I media tra élite e popolo.

Tredicesimo Rapporto sulla comunicazione

Sumamry:

Giunto alla tredicesima edizione, il Rapporto sulla comunicazione prosegue il monitoraggio dei consumi dei media, misurati nella loro evoluzione dall’inizio degli anni 2000, e l’analisi dei cambiamenti avvenuti nelle diete mediatiche degli italiani.

Book code:

cod. 2000.1454

Authors:

Guido Nicolosi

Title: Lampedusa

Corpi, immagini e narrazioni dell'immigrazione

Sumamry:

3 ottobre 2013 un peschereccio carico di migranti affonda davanti a Lampedusa. Partendo da questa tragedia si sviluppa una riflessione più ampia sull’immigrazione, delineandone un quadro culturologico approfondito. In particolare, si fornisce una mappa concettuale che rende conto delle narrazioni discorsive, simboliche e iconografiche che i soggetti coinvolti (gruppi, partiti, media, istituzioni) producono e ri-producono nel dibattito pubblico e nella prassi politico-sociale.

Book code:

cod. 244.1.77

Authors:

Title: Analizzare i media

Tecniche di ricerca per la comunicazione

Book code:

cod. 241.3.2

Authors:

Barbara Mazza

Title: Giochi di retroscena

La comunicazione nel management di un'impresa sportiva

Sumamry:

Il volume illustra le tecniche e le strategie della comunicazione nell’ambito del management sportivo, valore strategico per la valorizzazione del fenomeno sportivo in tutti i suoi aspetti. In Italia, il management sportivo è una realtà sottodimensionata e riservata quasi esclusivamente alle grandi società: secondo il censimento effettuato da Eurostat nel 2006, la quota di manager rappresenta nel nostro Paese appena il 10% delle professionalità che operano nel settore sportivo.

Book code:

cod. 1381.2.9

Authors:

Title: Comunicare con gli eventi.

Riflessioni e casi di eccellenza

Sumamry:

Il volume riflette sulle potenzialità comunicative degli eventi, evidenziandone la complessità e la necessaria professionalità. Sono pertanto presentate numerose esperienze, fra le più significative in Italia: la Rai con il Festival di Sanremo, Rai Cinema con il Festival di Venezia, l’Unilever con il Cornetto Free Music Festival, la Figc con la Candidatura al Campionato Europeo di calcio 2012…

Book code:

cod. 244.1.23

Authors:

Piero Dominici

Title: La società dell'irresponsabilità.

L'Aquila, la carta stampata, i "nuovi" rischi, le scienze sociali

Sumamry:

Il volume indaga la rappresentazione/narrazione prodotta dalla “grande stampa” sul terremoto dell’Aquila e offre una lettura critica sulle dinamiche che caratterizzano i nuovi rischi e, nello specifico, gli eventi disastrosi. Il “terremoto di carta” ha messo in evidenza quali saperi esperti siano stati coinvolti nell’analisi dell’evento disastroso, ma anche il preoccupante ritardo culturale del nostro sistema-Paese nell’acquisire consapevolezza della dimensione sempre più complessa (non solo tecnica), multidimensionale e sistemica della prassi.

Book code:

cod. 1520.678

Authors:

Cecilia Guida

Title: Spatial practices

Funzione pubblica e politica dell'arte nella società delle reti

Sumamry:

Cosa significa per l’arte spostarsi negli spazi della vita quotidiana e della comunicazione contemporanea? Rileggendo la relazione tra le diverse pratiche artistiche come un rapporto di continuità e di scambio, il testo mostra come le procedure partecipative all’opera nella metropoli anticipino, dialoghino e si completino con quelle degli ambienti comunicativi del Web.

Book code:

cod. 452.4