Libri di Arte, cultura e spettacolo

La ricerca ha estratto dal catalogo 169 titoli

Autori:

Vanni Codeluppi

Titolo: L'era dello schermo.

Convivere con l'invadenza mediatica

Sommario:

Un saggio breve, di rapida e facile lettura, per cogliere come sta cambiando il modo di pensare di tutti noi. Il primo volume di una nuova collana sui cambiamenti della cultura contemporanea nel confronto con i nuovi modi della comunicazione e dei consumi.

Codice libro:

cod. 246.1

Autori:

Antonia Cava

Titolo: Noir tv.

La cronaca nera diventa format televisivo

Sommario:

Attraverso una rilettura analitica del “giallo di Avetrana”, il volume spiega come il modello narrativo che affonda le radici nel dramma di nera sia oggi linfa per programmi televisivi di successo che generano una sorta di “meta-format”: tanti programmi, di generi diversi, che, con tecniche di racconto multiple, compongono il medesimo evento criminale rendendolo un testo di volta in volta spettacolarizzato secondo differenti chiavi di lettura.

Codice libro:

cod. 1381.2.16

Sommario:

Consumatori e insieme produttori di cultura, in modo spesso indistinguibile, ragazzi e giovani costituiscono un pubblico del quale in Italia si sa veramente poco. Per la prima volta si mette a fuoco il comportamento degli under 35 in una prospettiva che, partendo dal quadro europeo, arriva a una lettura ravvicinata di una popolazione per molti aspetti invisibile.

Codice libro:

cod. 1257.39

Autori:

Marshall McLuhan

Titolo: Intervista a Playboy.

Un dialogo diretto con il gran sacerdote della cultura pop e il metafisico dei media

Sommario:

In questa intervista – proposta al lettore italiano per la prima volta singolarmente e in una nuova traduzione – un’introduzione completa ai concetti chiave delle teorie mcluhaniane. Un saggio breve, di rapida e facile lettura, che stupisce ancora oggi per la sua lucidità su molti aspetti della società contemporanea.

Codice libro:

cod. 246.2

Autori:

Ludovica Scoppola

Titolo: Note di classe.

Ricerca sull'insegnamento della musica nelle scuole

Sommario:

I risultati di un’indagine realizzata nelle scuole secondarie di primo grado del Comune di Roma cha coinvolto oltre mille studenti, con i relativi docenti, attraverso questionari e prove strutturate, per comprendere lo stato dell’arte dell’insegnamento musicale.

Codice libro:

cod. 1257.40

Autori:

Titolo: Mostri

Dracula, King Kong, Alien, Twilight e altre figure dell'immaginario

Sommario:

I mostri suscitano da sempre sorpresa e paura, ma, grazie al lavoro creativo della letteratura e del cinema, occupano uno spazio importante anche nelle nostre società. Attraverso gli scritti elaborati da alcuni importanti studiosi italiani – Alberto Abruzzese, Gianni Canova, Guido Ferraro e Peppino Ortoleva – questo testo ne analizza otto, tra i più noti e amati: Frankenstein, Dracula, Tarzan, King Kong, Zombi, Alien, Joker e Twilight.

Codice libro:

cod. 246.3

Sommario:

Un utile strumento didattico per gli studenti dei corsi universitari interessati alla ricerca teatrale, ma anche per gli operatori, gli studiosi del settore, i fruitori degli spettacoli di sperimentazione.

Codice libro:

cod. 2001.86

Autori:

Marialuisa Stazio

Titolo: L'essenziale è invisibile agli occhi.

I pubblici e il loro lavoro nell'economia della cultura

Sommario:

Partendo dalla ricostruzione storica dei significati della parola pubblico, il volume rivisita tanto le posizioni teoriche fondate sulla passività del pubblico-massa quanto quelle che mettono in primo piano le diverse forme di audience activity. Un testo per interessati alla sociologia dei processi culturali e all’economia della cultura.

Codice libro:

cod. 1381.1.18

Autori:

Titolo: IncontrArti.

Arti performative e intercultura

Sommario:

Promosso dalla Cooperativa Accoglienza Migranti di Brescia, il progetto IncontrArti affronta la sfida di innovare la dinamica interculturale, proponendo esperienze in cui, attraverso la pratica delle arti performative, si sviluppino momenti di co-creazione culturale, fortemente partecipativi e capaci di promuovere i soggetti, individuali e collettivi, e i loro bisogni di essere attori e autori della cultura locale.

Codice libro:

cod. 2000.1351