Libri di Testi per medici, infermieri, operatori sanitari

La ricerca ha estratto dal catalogo 301 titoli

Autori:

Annalisa Pennini, Giampaolo Armellin

Titolo: L’organizzazione resiliente

L’esperienza dell’emergenza CoViD-19 in ambito sanitario e sociosanitario

Sommario:

Questo libro si rivolge a manager e professionisti del settore sanitario e sociosanitario che vogliano riflettere sulla resilienza delle loro organizzazioni nel periodo pandemico, per guardare al futuro più attrezzati. La resilienza è studiata da diverse discipline e va oltre la resistenza: comprende accettazione, riparazione, recupero, superamento e cambiamento, per trovare nuovi equilibri dopo un evento avverso.

Codice libro:

cod. 2001.158

Autori:

Titolo: Riabilitazione in afasiologia

Valutazione e trattamento dei disturbi della morfosintassi

Sommario:

Lo studio dei disturbi della morfosintassi nell’afasia è oggi ancora limitato al contesto della ricerca scientifica, mentre nell’ambito della formazione clinica e della presa in carico riabilitativa si osserva una minore considerazione di questi fenomeni. Questo volume si propone di ovviare almeno in parte a questa carenza, fornendo uno strumento utile e di facile consultazione per gli studenti e i professionisti che lavorano con persone afasiche, come medici audiofoniatri, neurologi, fisiatri, neuropsicologi, psicologi, logopedisti, educatori.

Codice libro:

cod. 1210.2.14

Autori:

Titolo: Persona e Medicina

Sinergie sistemiche per la Medicina Personalizzata

Sommario:

Una riflessione interdisciplinare su come la persona possa avvicinarsi alla medicina in modo integrato e nelle varie situazioni esistenziali. Il volume si inserisce nell’ambito delle Medical Humanities e intende rivolgersi a ricercatori, medici, specializzandi e studenti in ambito sanitario interessati ad approfondire il tema della personalizzazione della medicina e della cura.

Codice libro:

cod. 1109.12

Autori:

Silvia Magnani, Franco Fussi

Titolo: Ascoltare la voce

Itinerario percettivo alla scoperta delle qualità della voce

Sommario:

Questo libro costituisce una valida proposta per l’istituzione di una semantica vocale. Attraverso un’attenta analisi del fenomeno percettivo, getta le basi per la formalizzazione di un vocabolario condivisibile che può garantire la collaborazione tra chi cura la voce e quanti ne fanno oggetto di arte, di ricerca estetica ed espressiva o semplicemente strumento di lavoro. Il volume è corredato da tracce audio con esempi vocali rintracciabili su apposito link.

Codice libro:

cod. 502.5.1

Sommario:

Il libro esplora sistematicamente le idee più rilevanti per la sanità e ne dibatte le diverse implicazioni, partendo dalla concezione individualistica dell’idea di “essere umano”, che può essere considerata all’origine del progressivo snaturamento dei servizi sanitari e delle professioni di aiuto. Solo una riflessione più attenta sulle idee di fondo che animano i dibattiti sulla sanità renderà possibile il cambiamento radicale di cui abbiamo bisogno dinanzi a una crisi culturale del sistema sanitario. Roberto Alfieri dirige un’area territoriale dell’Asl della provincia di Bergamo, è docente di Progettazione e organizzazione dei servizi sanitari nella Facoltà di Scienze della formazione di Bergamo.

Codice libro:

cod. 1420.1.79

Autori:

Leonardo Abazia, Vincenzo Avallone

Titolo: Compendio di psicologia per l'operatore sanitario

Area infermieristica, tecnica e riabilitativa

Sommario:

Il manuale si prefigge di colmare il divario tra le professioni sanitarie e le discipline psicologiche. Uno dei principali obiettivi è rappresentato dal poter offrire una lettura in chiave psicologica e analitica del percorso sanitario e del difficile e complesso rapporto che gli operatori del settore devono attivare col paziente e la sua famiglia.

Codice libro:

cod. 1240.1.60

Autori:

Titolo: Manuale per Oss e Asa (Operatori Socio-Sanitari e Ausiliari Socio-Assistenziali)

Formazione in campo assistenziale, sociale e sanitario

Sommario:

La formazione degli Operatori Socio-Sanitari e degli Ausiliari Socio-Assistenziali, soggetti che assistono quanti necessitano di un sostegno specializzato in ambiente assistenziale e sanitario: i fondamenti delle due professionalità, le modalità del lavoro sociale e il concetto di qualità, i meccanismi psicologici e sociali che regolano la relazione operatori-assistiti, le caratteristiche psicologiche degli utenti con cui gli ASA e gli OSS operano.

Codice libro:

cod. 1130.235