Libri di Testi per medici, infermieri, operatori sanitari

La ricerca ha estratto dal catalogo 300 titoli

Autori:

Giuseppe Gitti

Titolo: Sordo o sordo?
Sommario:

Dal fondatore e direttore del Centro Rieducazione Ortofonica, un testo che si interroga su numerosi aspetti del mondo della sordità: acquisizione o apprendimento della lingua? Protesi o impianto cocleare? Quale metodo per l’abilitazione/educazione del bambino sordo? La LIS: una lingua o un linguaggio? La sordità: un deficit o uno status?

Codice libro:

cod. 2000.1375

Autori:

Simonetta M.G. Adamo, Claudio Pignata

Titolo: Sentinelle traditrici.

Un approccio integrato alla cura dei bambini con patologie del sistema immunitario

Sommario:

Scritto da un pediatra immunologo e da una psicoterapeuta psicoanalitica dell’età evolutiva, il libro raccoglie le storie di dodici bambini e adolescenti e delle loro famiglie, dei danni inferti dalla malattia, ma anche delle modalità che consentono di contrastarla e arginarla: le cure, la ricerca scientifica e le difese psichiche, che mirano a proteggere l’equilibrio individuale e familiare.

Codice libro:

cod. 1411.87

Sommario:

Il volume approfondisce le applicazioni della narrazione nei contesti di cura e per la formazione dei professionisti della sanità e del sociale. Attraverso l’utilizzo della narrazione si sviluppa la capacità di riconoscere, comprendere e accogliere i sentimenti e i vissuti emotivi che si incontrano nella vita reale e nelle pratiche di cura.

Codice libro:

cod. 25.1.27

Autori:

Umberto Veronesi, Giorgio Macellari

Titolo: Manuale di etica per il giovane medico.

La rivoluzione etica in medicina

Sommario:

“La persona malata prima di ogni altra cosa” è il motto di questo Manuale. E il perno intorno al quale ruota è la relazione del medico con l’uomo che soffre. Un testo per i medici, in particolare i più giovani, ma anche gli studenti di medicina e tutti i cultori della materia impegnati nelle aree filosofiche, teologiche e giurisprudenziali, per integrare la loro formazione e allargare le loro competenze. Una bussola anche per i malati, a tutela della loro salute.

Codice libro:

cod. 1109.9

Autori:

Maria Benedetta Gambacorti-Passerini

Titolo: Pedagogia e medicina: un incontro possibile.

Un'esperienza di ricerca in salute mentale

Sommario:

Un utile strumento sia per gli studenti di discipline pedagogiche che intendono approfondire il tema dell’agire educativo nei contesti sanitari sia per i professionisti dell’educazione e del settore sanitario che già si trovino ad operare in servizi in cui quotidianamente sono chiamati ad un possibile incontro tra competenze diverse.

Codice libro:

cod. 565.1.6

Sommario:

Rivolto non solo ai foniatri e ai logopedisti, ma anche a tutti gli operatori sanitari che si confrontano con le patologie della laringe, il volume, che si avvale della collaborazione dei massimi esperti italiani nell’ambito della foniatria, della logopedia, della chirurgia otorinolaringoiatrica e della neurologia, prende in esame, da diversi punti di vista, i deficit della laringe nelle patologie funzionali, neurologiche e oncologiche e la loro riabilitazione.

Codice libro:

cod. 502.11

Autori:

Alessia Bevilacqua

Titolo: Comprendere le Medical Humanities.

Percorsi formativi a confronto

Sommario:

I risultati di uno studio sui percorsi educativi e di ricerca afferenti alla corrente di pensiero delle Medical Humanities, implementati in Italia e nel Regno Unito. Obiettivo dello studio è di individuare il potenziale valore formativo delle Medical Humanities nell’attuale contesto sociosanitario, identificandone i diversi elementi costitutivi e tracciandone il ruolo nello sviluppo di competenze cliniche, per i singoli professionisti della salute come per le équipe multi-professionali e l’intera organizzazione dell’ambito socio-sanitario.

Codice libro:

cod. 431.1.5

Sommario:

Il volume presenta in modo sintetico i disturbi neurologici e psichici del bambino e si offre come testo di studio per i numerosi corsi di Neuropsichiatria Infantile, da diversi anni parte dell’offerta formativa di facoltà universitarie extramediche come psicologia, scienze della formazione, scienze motorie, pedagogia.

Codice libro:

cod. 1240.1.43