Libri di Management della cultura, turismo, sport, servizi

La ricerca ha estratto dal catalogo 118 titoli

Autori:

Titolo: Osservare la cultura.

Nascita, ruolo e prospettive degli Osservatori culturali in Italia

Sommario:

Il volume tratta dell’evoluzione, delle funzioni, delle possibili prospettive degli Osservatori culturali nel contesto europeo e internazionale, incentrando l’attenzione sulla realtà italiana. Oltre la metà delle Regioni difatti prevedono oggi, anche sulla base di leggi di settore, la presenza di un Osservatorio culturale.

Codice libro:

cod. 1257.29

Autori:

Titolo: Turismi responsabili

Teorie, pratiche, prospettive

Sommario:

Il volume, che si rivolge a professionisti e consulenti del settore turistico, cooperanti e studenti universitari, è un lavoro corale di esperti italiani e internazionali che si sono posti il problema dell’impatto che hanno le attività turistiche sull’ambiente, sulle persone e sui luoghi e di come affrontare l’idea che qualunque forma di turismo possa diventare più “responsabile”.

Codice libro:

cod. 1365.1.12

Autori:

Giovanni Scoz

Titolo: Lavorare nella cultura e nello spettacolo.

Strumenti giuridici, amministrativi e fiscali per giovani professionisti

Sommario:

Un manuale operativo che contempla i diversi aspetti connessi all’organizzazione di uno spettacolo, dai più semplici adempimenti organizzativi e gestionali fino alle più articolate problematiche fiscali e previdenziali. Il testo presenta i meccanismi operativi ripartiti nelle diverse tipologie contrattuali: lavoro autonomo, parasubordinato e subordinato. Viene affrontato inoltre lo spinoso tema dei rimborsi spese, dove la stratificazione normativa rende difficile interpretare le differenti casistiche.

Codice libro:

cod. 1257.13

Sommario:

Un manuale in grado di accompagnare nelle sfide quotidiane coloro che (amministratori e consulenti) sono chiamati a progettare e gestire iniziative integrate sul territorio per lo sviluppo locale, quali: attrazione di investimenti, internazionalizzazione delle imprese, ricerca e innovazione tecnologica, pianificazione strategica e progettazione integrata.

Codice libro:

cod. 366.32

Autori:

Lucio Argano, Paolo Dalla Sega

Titolo: Nuove organizzazioni culturali.

Atlante di navigazione strategica

Sommario:

Il libro intende stimolare le organizzazioni culturali a recuperare un approccio e un comportamento di tipo strategico come filosofia di azione. Un testo, dal taglio operativo e pratico, che si rivolge principalmente agli operatori pubblici e privati di teatri, musei, biblioteche, associazioni, fondazioni, centri di produzione artistica, festival...

Codice libro:

cod. 1257.22

Autori:

Loris Gaio

Titolo: Project management: elementi teorici e applicazioni.

Metodi ed evidenze empiriche per il turismo

Sommario:

Il volume studia l’approccio del project management al contesto turistico, campo che offre una gamma molto ampia di profili applicativi, che variano per estensione, natura e orizzonte temporale. Completa il testo l’applicazione di metodi e strumenti di gestione dei progetti allo studio di alcuni casi reali.

Codice libro:

cod. 1801.10

Autori:

Titolo: Management dell'arte e della cultura.

Competenze direzionali e relazioni lavorative nelle istituzioni dell'arte e della cultura

Sommario:

L’educazione diffusa all’esperienza estetica e creativa è di fatto un’educazione al senso del possibile. Il libro è il risultato di un lungo percorso di ricerca applicata e costituisce un contributo allo studio e all’insegnamento nel campo del management dell’arte e della cultura.

Codice libro:

cod. 1801.11

Sommario:

Il volume mette a fuoco le relazioni tra responsabilità sociale d’impresa e cultura, evidenziando le profonde differenze che sussistono tra le elargizioni filantropiche, le azioni di sponsorship e le pratiche di responsabilità sociale d’impresa. Presenta poi cinque casi aziendali diventati best practice nazionali e internazionali.

Codice libro:

cod. 1257.27

Autori:

Titolo: L'arte dello spettatore.

Il pubblico della cultura tra bisogni, consumi e tendenze

Sommario:

Favorire l’accesso di tutti cittadini alla cultura è diventato un argomento dibattuto in più sedi e presente nelle agende di molte istituzioni. Da parte di politici, economisti, psicologi, esperti di marketing, artisti, organizzatori, vi è una maggiore attenzione alle dinamiche della partecipazione e promozione del pubblico della cultura. Ma tutto ciò non si è ancora concretizzato in una elaborazione di politiche pubbliche che favoriscano l’accesso alla cultura da parte di un numero maggiore di cittadini.

Codice libro:

cod. 1257.14