Libri di Psicopatologie e tecniche per l'intervento clinico

La ricerca ha estratto dal catalogo 1341 titoli

Autori:

Titolo: Manuale sulla sexual addiction.

Definizioni, diagnosi, interventi

Sommario:

La sexual addiction (dipendenza da sesso) è stata descritta scientificamente per la prima volta nel 1886. Ai primi del Novecento, poi, alcuni autori se ne sono occupati marginalmente, assimilandola alle perversioni sessuali. Solo nell’ultimo ventennio del secolo scorso, però, si è iniziato a studiarla compiutamente: secondo il National Council of Sexual Addiction, nato negli USA nel 1987, la sexual addiction è la “persistente e crescente modalità di comportamento sessuale messo in atto nonostante il manifestarsi di conseguenze negative per sé e per gli altri”. Il manuale si propone di fare chiarezza in materia, fornendo diagnosi e proposte terapeutiche. L’appendice pubblica i risultati di una ricerca sulla dipendenza da sesso, curata dall’Associazione Italiana per la Ricerca in Sessuologia (AIRS).

Codice libro:

cod. 231.2.6

Autori:

Titolo: Attualità del transfert

Articolazioni, varietà cliniche, evoluzioni

Sommario:

Il volume approfondisce temi importanti come il transfert in relazione ai livelli di funzionamento della mente, ai fattori terapeutici, alle caratteristiche emergenti nell’ora analitica. A questi si sono aggiunti lo studio di alcune patologie particolari, come gli stati limite o di setting specifici come quelli con i bambini, gli adolescenti e i genitori.

Codice libro:

cod. 1215.1.25

Sommario:

Le “straordinarie proprietà” della relazione terapeutica vengono descritte dalle differenti angolazioni suggerite dalle prospettive dei principali approcci e degli autori che si riconoscono nella Federazione Italiana delle Associazioni di Psicoterapia, nel sostanziale rispetto delle reciproche differenze, ma con l’intento comune del dialogo e del confronto.

Codice libro:

cod. 1143.21

Autori:

Titolo: Disturbi di personalità e relazione: giochi polifonici tra le parti

Linee di sviluppo e modelli di intervento

Sommario:

Il libro nasce dall’intento di sottolineare la centralità dell’interazione terapeuta-paziente e gli sviluppi della relazione in alcuni contesti di cura, confrontando esperienze cliniche e modelli teorici diversi. Nel testo si intrecciano relazioni e dibattiti in un adattamento che dovrebbe favorire una lettura in cui teoria, clinica e ricerca possano essere compresi come elementi importanti di un unico processo.

Codice libro:

cod. 1250.125

Autori:

Titolo: La voce del corpo

Esperienze psicoanalitiche di lavoro con adolescenti e genitori

Sommario:

Il libro è frutto di una estesa esperienza di condivisione e di supervisione del lavoro con adolescenti e famiglie alle prese con la malattia, con lo star male. La ricchezza dei testi qui raccolti è il tentativo incessante di comprendere ciò che quell’adolescente o quella famiglia stanno comunicando, accettando di non saturare con la diagnosi “medica” il campo del malessere che è della persona.

Codice libro:

cod. 1250.127

Autori:

Titolo: Divertiti! Imperativo presente

Psicoanalisi, abuso di sostanze e "discorso del capitalista"

Sommario:

L’imperativo che orienta il programma ipermoderno della Civiltà è un imperativo di godimento. A partire da questo assunto teorico questo libro interroga una delle forme più diffuse del godimento contemporaneo: quello legato all’abuso di sostanze.

Codice libro:

cod. 1030.8

Sommario:

Il discorso psicoanalitico rivolto al materno, alle sue determinanti e significazioni, è il filo rosso attorno a cui si sviluppa il volume, nato dal dialogo tra i diversi approcci: sociologico, antropologico, biografico, storico-religionistico e storico culturale.

Codice libro:

cod. 1217.3.6

Autori:

Titolo: I gruppi nei disturbi alimentari

Terapie, formazione, ricerca

Sommario:

Il volume descrive il lavoro clinico attuato da un’équipe impegnata da tempo nell’ambito dei disturbi alimentari e che propone il gruppo come valida risorsa per economicità ed efficacia d’intervento.

Codice libro:

cod. 1250.130