Libri di Psicoanalisi e psicologia dinamica

La ricerca ha estratto dal catalogo 517 titoli

Sommario:

Questo volume vuole fare chiarezza su alcune importanti teorie psicoanalitiche della regolazione affettiva coerenti con le scoperte emerse in altri ambiti scientifici, in particolare nel campo delle neuroscienze. La psicoanalisi e le neuroscienze, infatti, dovrebbero essere entrambe condivise come schemi di riferimento che indagano sulla persona, utilizzando metodi epistemologici differenti. Da tutto ciò emerge la necessità di comprendere i meccanismi della regolazione affettiva, la cui disregolazione può sortire effetti tragici in vari ambiti del nostro vivere.

Codice libro:

cod. 1240.443

Autori:

Rosa Spagnolo, Georg Northoff

Titolo: Il sé dinamico in psicoanalisi

Fondamenti neuroscientifici e clinica psicoanalitica

Sommario:

È possibile costruire un ponte tra due discipline diverse ma intrecciate come la psicoanalisi e le neuroscienze? Qual è il collante che allinea tra loro i diversi elementi di questo ponte? Per Georg Northoff e Rosa Spagnolo il Sé e la sua dinamica a livello psicologico e neuronale potrebbe esserne il candidato.

Codice libro:

cod. 1215.4.8

Autori:

Domenico Cosenza

Titolo: Clinica dell'eccesso

Derive pulsionali e soluzioni sintomatiche nella psicopatologia contemporanea

Sommario:

Il libro propone una rilettura della psicopatologia contemporanea, orientata dalla psicoanalisi di Freud e Lacan, che trova il suo fulcro nella dimensione dell’eccesso come tratto unificante che struttura, in diverse declinazioni, le forme sintomatiche più caratterizzanti della nostra epoca. Il testo si rivolge in modo particolare a coloro che sono interessati ad approfondire – sia come studenti universitari e allievi in formazione, sia come terapeuti praticanti – l’approccio psicoanalitico nella lettura e trattamento dei sintomi contemporanei.

Codice libro:

cod. 1250.339

Autori:

Titolo: Buio dentro.

L'enigma della depressione nei bambini e negli adolescenti

Sommario:

Una riflessione teorica e clinica sulla depressione, sia nel suo significato patologico che in quello trasformativo ed evolutivo. Viene sostenuta la possibilità di utilizzare il modello psicoanalitico come mezzo di comprensione dell’origine del problema e dei suoi legami con il contesto genitoriale e familiare, e come strumento terapeutico di eccellenza per entrare in contatto con i nuclei interni profondi attraverso il lavoro di decodifica realizzabile all’interno della relazione terapeutica.

Codice libro:

cod. 1215.2.13

Autori:

Rosa Romano Toscani

Titolo: Sigmund Freud

L’origine dell’angoscia

Sommario:

Il saggio ripercorre il pensiero di Sigmund Freud sull’origine dell’angoscia, uno studio obbligato per chi vuole intraprendere o ha già intrapreso la formazione in psicoterapia psicoanalitica. E l’evoluzione della psicoanalisi e le diverse applicazioni in setting modificati non possono prescindere dall’approfondire il percorso sull’origine dell’angoscia che parte, in questo scritto, dalle Minute teoriche per Wilhelm Fliess, considerate dall’autrice “l’Alfabeto della Psicoanalisi”. A partire dalla prima topica, fino ad approdare all’ultima teorizzazione freudiana, viene così messo in luce il concetto di angoscia.

Codice libro:

cod. 1422.1.12