Libri di Psicoanalisi e psicologia dinamica

La ricerca ha estratto dal catalogo 515 titoli

Sommario:

Questo libro descrive l’esperienza dell’ascolto elaborativo che centinaia di psicoanalisti hanno fatto in occasione dell’epidemia di Covid mettendo a punto un lavoro condiviso, delimitato nel tempo e specifico nello spazio, per affrontare il dolore mentale esplicito o agìto e le emozioni connesse con l’emergenza.

Codice libro:

cod. 1215.3.16

Autori:

Basilio Bonfiglio

Titolo: Esplorazioni psicoanalitiche sull’origine della psicosi

Relazioni simbiotico/fusionali, acquisizione del senso di sé e costruzione dell’identità

Sommario:

Spinta dal bisogno di indagare il funzionamento della mente umana, ma anche da quello di rispondere ai molti che chiedono di alleviare le proprie sofferenze in ambito privato o nei dipartimenti di salute mentale, la psicoanalisi, superando lo scetticismo iniziale di Freud, da decenni si occupa attivamente di psicosi. Il volume esamina alcune tappe dell’evoluzione delle nostre conoscenze sull’argomento per ridurre lo iato che separa spesso le formulazioni teoriche sulla psicosi dalla comprensione clinica e dalle tecniche terapeutiche che la sostengono.

Codice libro:

cod. 1215.6.2

Sommario:

Leopoldo Rigo è stato un artefice e un interprete magistrale dell’utilizzo dell’immaginario per comprendere e aiutare le persone, specialmente quelle sofferenti sul piano emotivo. Dopo quasi quarant’anni dalla pubblicazione dei suoi due fondamentali lavori, Analisi del Profondo e Psicoterapia (1980) e Inconscio e Personalità (1982), se ne ripropone qui una nuova complessiva edizione, riconoscendone l’indubbia attualità e la forza sempre innovativa dei contenuti, dei temi e delle tecniche che vi sono rigorosamente trattati e approfonditi.

Codice libro:

cod. 1422.1.7

Autori:

Titolo: L’Esperienza del Corpo

Un dialogo psicoanalitico sulla psicosomatica

Sommario:

Convinti che la teorizzazione sulla psicosomatica sia proceduta solo a compartimenti stagni, i curatori di questo volume mettono a confronto modelli diversi su singole tematiche (il trauma, la simbolizzazione, il transfert e il controtransfert, i meccanismi di difesa in pazienti somatici) studiandone convergenze e divergenze. L’obiettivo è consentire non solo un approfondimento, ma soprattutto aprire nuove domande e nuovi percorsi.

Codice libro:

cod. 1215.1.49

Autori:

Angelo D'Onofrio

Titolo: Soffrire è un verbo femminile

Storie di donne in analisi

Sommario:

Il volume raccoglie alcune voci femminili che raccontano la propria storia a un analista, dando luogo a una relazione terapeutica. Donne che sono state capaci di mettersi in gioco nella loro totalità, con le loro sfumature e le zone d’ombra. La lenta ricomposizione della trama della propria vita, fatta dalle pazienti con fatica, si sviluppa a poco a poco, mentre il terapeuta ascolta, interpreta e fornisce nuove chiavi di lettura.

Codice libro:

cod. 1422.1.8

Autori:

Luis Izcovich

Titolo: L'insondabile decisione

Il paradigma della psicosi

Sommario:

Già durante la vita di Freud erano emerse – nel movimento psicoanalitico – divergenze circa la psicosi, la sua specificità e il suo trattamento. Il testo intende affrontare il destino di una delle sue strutture cliniche: la paranoia. La paranoia è nucleo di base dell’essere umano? E che idea hanno i clinici dell’accoglienza del paranoico nel dispositivo dell’analisi? Il testo si propone di interrogare il rapporto dei paranoici con la psicoanalisi e la posizione dell’analista verso gli psicotici.

Codice libro:

cod. 225.1.2

Autori:

Titolo: Transfert di vita

Coazione a ripetere, ripetizioni, trasformazione

Sommario:

Da Ricordare, ripetere, rielaborare ad Al di là del principio del piacere Freud continuò ad interrogarsi sulla “demoniaca” coazione a ripetere esperienze spiacevoli che appariva contraddire il principio del piacere. La ricchezza di questo tema ha spinto i curatori a raccogliere e mettere a confronto le diverse interpretazioni sia teoriche che cliniche.

Codice libro:

cod. 1215.3.14

Autori:

Titolo: Giocando con Winnicott

Il dialogo a distanza tra Green e Winnicott

Sommario:

Un dialogo a distanza tra due dei più importanti psicoanalisti del Novecento che riesce a mettere in evidenza, da un lato, la creatività di Green, con i concetti portanti del suo agire psicoanalitico e la sua intima conoscenza di Winnicott e, dall’altro, Winnicott stesso, la sua opera e la sua straordinaria modalità di concepire l’esperienza clinica.

Codice libro:

cod. 1215.1.50