Libri di Psicoanalisi e psicologia dinamica

La ricerca ha estratto dal catalogo 506 titoli

Sommario:

Il volume, arricchito dalla discussione di un caso clinico che ne esemplifica la prospettiva teorica, presenta un’epistemologia per la psicoanalisi, aggiornata alle consapevolezze moderne. In particolare, indaga un’epistemologia della presenza a se stessi, dove non è il mondo a essere complesso, ma le possibilità e i limiti della nostra conoscenza...

Codice libro:

cod. 1422.14

Autori:

Matteo Lancini

Titolo: Cent'anni di adolescenza

Contributi psicoanalitici

Sommario:

Un’antologia critica di psicoanalisi dell’adolescenza che si rivolge a studenti universitari, psicologi, specializzandi, psicoterapeuti e a tutti coloro che intendono orientarsi nella storia e nel panorama attuale della consultazione e presa in carico dell’adolescente in crisi.

Codice libro:

cod. 1250.162

Autori:

Maria Sammarro

Titolo: Vittima d'amore

Tradimento, gelosia e follia tra letteratura e psicoanalisi

Sommario:

Delirio di gelosia, follia omicida, connubio tra eros e thanatos… sono solo alcuni dei temi attorno ai quali si snoda il volume, analisi accurata del drammatico e travolgente legame che intercorre tra gelosia e follia, preludio di quello ancora più tragico tra amore e morte.

Codice libro:

cod. 1422.18

Sommario:

Un manuale per gli studenti di psicologia e psicopatologia del ciclo di vita, ma anche uno strumento per psicologi e operatori psicosociali che lavorano con la sofferenza mentale nelle diverse fasi della vita.

Codice libro:

cod. 1240.1.62

Sommario:

Può sembrare umoristico occuparci di uno tra gli scrittori minori della Scapigliatura milanese, Alberto Cantoni, affiancando la sua opera all’umorismo teorizzato da Freud o da Pirandello. Eppure proprio un libro di Cantoni, Un re umorista, ha attratto, oltre alla nostra curiosità, quella di Pirandello, suo grande estimatore. Se l’umorismo rappresenta la rottura di schemi tradizionali, forse interessarsi di Cantoni si colloca sulla stessa linea trasgressiva e irriverente o, se vogliamo dire, “scapigliata”, come in fondo, a suo modo, era lo scrittore mantovano.

Codice libro:

cod. 1422.1.15

Autori:

Tonia Cancrini

Titolo: Un tempo per l'amore

Eros, dolore, odio

Sommario:

Il tema dell’amore fa da sfondo in questo volume ai diversi argomenti trattati: i tempi della vita, la caducità delle cose belle, la vecchiaia e l’avvicinarsi della fine, il dolore, la solitudine e la violenza. La complessità della vita si dispiega nella narrazione di storie di pazienti e di vicende umane, cercando di ritrovarne il senso nella dimensione della psicoanalisi, ma anche nei diversi contributi che ci vengono offerti dalla filosofia, dalla letteratura, dai poeti.

Codice libro:

cod. 1215.3.17

Autori:

Marc Strauss

Titolo: Il paradosso paterno

Tra metafora e sintomo

Sommario:

L’antico ritornello del patriarcato, che ha giustificato un tempo ogni imposizione normativa, non mostra infine i suoi limiti? In un’epoca in cui i paesi più civili hanno rimpiazzato “padre” e “madre” con formule amministrative, come credere ancora a una figura d’autorità, oggi perfino goffa? Questo libro propone una ouverture sul tema paterno, che attraversa l’intera elaborazione analitica e in particolare tutto l’insegnamento di Lacan.

Codice libro:

cod. 225.1.6

Autori:

Elsa Oliveira Dias

Titolo: La teoria dei processi maturativi di Winnicott

Una lettura unitaria dell’opera winnicottiana

Sommario:

Già tradotto in molte lingue, esce finalmente anche in Italia questo libro di Elsa Oliveira Dias, finissima e attenta studiosa brasiliana della teoria e della clinica di Winnicott. Estremamente originale nel proprio angolo visuale, questo testo mette in evidenza, attraverso un’analisi rigorosa, il carattere unitario e sistematico, oltre che radicalmente innovativo, del pensiero di Winnicott.

Codice libro:

cod. 1215.1.52

Autori:

Titolo: Ancora il sogno, sognare ancora

Note psicoanalitiche su sogno e gruppo

Sommario:

Il volume riporta una peculiare esperienza psicoanalitica sul sogno, svolta in gruppo. Un lavoro che, attraverso la lettura di testi onirici di pazienti anonimi e assenti, ha favorito un approfondimento dell’esperienza del sognare. Un libro che può interessare sia coloro che studiano e praticano la psicoanalisi nelle sue varie forme, sia lettrici e lettori che amano entrare in contatto con gli aspetti inconsci della psiche umana, di cui l’attività onirica è l’espressione più profonda.

Codice libro:

cod. 1422.1.16