Books about Psychology of Disability

The search has found 105 titles

Authors:

Elide Del Negro

Title: Pet Therapy

Una proposta d'intervento per i disabili neuromotori e sensoriali

Sumamry:

Il metodo riabilitativo della Pet Therapy ha incontrato negli ultimi anni una grande diffusione. Per evitare che diventi una “moda”, dannosa tanto per gli utenti quanto per gli animali, è necessario che venga applicato con una precisa preparazione da parte degli operatori. Questo volume, con un linguaggio semplice e l’ausilio di schemi e disegni, permette a operatori e riabilitatori del campo delle disabilità neuromotorie e sensoriali di approfondire l’applicazione di questa terapia “naturale” di intervento riabilitativo, abilitativo e di mantenimento.

Book code:

cod. 1305.45

Authors:

Maria Luisa Gava

Title: La comunicazione aumentativa alternativa tra pensiero e parola

Le possibilità di recupero comunicativo nell'ambito delle disabilità verbali e cognitive

Sumamry:

Rivolto a operatori sanitari, insegnanti, educatori, psicologi, neuropsichiatri e ai famigliari dei disabili verbali, il testo affronta il problema della disabilità verbale e illustra le possibilità di recupero comunicativo consentite oggi dalla Comunicazione Aumentativa Alternativa, offrendo un punto di riferimento operativo per chi voglia intervenire in questo settore.

Book code:

cod. 502.4

Authors:

Laura Piccinino, Carla Santa Maria

Title: Non tanto diversi

Attività nei centri diurni per persone adulte con disabilità. Teoria e buone prassi

Sumamry:

È possibile sviluppare l’integrazione in un’ottica inclusiva? A partire da cose piccole ma chiare, il volume illustra le attività e le pratiche di riabilitazione implementabili nei centri per persone disabili.

Book code:

cod. 1305.177

Authors:

Title: Oltre l'X fragile

Conoscere, capire, crescere: un percorso possibile verso l'autonomia

Sumamry:

La sindrome del cromosoma X fragile è una malattia genetica che colpisce prevalentemente il genere maschile e rappresenta, dopo la sindrome di Down, la causa più comune di disabilità intellettiva di tipo ereditario. Con un linguaggio essenziale ma puntuale, il volume cerca di dare risposte ai tanti quesiti che chi viene in contatto con questa condizione – ragazzi, familiari, medici e operatori – si pone.

Book code:

cod. 1411.76

Authors:

Mario Paolini

Title: Disabilità e qualità dell'incontro

Relazioni interpersonali nell'educazione e nella cura

Sumamry:

Educare un bambino con disabilità è un compito difficile che richiede alle differenti figure che se ne occupano la capacità di lavorare sempre e comunque insieme ad altri. Il testo vuole proporre spunti di riflessione e strumenti operativi per facilitare un lavoro complesso, perché la qualità dell’incontro è una competenza che si impara e si incrementa, è un prerequisito per chi insegna e per chi si occupa di cura.

Book code:

cod. 1305.212

Authors:

Francesca Greco

Title: Integrare la disabilità

Una metodologia interdisciplinare per leggere il cambiamento culturale

Sumamry:

Il volume propone strumenti teorici e metodologici per esperti del settore e studenti in formazione, ma offre anche utili spunti di riflessione per tutti coloro che nella propria esperienza personale si sono confrontati con la disabilità di un conoscente, un amico o una persona cara e sono interessati a sviluppare un modo diverso di considerare l’integrazione.

Book code:

cod. 1341.2.80

Authors:

Irene C. Mammarella, Ramona Cardillo, Sara Caviola

Title: La memoria di lavoro nei disturbi del neurosviluppo

Dalle evidenze scientifiche alle applicazioni cliniche ed educative

Sumamry:

Il volume offre una revisione degli studi che hanno analizzato il coinvolgimento della memoria di lavoro e delle funzioni esecutive in bambini con diversi disturbi del neurosviluppo. Dopo una descrizione delle ricerche sullo sviluppo tipico, vengono passati in rassegna gli studi che si sono focalizzati sui vari disturbi del neurosviluppo. Le ricerche prese in esame consentono un confronto trasversale su punti di forza e debolezza del profilo cognitivo nei vari disturbi, in un’ottica dimensionale che tiene conto dell’elevata comorbilità che caratterizza la casistica in età evolutiva.

Book code:

cod. 1248.1.1

Authors:

Title: Disturbi dello spettro autistico e intersoggettività

Strategie per potenziare le capacità comunicative

Sumamry:

Focalizzando l’attenzione su infanzia e fanciullezza, il volume delinea una panoramica aggiornata dei diversi modelli interpretativi dei disturbi dello spettro autistico, ponendo particolare attenzione alle aree dell’intersoggettività, intesa non solo come caratteristica peculiare dei disturbi ma anche come terreno fertile su cui “seminare” azioni educativo-riabilitative. Uno strumento per gli studenti dei corsi di laurea in Psicologia, ma anche per le figure professionali coinvolte a vario titolo nella psicopatologia dello sviluppo, con l’obiettivo di proporre ma anche sollecitare riflessioni critiche, linee di lavoro e ipotesi di intervento.

Book code:

cod. 1248.1.2

Sumamry:

Il libro descrive metodi e strumenti per la diagnosi psicologica, rispondendo a queste domande essenziali che si pongono gli psicologi: quali strumenti sono più adatti per certi scopi? In base a quali criteri vanno scelti e usati appropriatamente per i diversi settori applicativi, con particolare riferimento a quello della disabilità e dei bisogni educativi speciali? Un testo indirizzato agli psicologi che lavorano nei settori dello sviluppo tipico e atipico, ma anche a quelli in formazione nei corsi universitari, adesso direttamente professionalizzanti.

Book code:

cod. 1248.1.4