Libri di Psicologia dell’arte e della letteratura, psicologia estetica

La ricerca ha estratto dal catalogo 73 titoli

Autori:

Titolo: La mente altrove

Cinema e sofferenza mentale

Codice libro:

cod. 1217.3.4

Autori:

Lucrezia De Domizio Durini, Giancarlo Trentini, Vitantonio Russo

Titolo: Arte ed economia.

Chiavi di lettura socio-psicologica

Sommario:

Il volume propone una riflessione costruttiva intorno all’illusorietà dell’economia e alla spiritualità dell’Arte. Può l’Economia, divenuta patologica, liberarsi da modelli comportamentali che condizionano conoscenze e creatività e favoriscono le basse manipolazioni utilitaristiche? E può l’Arte saper cogliere all’interno di una crisi epocale il valore metastorico delle esigenze fondamentali della Persona attraverso atti creativi di valore universale?

Codice libro:

cod. 1243.57

Autori:

Carlo Alessandro Landini

Titolo: Lo sguardo assente.

Arte e autismo: il caso Savinio

Sommario:

Il volume esamina, sotto un profilo psicologico e neuropsichiatrico, l’opera e il personaggio Alberto Savinio, la cui creazione artistica si scontra talora con la diagnosi di disturbo della personalità da cui il pittore e letterato fu affetto. Sindrome di Asperger, disturbo bipolare, ipergrafismo, verbigerazione, feticismo d’oggetto, alessitimia, asocialità, aprassia cognitiva e comportamentale, deficit del visus, prosopagnosia: tutti sintomi di una patologia complessa, caratteristiche che segnano il percorso umano e artistico di Savinio.

Codice libro:

cod. 2000.1249

Sommario:

Il volume pone le basi per la riscrittura di una “psicologia nell’arte” come “discorso della psiche nell’arte”, in cui i metodi e le teorie della psicologia diventano e sono i metodi e le teorie dell’arte. Un punto di svolta nella visione dei rapporti tra la psicologia e l’arte.

Codice libro:

cod. 1240.342

Autori:

Pasquale Chianura, Maria Cirone, Pasquale Rubino, Giuseppe Guario

Titolo: Stupire / stupirsi.

Cinema e riabilitazione psichiatrica

Sommario:

Il volume identifica gli ambiti nei quali le dimensioni conoscitive del cinema e della riabilitazione psichiatrica si intersecano, sovrappongono e dipartono, contribuendo a concettualizzare il cinema e la produzione di immagini in movimento come strumento riabilitativo e, viceversa, la riabilitazione come espressione storico-narrativa del sé.

Codice libro:

cod. 1210.2.7

Sommario:

Il volume si interroga sul rapporto fra bellezza/mente/vita alla ricerca di una psicologia che ne sappia cogliere e fruttare le profonde relazioni. Attraversando il pensiero di celebri autori, il testo indaga su questioni inerenti un’estetica della conoscenza da considerarsi vitale per lo sviluppo del pensiero e per prospettare possibili miglioramenti nella qualità della vita individuale e collettiva.

Codice libro:

cod. 92.16

Sommario:

La “qualità” del pensiero nei più grandi genî dell’umanità, caratterizzata da uno sfondo di tipo malinconico. Il testo analizza gli aspetti più “stoici” della personalità malinconica, e il suo distacco dalla realtà quotidiana. La malinconia è vista come capacità di rallentamento del flusso delle esperienze, possibilità di rivivere gli eventi passati e comprenderli come sequenze tra passato e futuro che si svolgono in una dimensione metafisica.

Codice libro:

cod. 1222.127