Libri di Scienza e teoria politica

La ricerca ha estratto dal catalogo 245 titoli

Sommario:

Quale riforma di se stessa può intraprendere l’Europa? Quali politiche economiche adottare per uscire dalla crisi e affrontare i grandi giganti economici che la circondano? Che ruolo possono e devono avere i cittadini europei? A queste e altre pressanti domande il volume tenta di rispondere avanzando proposte utili alla politica e alla società.

Codice libro:

cod. 2000.1476

Sommario:

Giunti nell’epoca del post-moderno, siamo forse alla vigilia di una mutazione genetica della democrazia? Si è trasformata quest’ultima in una post-democrazia, come alcuni sostengono? O forse sarebbe più opportuno parlare di “sfide” alla democrazia? Il volume riduce tali sfide a due momenti interni al mondo della politica democratica, la sfida delle regole e la sfida degli attori, entrambe rivelatrici di un deficit di efficacia e di legittimità.

Codice libro:

cod. 1356.6

Autori:

Andrea Carati

Titolo: L'intervento militare democratico

Le nuove pratiche dell'ingerenza e la crisi della sua natura temporanea

Sommario:

Il volume studia la forma dell’intervento militare nelle sue caratteristiche empiriche, mettendo in luce le continuità e le discontinuità manifestatesi nelle pratiche più recenti di interventismo. Il dato più significativo di discontinuità è certamente la persistenza nel tempo delle nuove forme di ingerenza. Per spiegare tale discontinuità, il libro introduce la nozione di intervento militare democratico: un intervento condotto principalmente da democrazie, ispirato a valori di tipo democratico e orientato alla democratizzazione del paese oggetto di intervento.

Codice libro:

cod. 1460.72

Sommario:

Una proposta non usuale tra le molte storie del marxismo. La storia del marxismo, infatti, si concretizza qui nel sistema di relazioni tra le sue forme, che si presentano, a loro volta, come incroci risultanti da percorsi molteplici.

Codice libro:

cod. 2001.131

Autori:

Titolo: La politica buona
Sommario:

Il primo pilastro di una buona politica è la sua ispirazione etica o tensione ideale… La difficoltà nel realizzare una buona politica è oggi accentuata dalla crisi di valori, che induce chi ha il potere a posporre i valori all’efficacia, la qualità alla quantità. Pertanto, per la realizzazione di una “buona politica”, è necessario cambiare mentalità. (dall’introduzione di Padre Bartolomeo Sorge)

Codice libro:

cod. 772.16

Autori:

Mario Caciagli

Titolo: Rappresentanza e consenso in Germania.

Bundesrat e Bundestag nella Repubblica federale

Sommario:

Alla vigilia delle prossime elezioni del Bundestag, che si terranno nel settembre 2017 e che potrebbero portare a un mutamento nel rapporto fra elettori e partiti e nella dinamica del sistema partitico, questo volume ricostruisce gli andamenti delle elezioni federali in Germania occidentale dal 1949 al 1987 e nella Germania unificata dal 1990 al 2013, evidenziando come il sistema partitico, che si era venuto semplificando e consolidando nel primo quarantennio, sia divenuto più complesso e meno stabile nel ventennio seguente.

Codice libro:

cod. 1356.4

Autori:

Manuel Anselmi

Titolo: I bambini di Chàvez

Ideologia, educazione e società in America Latina

Sommario:

Un’analisi critica dell’ideologia bolivariana rivoluzionaria del Venezuela, con particolare attenzione ai processi educativi a essa correlati. Attraverso uno studio sul campo all’interno delle Scuole Bolivariane che il governo Chávez ha realizzato per diffondere la cultura bolivariana rivoluzionaria presso tutta la popolazione, si è cercato di cogliere tanto gli aspetti più innovativi quanto quelli più problematici della trasformazione sociale tuttora in atto in questo paese dell’America Latina.

Codice libro:

cod. 284.33

Autori:

Titolo: Terremoti, comunicazione, diritto.

Riflessioni sul processo alla "Commissione Grandi Rischi"

Sommario:

Per cogliere la complessità della vicenda giudiziaria conseguente al terremoto dell’Aquila occorre mettere da parte gli eccessi di semplificazione, i pregiudizi e la frettolosa ricerca di colpevoli. Sismologi, ingegneri, sociologi, giuristi, psicologi e giornalisti scientifici delineano vari aspetti emergenti dai due processi, tratteggiando una prospettiva critica rispetto alle sentenze e propositiva rispetto al futuro.

Codice libro:

cod. 1420.193

Autori:

Andrea Scavo

Titolo: Governare le reti.

La multi-network governance

Sommario:

Chiarire il significato dell’abusato termine governance può rappresentare un’operazione funzionale a un suo migliore utilizzo analitico. Approfondire, comprendere e delineare i contorni di una governance “propria” può agevolare l’azione di programmazione da parte dei policy-maker, contribuendo così a un più efficace perseguimento di risultati in materia di sviluppo economico e locale.

Codice libro:

cod. 1356.2