Books about Law, Justice

The search has found 474 titles

Authors:

Jan Sawicki

Title: L'erosione "democratica" del costituzionalismo liberale

Esperienze contrastanti dall'Europa centro-orientale

Sumamry:

A distanza di tre decenni dalla caduta del Muro di Berlino, il volume tenta un bilancio sulla transizione alla democrazia negli ordinamenti già socialisti dell’Europa centro-orientale, focalizzandosi sullo sviluppo imprevisto di due Paesi, la Polonia e l’Ungheria, in quello che pare un regresso rispetto ad alcune iniziali acquisizioni democratiche. Due Stati che rischiano di formare il paradigma di un sistema nuovo, un ibrido tra democrazia e regime illiberale, non totalitario e forse neanche compiutamente autoritario, ma con molti tratti riconoscibili sotto questo aspetto.

Book code:

cod. 315.2.24

Sumamry:

Il volume è rivolto alla ricerca di uno spazio giuridico, per quanto possibile unitario, idoneo ad accogliere le condotte umane destinate ad “arricchire” la sfera dei terzi e per le quali il denominatore comune s’intravede nell’assenza di patrimonialità delle prestazioni.

Book code:

cod. 320.74

Authors:

Marco Monzani, Francesca Di Muzio

Title: La giustizia riparativa

Dalla parte delle vittime

Sumamry:

Il volume tratta il tema della giustizia riparativa, un percorso parallelo e integrativo rispetto a quello della giustizia penale e nuovo modello di giustizia rispetto ai modelli precedenti basati esclusivamente sulla punizione/trattamento dell’autore di reato. Il testo si rivolge a magistrati, avvocati, psicologi, operatori penitenziari e consulenti in genere – come valido strumento di supporto alla loro attività professionale –, ma anche agli studenti che intendono approfondire la questione della giustizia riparativa e della vittimologia.

Book code:

cod. 287.53

Authors:

Valeria De Santis

Title: Indennità e vitalizi

Per uno studio dell’art. 69 della Costituzione

Sumamry:

La disciplina in materia di indennità e vitalizi-pensioni dei parlamentari è da anni terreno di un aspro conflitto politico. La strumentalizzazione in chiave anticasta del relativo dibattito lascia però impregiudicato il nocciolo della questione: è davvero giustificabile continuare a intendere l’autonomia costituzionale secondo una concezione tradizionale, inclusiva degli aspetti amministrativi e contabili? In un’ottica di effettiva razionalizzazione, il tema della regolazione della retribuzione dei parlamentari deve essere affrontato riscoprendo il senso dell’istituto nella sua dimensione costituzionale.

Book code:

cod. 1590.35

Authors:

Title: Il carcere in città

La voce, il gesto, il tratto e la parola, ovvero l'arte come evasione comune

Sumamry:

Attraverso una narrazione collettiva di persone detenute, operatori e volontari, il volume narra alcune esperienze significative in tre carceri: San Vittore, Opera e Bollate. Il libro si rivolge sia agli “addetti ai lavori” sia a persone interessate a scoprire i vissuti dei detenuti, andando oltre le ideologie e gli stereotipi della società, ovvero oltre le sue ombre più minacciose.

Book code:

cod. 1168.2.13

Authors:

Sergio M. Carbone, Francesco Munari

Title: I porti italiani e l'Europa

Un'analisi delle regole, della giurisprudenza e della prassi amministrativa per operatori pubblici e privati

Sumamry:

Il volume analizza la disciplina dei porti dall’angolo visuale europeo e nazionale, concentrandosi in particolare sulla natura dei porti come “beni” e infrastrutture pubbliche, al cui interno le imprese operano sulla base di diversi livelli di regolazione. Viene quindi delineato il regime dei porti italiani alla luce delle regole dell’Unione e nazionali e sono presi in esame i vari “attori”, pubblici e privati, operanti nei porti.

Book code:

cod. 326.1

Authors:

Alessandro Giovannini

Title: Crescere in equità.

Il filo d'oro per l'Italia di domani

Sumamry:

Identità collettiva, senso di appartenenza alla comunità, tradizione, religione non aderiscono più alla maggioranza delle coscienze: la loro colla s’è asciugata. Perché? In questo saggio si prova a “guardare oltre” le ideologie ossificate e la demagogia imperante, per individuare nell’equità distributiva il filo col quale cucire una nuova identità comunitaria.

Book code:

cod. 1420.1.196

Authors:

Title: Le età della Costituzione

1848-1918; 1948-2018

Sumamry:

La ricorrenza dei settant’anni della Costituzione italiana – 1948-2018 – è l’occasione per una lettura in parallelo con il settantennio intercorso tra l’emanazione dello Statuto Albertino nel 1848 e il 1918, anno marca-tempo che vide la fine della Prima guerra mondiale e la crisi del parlamentarismo liberale, sfociato quattro anni dopo nell’esordio del regime fascista.

Book code:

cod. 1590.2.6

Authors:

Camilla Buzzacchi

Title: Il lavoro.

Da diritto a bene

Sumamry:

Il lavoro costituisce una condizione di equilibrato sviluppo della democrazia e, al contempo, un diritto fondamentale, fonte di dignità per la persona. Il paradigma della flessicurezza ha però trasformato il concetto di lavoro, che ha assunto i connotati di un bene, addirittura di una proprietà. Il volume riflette su questi temi proprio a partire dalla divaricazione tra l’impianto della Carta costituzionale e il panorama del diritto del lavoro ispirato a questa ‘flessibilità’ che, se mal coniugata con la sicurezza, rischia di compromettere il bene della dignità delle persone lavoratrici.

Book code:

cod. 1590.24

Authors:

Title: Misure di prevenzione antimafia.

Attualità e prospettive

Sumamry:

Il volume è il frutto di un’analisi multidisciplinare delle motivazioni che hanno portato all’adozione del d.lgs. n. 159/11 (c.d. codice antimafia) e degli effetti derivanti dalla sua applicazione con particolare riferimento alla misure di prevenzione. Il volume analizza la natura giuridica delle misure di prevenzione, per poi soffermarsi sugli effetti economici derivanti dalle infiltrazioni mafiose sull’economia reale e sugli strumenti messi a punto sia a livello nazionale che internazionale per prevenire tali infiltrazioni.

Book code:

cod. 365.1228