Libri di Diritto, giustizia

La ricerca ha estratto dal catalogo 474 titoli

Autori:

Paolo Veronesi

Titolo: Colpe di stato.

I crimini di guerra e contro l'umanità davanti alla Corte costituzionale

Sommario:

La sentenza costituzionale n. 238/2014 afferma che non può avere applicazione in Italia la consuetudine internazionale che esclude la responsabilità civile degli Stati per i danni derivanti dai crimini di guerra e contro l’umanità dei loro funzionari. In Italia è dunque possibile convenire in giudizio gli Stati stranieri responsabili di simili violazioni dei diritti fondamentali. Tante sono però le perplessità che la sentenza ha suscitato, e che il libro prova ad affrontare nella sua trattazione.

Codice libro:

cod. 893.3

Autori:

Giovanni Maria Mazzanti, Rebecca Paraciani

Titolo: L'impresa confiscata alle mafie.

Strategie di recupero e valorizzazione

Sommario:

Il crescente numero di imprese confiscate alla criminalità organizzata ha reso sempre più rilevante il tema del loro riutilizzo. Se infatti la confisca è un’affermazione dello Stato sulla criminalità organizzata, il recupero e la valorizzazione dell’impresa rappresentano il successo completo. Il volume presenta alcuni dei casi più significativi, insieme alle scelte istituzionali, imprenditoriali, legislative, procedurali e organizzative in grado di migliorare l’attuale sistema.

Codice libro:

cod. 1046.96

Autori:

Federico Caporale

Titolo: I servizi idrici.

Dimensione economica e rilevanza sociale

Sommario:

L’autore ricostruisce la qualificazione giuridica del servizio idrico, prestando attenzione costante al bilanciamento tra dimensione socio-sanitaria ed economica del servizio stesso, da un lato, e all’attuazione del diritto umano fondamentale di accesso all’acqua, dall’altro. Emergono, in tal modo, le contraddizioni, i nodi e le tendenze attuali della disciplina giuridica e della regolazione del servizio idrico, che vengono analizzati da diverse angolazioni e diventano crocevia per interpretare le prospettive future del settore.

Codice libro:

cod. 1590.15

Autori:

Titolo: Problematiche giuridiche per l'impresa.

Un'antologia

Sommario:

Uno strumento utile non solo per quanti siano interessati all’approfondimento di questioni proprie del giurista di impresa, ma anche per qualunque altro professionista del diritto. Grazie all’estrema varietà degli ambiti tematici toccati, il volume offre una visione ad ampio raggio di alcuni dei maggiori problemi giuridici nei quali un’impresa può imbattersi.

Codice libro:

cod. 315.2.17

Sommario:

Che impatto ha avuto la crisi economica sui diritti sociali? Il volume analizza le decisioni della Corte costituzionale, delle Corti sovranazionali e dei giudici comuni, chiamati a bilanciare i diritti sociali con le esigenze di contenimento della spesa pubblica dettate dalla crisi economico-finanziaria, e presenta una ricerca condotta da studiosi dell’Università di Milano chiamati ad analizzare l’impatto della crisi economico-finanziaria sui soggetti che versano in una posizione di svantaggio.

Codice libro:

cod. 893.4

Sommario:

Questo manuale dedicato al Diritto dello Spettacolo punta l’attenzione su cinque aree artistiche – la musica, la danza, il teatro, il cinema e le arti figurative – testimonianze tangibili del «fuoco sacro» dello Spettacolo. Il testo si rivolge non soltanto agli operatori del diritto e ai professionisti del settore, ma anche agli allievi degli Istituti AFAM e a chiunque sia desideroso di approcciarsi, per necessità o per diletto, a una materia di inesauribile fascino da non conoscere eguali.

Codice libro:

cod. 315.1.7

Sommario:

Il libro spiega come la mediazione possa aiutare a trasformare la nostra società, a proporre una nuova visione dell'Uomo e della sua partecipazione alla costruzione di una cultura della pace.

Codice libro:

cod. 1422.6

Autori:

Marilisa D'Amico

Titolo: I diritti contesi.

Problematiche attuali del costituzionalismo.

Sommario:

Oggi i diritti fondamentali non sono più affermati come punto di equilibrio e stabilizzazione dell’ordinamento giuridico, ma sono soprattutto discussi e messi in discussione. La loro dimensione assume l’aspetto di una lotta, di una tensione tra diverse e contrastanti visioni, che sembrano inconciliabili, oggetto di una vera e propria “contesa”. Il volume intende offrire un metodo interpretativo di approccio a tali problematiche rappresentando i termini di questa “contesa”.

Codice libro:

cod. 315.2.13

Autori:

Titolo: Costituzione e istruzione
Sommario:

Il volume ha l’obiettivo di tenere viva l’attenzione sulla complessa missione che le istituzioni scolastiche (e universitarie) sono sollecitate a compiere nel quotidiano, assolvendo al compito, condiviso con le famiglie, di insegnare ai fanciulli e ai giovani ad agire in modo autonomo e responsabile, l’uno nel rispetto dell’altro, educando ai beni fondanti del pluralismo democratico che la nostra Costituzione vuole inviolabili.

Codice libro:

cod. 1590.2.1

Sommario:

La fiaba popolare europea spesso presenta atti giuridici, compiuti dai personaggi fiabeschi, che ricorrono di frequente poiché corrispondenti alle funzioni individuate da Vladimir Jakovlevič Propp nella sua celebre opera Morfologia della fiaba. L’Autore, dopo aver illustrato le strutture semiologiche della fiaba popolare, si propone di saggiare la fecondità concettuale di tale tesi sulla natura giuridica delle funzioni proppiane tramite l’analisi letteraria, storica e giuridica di dodici fiabe europee.

Codice libro:

cod. 503.20