Libri di Diritto, giustizia

La ricerca ha estratto dal catalogo 490 titoli

Sommario:

Negli ultimi decenni il contrasto ai cambiamenti climatici ha fortemente condizionato la regolazione pubblica, con approcci top down e bottom-up. Un significativo esempio di tale regolazione può essere rinvenuto nella definizione dei limiti di carico ecologici che caratterizzano gli strumenti di mercato e finanziari per l’abbattimento delle emissioni inquinanti. È grazie alla finanza sostenibile e alla tassonomia Ue sostenibile finanziaria che è stato possibile ricondurre i proventi derivanti da tali meccanismi di mercato e finanziari nell’alveo dei criteri Environmental Social Governance e del principio Do not significant harm. Il significativo grado di incidenza della regolazione pubblica dell’Unione pone però il problema delle relazioni tra la disciplina Ue e quella nazionale, con particolare riguardo ai condizionamenti che gli obiettivi sovranazionali determinano non soltanto sulla definizione delle politiche nazionali, ma anche sugli spazi che lo Stato conserva nella scelta degli investimenti da effettuare.

Codice libro:

cod. 1590.57

Autori:

Titolo: Honeste Vivere

Percorsi filosofici per l'etica pubblica

Sommario:

Honeste Vivere è uno dei tre fondamentali principii del diritto, secondo una tradizione già consolidata nel Digesto. La dimensione dell’honestum evoca tuttavia un ambito più ampio e nel contempo più personale di quello strettamente giuridico: essa afferisce al comportamento umano inquadrato in un’area che tocca tanto l’agire individuale quanto la sua formazione e proiezione in un contesto sociale. Un concetto, dunque, particolarmente adatto alla nozione di “etica pubblica” come “etica dello e per lo spazio pubblico” che si legge in controluce a molti contributi presenti in questo testo.

Codice libro:

cod. 503.31

Autori:

Davide Galliani

Titolo: Libertà personale e carcere

Percorsi di diritto costituzionale penale

Sommario:

Che cosa è l’habeas corpus? Legare le persone a un letto di ospedale è legittimo? Sono costituzionalmente ammissibili le pene del sospetto, vale a dire le misure di prevenzione personali? Esistono pensieri radicalmente differenti sul carcere, in materia di sovraffollamento, ordini di trasferimento, funzionari giuridico-pedagogici, colloqui senza controllo a vista? E che dire della salute mentale dentro e fuori dal carcere? Sono alcune delle domande più importanti di questi percorsi di diritto costituzionale penale sulla libertà personale e sul carcere, che intendono mettere in risalto il quadro d’insieme e le questioni più critiche, di fondamentale significato teorico-concettuale e di straordinaria attualità.

Codice libro:

cod. 320.81

Autori:

Roberto Di Maria

Titolo: In nome del popolo sovrano

Pluralismo, interessi e lobbying nei sistemi democratici contemporanei

Sommario:

Il lobbying è una forma complementare di rappresentanza socio-politica degli interessi, nonché uno strumento di rafforzamento del pluralismo e di consolidamento della democrazia, nella prospettiva della migliore tutela dei diritti. Questo volume intende analizzare tale forma di rappresentanza degli interessi, evidenziandone il legame con i concetti di pluralismo e di democrazia, altresì contestualizzando e problematizzando la questione della sua diffusa “ghettizzazione” culturale se non, addirittura, la sua criminalizzazione.

Codice libro:

cod. 315.2.32

Autori:

Rebecca Girani

Titolo: Il reato proprio e l'amministratore di fatto

Nuove suggestioni e tradizionali problemi

Sommario:

L’opera analizza, nella prima parte, il fondamento teorico e la struttura del reato proprio, dedicando spazio anche ai rapporti di interferenza con l’istituto del concorso di persone. La seconda parte dell’indagine si propone di “mettere alla prova” gli esiti dell’analisi della teoria generale del reato proprio, esaminando la vexata questio della responsabilità penale dell’amministratore di fatto.

Codice libro:

cod. 20389.4

Sommario:

Questo volume raccoglie una serie di saggi sulle risposte adottate da diversi sistemi giuridici europei per fronteggiare la crisi socio-economica causata dall’epidemia di Covid-19 e sugli effetti che queste hanno avuto nel rafforzare trasformazioni già avviate a seguito della crisi economico-finanziaria del 2008.

Codice libro:

cod. 21590.2.1

Sommario:

Negli ultimi decenni il contrasto ai cambiamenti climatici ha fortemente condizionato la regolazione pubblica, con approcci top-down e bottom-up. Il significativo grado di incidenza della regolazione pubblica dell’Unione europea pone il problema delle relazioni tra la disciplina Ue e quella nazionale, con particolare riguardo ai condizionamenti che gli obiettivi sovranazionali determinano non soltanto sulla definizione delle politiche nazionali, ma anche sugli spazi che lo Stato conserva nella scelta degli investimenti da effettuare. È necessario ripensare alla radice il modello di regolazione pubblica, in modo da ritagliare un ruolo più flessibile e incisivo dello Stato, consentendo ai governi nazionali, da un lato, di poter programmare e pianificare con tecnica anticipante e resiliente e, dall’altro, di poter affrontare con efficace capacità decisionale la policrisi che caratterizza l’epoca contemporanea.

Codice libro:

cod. 1590.57.1

Autori:

Stefano Fuselli

Titolo: Oltre la bilancia

Percorsi filosofici sulla giustizia

Sommario:

Nell’antico Libro dei morti egizio è raffigurata la dea Ma’at che pesa il cuore del defunto, in modo da stabilirne le eventuali colpe. Da tempo immemore la bilancia è simbolo della giustizia che si fa nel giudizio tramite strumenti, regole e procedure; della giustizia che si può e si deve amministrare quale momento ineludibile della vita associata. Ma questo non basta ad esaurire la portata della nozione di giustizia: proprio l’antica immagine ci spinge a guardare oltre. Se ciò che viene pesato è il cuore del defunto, allora la giustizia ha anche una dimensione interiore. Guardando oltre la bilancia si dispiega così una pluralità di significati e ambiti dell’idea di giustizia: non solo quella che troviamo fuori di noi, fatta di regole e procedure, ma anche e soprattutto quella che è dentro di noi e ci fa essere quel che siamo, e quella che da sempre rende possibile tutto ciò in quanto è sopra o oltre di noi.

Codice libro:

cod. 503.32

Sommario:

Frutto dell’esperienza didattica delle autrici e dell’autore, il volume si rivolge agli studenti e alle studentesse universitari che per la prima volta affrontano lo studio del diritto costituzionale. Il libro esamina le tematiche fondamentali classiche del diritto costituzionale, che vengono analizzate alla luce dell’evoluzione del contesto sociale e politico, del rilievo sempre maggiore delle fonti internazionali e del processo di integrazione europea, nonché dell’apporto della giurisprudenza della Corte costituzionale italiana e delle corti sovranazionali.

Codice libro:

cod. 315.1.26

Autori:

Francesco Vignoli

Titolo: Diritto amministrativo

Per concorsi ed esami

Sommario:

Un manuale di diritto amministrativo per concorsi pubblici ed esami che, a differenza del manuale universitario, di cui mantiene la chiarezza espositiva e la struttura, illustra in modo dettagliato, essenziale e sintetico il percorso della giurisprudenza dell’ultimo decennio, soffermandosi sulle tematiche più attuali.

Codice libro:

cod. 315.1.27