
cod. 1136.69
La ricerca ha estratto dal catalogo 483 titoli
cod. 1136.69
A dieci anni dalla prima edizione, questa nuova versione aggiornata dell’opera presenta le numerose e rilevanti novità intercorse nel sistema politico-istituzionale italiano, tra le quali la “organica” riforma del regolamento del Senato, approvata nel dicembre 2017, e la riforma costituzionale, approvata in seconda lettura lo scorso 8 ottobre, che ha ridotto il numero dei parlamentari di entrambe le camere.
cod. 315.1.11
La tutela dell'ambiente tra procedimento amministrativo e processo penale
Dall’adozione del Codice dell’ambiente, nel 2006, il controllo del giudice penale sull’attività amministrativa diretta alla tutela dell’ambiente si è fatto più esteso e penetrante. Che mutamenti ha prodotto l’esercizio dell’azione penale sul potere amministrativo? La tutela dell’ambiente ne esce davvero rafforzata? Un intreccio, quello tra potere amministrativo e azione penale, spiegato a partire da alcuni casi emblematici – Ilva, Tirreno Power, Porto Tolle – che mostrano esiti diversi ma anche analogie ricorrenti, utili a immaginare nuove soluzioni per un coordinamento più efficace delle tutele.
cod. 1590.30
Un manuale di diritto amministrativo per concorsi pubblici ed esami, che illustra, in modo dettagliato, essenziale e sintetico – senza note di approfondimento né richiami alla dottrina –, il percorso della giurisprudenza dell’ultimo decennio, soffermandosi sulle tematiche più attuali.
cod. 315.1.18
L'opzione per la moderazione nella giurisprudenza costituzionale
Attraverso un’analisi incentrata sul pensiero di sei autori statunitensi (Thayer, Holmes, Learned Hand, Frankfurter, Bickel, Sunstein), il volume ripercorre, nelle sue varie concretizzazioni storiche e teoriche, l’idea che ai giudici, nell’esercizio delle loro funzioni di giustizia costituzionale, si addica un atteggiamento variamente descritto come selfrestraint, moderazione, minimalismo. Questa lezione americana è di qualche interesse anche in Italia, pur con le necessarie mediazioni.
cod. 1590.43
Qualità dell’insegnamento, autonomia, policentrismo
In una fase di “rivoluzione industriale” delle conoscenze, la scuola italiana, come servizio per la comunità, è al centro di una tensione che rischia di tramutarsi in un fattore di declino del Paese, in cui a farne le spese saranno i più giovani. Completare il processo di attuazione dell’autonomia scolastica, dare corpo alla governance policentrica e innalzare la qualità dell’insegnamento costituiscono possibili rimedi per consentire al servizio di istruzione di svolgere al meglio il ruolo assegnato dalla Costituzione e dal diritto europeo.
cod. 1590.45
Le norme interne amministrative sono alla base della gran parte delle trasformazioni che hanno coinvolto la pubblica amministrazione negli ultimi decenni. Ma quale rilevanza nell’ordinamento giuridico generale è, oggi, da attribuire alle norme interne? E quale funzione esse sono legittimate a svolgere rispetto all’intervento del legislatore? Questo studio monografico si propone di offrire una chiave di lettura del fenomeno, inquadrandolo nel nostro attuale ordinamento.
cod. 1590.33
Destinato agli studenti universitari che per la prima volta affrontano lo studio del diritto costituzionale, questo volume è il frutto dell’esperienza didattica degli autori. Il testo esamina le tematiche fondamentali che classicamente costituiscono il diritto costituzionale, alla luce dell’evoluzione del contesto sociale e politico, del rilievo sempre maggiore delle fonti internazionali e del processo di integrazione europea, nonché dell’apporto della giurisprudenza della Corte costituzionale italiana e delle corti sovranazionali.
cod. 315.1.19
Per un modello nazionale di prevenzione e messa in sicurezza del territorio
Dai terremoti ai dissesti idrogeologici, alle alluvioni violente, nel nostro Paese le distruzioni e le ricostruzioni si inseguono senza soluzione. La risposta a questi tragici avvenimenti è stata per troppo tempo casuale, rispondendo a modelli, regole, procedure, commissari diversi. Occorre invece un modello nazionale stabile, con un codice unico, piattaforme digitali evolute, procedure sperimentate, competenze professionali riconosciute. Il libro presenta i materiali più maturi di questo percorso con qualificati commenti sul disegno di riforma e sul primo Testo unico della ricostruzione privata e una particolare attenzione per i temi dell’efficienza istituzionale e delle semplificazioni amministrative.
cod. 315.2.31
La parola agli uomini. Il punto di vista maschile sulla parità di genere
Il volume pone cinque interrogativi a personalità del mondo del lavoro (politici, giornalisti, giuristi, imprenditori) per analizzare il rapporto di genere nelle professioni. Emergono risposte che evidenziano e inducono a riflettere su questioni sempre più attuali e cruciali: modifiche normative, differenze retributive ancora in essere, politiche a tutela del lavoro agile e della famiglia, per raggiungere la parità effettiva, in una società in continuo mutamento in tempi di post pandemia.
cod. 2000.1584