Books about Criminology

The search has found 149 titles

Sumamry:

A distanza di trent’anni dalla riforma dell’ordinamento della pubblica sicurezza sussistono ancora aspetti da definire e rapporti da modificare alla luce delle molteplici novità normative introdotte che, nel tempo, hanno cambiato in modo significativo la società italiana. Il volume si focalizza su alcune tematiche di particolare rilevanza e su alcuni aspetti normativi e criticità della legge 121 emersi dal confronto con esperti e operatori del settore.

Book code:

cod. 1424.7

Sumamry:

Perché è così acceso il dibattito sul rapporto tra sicurezza e privacy? Quale rilievo assumono i dati esterni alle comunicazioni e quali rischi comporta la loro conservazione? L’atteggiamento di autorità garanti e legislatori nei confronti dei dati personali conservati a fini commerciali è stato rigoroso quanto quello riservato ai dati conservati a fini di accertamento e repressione dei reati? Questi sono solo alcuni dei quesiti cui il volume tenta di rispondere attraverso un approccio nuovo alla questione del corretto bilanciamento tra esigenze di sicurezza e privacy.

Book code:

cod. 1424.10

Authors:

Anna Ziliotto

Title: Antropologia e crimine

Un approccio socio-culturale alla questione criminale in Italia

Sumamry:

Il volume vuole essere uno strumento di conoscenza sia dei metodi e dei concetti di base dell’antropologia culturale sia delle possibilità di applicazione che proprio un approccio di tipo antropologico sarebbe in grado di fornire alla comprensione dei comportamenti criminali. Esplorando le fasi attraverso cui si sviluppa il percorso giuridico-penale, questo libro riflette sull’utilità di una professione, quella dell’antropologo, che ha tutte le potenzialità per contribuire alla spiegazione del criminale e diventare una risorsa preziosa accanto alle altre discipline forensi.

Book code:

cod. 287.56

Authors:

Title: Isis terrore senza confini
Sumamry:

Il web si è rivelato un elemento fondamentale per la crescita e la diffusione del terrorismo Islamico e non solo. Il suo potere di replicazione, di poter raggiungere potenziali militanti in ogni parte del mondo, è enorme e travalica ogni confine di tempo, di spazio e soprattutto di mezzi che un tempo avrebbero avuto dei costi elevati. Di fronte a questo complesso scenario, le nostre forze di Polizia adottano misure di prevenzione molto mirate con mezzi sempre più moderni ed efficienti.

Book code:

cod. 1424.11

Authors:

Leonardo Abazia

Title: Il danno psicologico ed esistenziale

Modelli di perizie, diagnosi, valutazione e calcolo

Sumamry:

Il libro fornisce al lettore un approfondimento teorico-pratico riguardante la valutazione del danno non patrimoniale di natura psichica ed esistenziale. Si tratta di un lavoro che affronta gli aspetti basilari e critici del settore, offrendo al professionista psico-forense una guida da un punto di vista scientifico, normativo e delle buone prassi.

Book code:

cod. 1240.1.65

Authors:

Angelo Jannone, Ivano Maccani

Title: Corruzione e anticorruzione in Italia.

Pubblico e privato, trasparenza e appalti, prevenzione e contrasto

Sumamry:

Il volume affronta in maniera organica una delle principali criticità del nostro Paese, l’etica del business, con un’analisi completa di natura criminologica e normativa e con un particolare focus sul fenomeno delle corruzioni nel settore dei pubblici appalti. Il libro ripercorre non solo la c.d. softlaw o gli strumenti indiretti di prevenzione, ma affronta nello specifico sia le tecniche dell’indagine pubblica, sia degli strumenti di Audit.

Book code:

cod. 287.51

Sumamry:

Uno dei maggiori esperti mondiali sulla pedofilia esamina un vasto corpus di ricerca empirica condotta negli ultimi dieci anni in merito all’uso e al contributo di Internet nella commissione di crimini sessuali, inclusa la creazione e la diffusione di materiale pedopornografico. Seto illustra l’eziologia di questi comportamenti criminali, tracciando i profili degli internet sex offenders, analizzando le loro strategie e tecniche di adescamento online.

Book code:

cod. 1239.1

Authors:

Giovanni Maria Mazzanti, Rebecca Paraciani

Title: L'impresa confiscata alle mafie.

Strategie di recupero e valorizzazione

Sumamry:

Il crescente numero di imprese confiscate alla criminalità organizzata ha reso sempre più rilevante il tema del loro riutilizzo. Se infatti la confisca è un’affermazione dello Stato sulla criminalità organizzata, il recupero e la valorizzazione dell’impresa rappresentano il successo completo. Il volume presenta alcuni dei casi più significativi, insieme alle scelte istituzionali, imprenditoriali, legislative, procedurali e organizzative in grado di migliorare l’attuale sistema.

Book code:

cod. 1046.96

Authors:

Title: Sorveglianza dinamica e regime aperto

Cambiamenti normativi, organizzativi e psicosociali

Sumamry:

Il volume intende riflettere sul riassetto organizzativo che ha influenzato la quotidianità sia dei ristretti sia degli operatori penitenziari dopo la condanna che la Corte Europea dei Diritti Umani ha inflitto all’Italia alla luce della sentenza Torreggiani, che puntava l’indice sul trattamento inumano e sul sovraffollamento degli istituti penali.

Book code:

cod. 1244.9

Authors:

Anna Costanza Baldry

Title: Orfani speciali.

Chi sono, dove sono, con chi sono. Conseguenze psico-sociali su figlie e figli del femminicidio

Sumamry:

Dal 2000 al 2014 in Italia ci sono stati 1.600 casi di orfani che hanno perso la madre perché uccisa dal padre. L’Italia è il primo paese ad aver definito una legge che cerca di rendere la vita di questi orfani con un po’ meno ostacoli. Il volume presenta i risultati della prima indagine nazionale empirica, con interviste ai protagonisti, e l’approfondimento su alcuni casi “simbolo”. Un testo fondamentale per gli operatori della giustizia, dei servizi sociali, gli insegnanti, ma anche le nuove famiglie che si occupano di questi orfani speciali.

Book code:

cod. 2001.140