
cod. 573.1.3
The search has found 476 titles
cod. 573.1.3
Il volume presenta una lettura multiprospettica della questione pedofila, ponendosi quale obiettivo prioritario quello di offrire un’esplorazione del tema che vada oltre il pregiudizio. Dopo aver richiamato le radici storico-culturali della pratica pedofila, vengono illustrati gli apporti definitori offerti alla questione della pedofilia dal sapere psichiatrico. Un’attenzione particolare è dedicata alla percezione sociale del problema, con l’analisi dei più diffusi stereotipi e pregiudizi che si contendono il ruolo di facile strumento per una comprensione corriva della pedofilia. L’indagine sulla percezione sociale trova nel contesto scolastico un campione di riferimento particolarmente rappresentativo. Anna Coluccia, avvocato specialista in Criminologia Clinica, insegna Criminologia e Difesa Sociale presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia di Siena. È direttore scientifico dell’Osservatorio sulla sicurezza della provincia di Siena. Ernesto Calvanese, criminologo clinico e psicologo, insegna Criminologia alla Facoltà di Giurisprudenza di Milano.
cod. 287.13
Dalla valutazione di processo a un metodo di trattamento
Un testo per chi lavora nei servizi che si occupano di minori e di famiglie, e in particolare in quelli centrati sul mantenimento della continuità nei legami parentali nei casi di separazioni conflittuali o profonde crisi familiari.
cod. 1130.297
L’esperienza migratoria di numerose famiglie romene, con almeno un figlio minorenne, residenti a Milano, Torino e Roma. Al centro della ricerca sono i minori romeni, migranti insieme alla loro famiglia, spesso molto vulnerabili, che necessitano di essere supportati nel percorso di integrazione nel nostro paese e nella definizione della propria identità.
cod. 907.52
Alcuni strumenti di lettura del mondo utili per un’età di cambiamento e crescita come l’adolescenza. Un’occasione per rendere l’adolescente attore consapevole, protagonista della propria esistenza, per dargli la chance di un’esistenza felice e piena.
cod. 2000.1354
Genere, sessualità e rischio tra gli adolescenti di origine straniera
Una questione che diventerà sempre più centrale nel futuro delle nostre istituzioni del welfare – impegnate a gestire le situazioni e richieste dei “nuovi cittadini” – e che rappresenta un elemento cruciale di sfida e cambiamento della società italiana: i comportamenti a rischio degli adolescenti di origine straniera. Un testo utile per operatori sociali e sanitari, educatori, insegnanti, responsabili di servizi, studenti di psicologia, antropologia, scienze della formazione.
cod. 1144.1.25
A partire da una survey svolta in Lombardia su un campione di giovani stranieri 14-19enni iscritti nei corsi di formazione obbligatori e post-obbligatori, il volume individua le questioni cruciali in materia di inclusione in vista degli esiti futuri: il peso del retroterra familiare, le differenze di genere nelle scelte e nei percorsi di mobilità, i fattori che portano al successo formativo, le forme di disagio nell’esperienza scolastica, il difficile equilibrio tra studio e lavoro...
cod. 907.34
Il volume si rivolge a quanti abbiano il desiderio di approfondire le caratteristiche del bullismo tradizionale, con uno sguardo attento al cyberbullying, o bullismo elettronico, che si manifesta attraverso l’aggressione informatica. Il testo cerca di valutarne differenze e analogie col bullismo tradizionale, e offre delle semplici indicazioni su come individuare e affrontare tale fenomeno.
cod. 1043.60
Un testo di facile consultazione e un utile strumento per quanti – psicoterapeuti, educatori, insegnanti – interagiscono e si relazionano con il mondo complesso dell’adolescenza. La prospettiva di Eiguer è transgenerazionale (in quanto coinvolge tutto il gruppo familiare dell’adolescente) ed è supportata da una complessa e articolata esperienza clinica con adolescenti psicotici, suicidari, tossicodipendenti, anoressici.
cod. 1056.12
Comprenderlo per aiutarlo. Guida per genitori, educatori, riabilitatori
cod. 1305.65