Libri di Politiche e servizi sociali

La ricerca ha estratto dal catalogo 35 titoli

Sommario:

Il Rapporto ISMU, giunto alla sua 28° edizione, non può non affrontare i tragici accadimenti connessi alla guerra in Ucraina: si ricostruiscono i flussi di ingresso e di uscita dall'Ucraina in Europa e in Italia, esaminando le ragioni per cui l'accoglienza a loro riservata si distingue da quella che hanno ricevuto nell'ultimo decennio richiedenti asilo di altre nazionalità. Il Rapporto riaccende i riflettori anche su alcuni paesi che rischiano di essere dimenticati, come l'Afghanistan, la Siria e i paesi del continente africano.

Codice libro:

cod. 10907.3

Sommario:

This book originated from the notion that tourism and human migration are among the greatest manifestations of contemporary human (im)mobility in a globalised world, and both have a direct relationship to matters of justice and power. Thus, the phenomenon of “migrant support volunteer tourism” is recognised herein as one of the previously underexplored possible intersections connecting the fields of tourism and migration studies.

Codice libro:

cod. 11111.11

Autori:

Maria Dentale

Titolo: "Condizionalità" e discrezionalità nelle politiche sociali

Una ricerca sulla valutazione delle misure di contrasto alla povertà

Sommario:

Il volume restituisce i risultati di una ricerca condotta presso i Servizi sociali di una parte dei municipi della Capitale, ponendo in risalto la complessità delle strategie di intervento degli operatori sociali impegnati nell’erogazione delle misure di contrasto alla povertà. Attraverso una complessa indagine, la valutazione guidata dallo schema analitico della Teoria dell’Azione ha ricomposto in tre «stili decisionali» (procedimentale, prestazionale e attivante) le forme dell’agire strategico degli operatori sociali.

Codice libro:

cod. 10753.3

Autori:

Titolo: Una scuola inclusiva

Azioni per contrastare i rischi di dispersione di alunne e alunni di origine straniera

Sommario:

Il volume propone una riflessione sul ruolo svolto dalla scuola, dal mondo associativo e dai loro attori per contrastare la dispersione formativa e favorire l’inclusione di minori con background migratorio. L’opera è stata realizzata nell’ambito della collaborazione Inapp-Aiig finalizzata ad “Attività di analisi, formazione e animazione territoriale connesse ad obiettivi di prevenzione/contrasto dei rischi di dispersione formativa di giovani con background migratorio” (giugno 2022 - marzo 2023), che deriva dall’Accordo di programma Mips/Inapp su politiche di integrazione di cittadini di Paesi terzi.

Codice libro:

cod. 11787.11

Autori:

Guro Waksvik, Trine Habberstad, Odd Volden

Titolo: Il cavallo blu

Storie di uguaglianza e comunità

Sommario:

Nel 1973 accadde qualcosa di molto speciale nella città di Trieste. Dietro un cavallo azzurro in legno e cartapesta, alto quattro metri, il personale e i pazienti degli ospedali psichiatrici della città, artisti e cittadini camminarono in processione. Il libro segue le tracce del cavallo blu in Italia e in Norvegia, paese in cui è stato pubblicato per la prima volta, e si struttura su parole chiave come socializzazione, antistigma, turismo sociale, crescita, padronanza, sviluppo, salute mentale, ricerca azione e recovery. I temi trattati sono quelli della compagnia, dell’appartenenza, dell’uguaglianza, della tolleranza e della ricerca di nuovi ruoli e nuovi significati come strumenti operativi di inclusione sociale.

Codice libro:

cod. 11420.3

Autori:

Titolo: Frontiere differenze migrazioni

Uno sguardo interdisciplinare

Sommario:

Il volume nasce dall’idea di esplorare la questione migratoria da una pluralità di prospettive: dalla sociologia al diritto, dagli aspetti istituzionali a quelli antropologici, proponendo considerazioni sui concetti di frontiera, viaggio, differenza.

Codice libro:

cod. 12000.28

Autori:

Titolo: Rigenerare la dignità del lavoro

Contro le disuguaglianze per coltivare futuro

Sommario:

Rigenerare la dignità del lavoro è un’analisi critica e, al tempo stesso, una ricerca di percorsi per rigenerare la dignità del lavoro minacciata da molteplici fattori e pratiche, in primis dalle crescenti disuguaglianze lavorative. Gli Autori propongono prospettive innovative per affrontare le nuove sfide della digitalizzazione, della mobilità umana, dell’inclusione e del benessere lavorativo.

Codice libro:

cod. 11072.1

Sommario:

Questo volume nasce dalle riflessioni sui risultati raggiunti con NORISC-19, Nuove risposte organizzative, innovazioni e impatti sociali del COVID-19 sul Terzo Settore in Campania, con un duplice obiettivo: da una parte, l’indagine dell’impatto sociale che la pandemia ha generato sul Terzo Settore; dall’altra, l’analisi delle risposte organizzative e strategiche che gli Enti del Terzo Settore hanno messo in atto per fronteggiare la crisi.

Codice libro:

cod. 10839.3

Sommario:

In Italia la professione di assistente sociale è stata per lungo tempo esercitata quasi esclusivamente in organizzazioni di natura pubblica. Da almeno due decenni, però, la quota degli assistenti sociali occupati fuori dal perimetro pubblico è cresciuta sensibilmente. La ricerca i cui risultati sono presentati in questo libro ha confermato che il Terzo Settore è un contesto nel quale gli assistenti sociali operano con buona soddisfazione e ciò dipende essenzialmente dal fatto che in esso le organizzazioni si contraddistinguono per un clima relazionale positivo e per una ridotta incidenza dei vincoli burocratici che limitano l’autonomia professionale.

Codice libro:

cod. 10252.5

Autori:

Alice Salimbeni

Titolo: Genere e spazio urbano

Pratiche femministe per una geografia gioiosa

Sommario:

Questo libro esplora il legame tra genere e spazio urbano provando a incorporare la militanza gioiosa nella ricerca geografica e abbracciando forme di “autocoscienza e autoignoranza” per riconsiderare approcci teorici e metodologici consolidati e adottare posture e pratiche di ricerca affini alle politiche liberatorie. L’autrice ha osservato lo spazio urbano considerando l’intersezione fra l’oppressione di genere e il privilegio della bianchezza e della cisessualità.

Codice libro:

cod. 11111.13