
cod. 1520.32
La ricerca ha estratto dal catalogo 413 titoli
cod. 1520.32
Aspetti teorici ed empirici nella letteratura sociologica
Il volume studia il mondo della cultura giovanile e il quadro dei suoi valori, illustrando la nuova dimensione esistenziale dei giovani. L’analisi mira a ricostruire il percorso che devono affrontare i giovani contemporanei nel loro processo di transito verso la vita adulta.
cod. 1520.701
cod. 1534.1.5
Movimenti sociali, elites e trasformazioni collettive nella sociologia di Alain Touraine
Un’analisi del contributo di Alain Touraine alla concettualizzazione e allo studio dei movimenti sociali, del modo in cui essi sono cambiati nel corso del tempo, di come queste trasformazioni si siano accavallate con quelle più vaste della modernità, rilevandone non solo gli aspetti più importanti, ma soprattutto una nuova prospettiva di mutamento: il riformismo radicale.
cod. 1520.645
Il volume analizza l’insieme dei blocchi tematici fondamentali rintracciabili nell’impresa intellettuale di Bourdieu. Ne emergono gli spunti di originalità di questo autore, i suoi elementi di continuità con il sapere più consolidato delle scienze sociali, la persistenza degli interessi che hanno mosso le sue ricerche e le oggettive evoluzioni che queste hanno conosciuto nell’impostazione e nell’andamento.
cod. 1042.54
Monografie, saggi e articoli dei proto sociologi, ossia di coloro che dalla seconda metà del XIX secolo e fino alla Seconda guerra mondiale hanno contribuito a proporre riflessioni, studi e insegnamenti di sociologia. L’antologia si inserisce all’interno di una riflessione che ha lo scopo di rieditare alcuni di quegli autori che, pur avendo contribuito allo sviluppo della sociologia, per questioni convenzionali non vengono annoverati tra gli studiosi fondatori.
cod. 1520.679
Dal dialogo con Italo Calvino, Elias Canetti, Edmondo De Amicis, Simone de Beauvoir, Antonio Gramsci, Konrad Lorenz, Pier Paolo Pasolini, Luigi Pirandello, Karl Popper, Bertrand Russell, Gabriel Tarde, Pierre Teilhard de Chardin la sociologia “ufficiale” può trarre stimoli originali in grado di elevare il tono e il senso del dibattito sulle forme e il destino della conoscenza nella modernità.
cod. 1944.33
Il volume analizza logica e stili della comparazione come strumento di analisi delle scienze sociali, affrontandone i nodi problematici e ripercorrendo i diversi approcci all’analisi comparata in ambito sociologico, antropologico e politologico.
cod. 1520.704
Teorie dell'evoluzione e scienze sociali dall'Illuminismo a oggi
Dall’Illuminismo a oggi, nelle scienze naturali e in quelle sociali, l’idea di evoluzione e gli schemi teorici a questa associati hanno subito mutamenti profondi. Il volume cerca di descriverli, mostrando come oggi esista una pluralità di teorie dell’evoluzione delle società e delle culture umane.
cod. 1944.34
cod. 1535.50