Books about Sociological Theory and History of Sociological Thought

The search has found 411 titles

Authors:

Enrico Gargiulo

Title: L'inclusione esclusiva

Sociologia della cittadinanza sociale

Sumamry:

Focalizzando l’attenzione sui processi storici che hanno portato alla costruzione della cittadinanza sociale e, in seguito, alla crisi del welfare state e alla sua trasformazione, il testo evidenzia il ruolo della cittadinanza nelle dinamiche politiche ed economiche del sistema mondiale: regolando i processi di “inclusione esclusiva”, essa ha contribuito a mantenere e legittimare un vero e proprio sistema di privilegi su scala globale.

Book code:

cod. 1944.29

Authors:

Stefano Petilli, Walter Amicosante, Riccardo Scarpa, Gianluca Bertucci

Title: Il circolo virtuoso del dato

La valutazione dell'impatto dell'azione formativa

Sumamry:

Il testo si pone l’obiettivo di indagare le possibili contaminazioni tra le procedure di analisi dei dati e quelle delle informazioni, per far sì che queste siano in grado di attuare una corretta valutazione dei bisogni. Tali aspetti sono messi in evidenza grazie a due specifici interventi: uno realizzato in una importante azienda di servizi, l’altro nel territorio della provincia di Roma.

Book code:

cod. 1520.607

Authors:

Riccardo Venturini

Title: La terza via di Cicourel

Le radici della sociologia cognitiva tra fenomenologia sociologica ed etnometodologia

Sumamry:

Il pensiero di Aaron V. Cicourel: la temperie culturale da cui sorge, le convergenze, i contatti, le differenze con le correnti sociologiche contigue. L’analisi sviluppa in particolare i temi metodologici della sociologia fenomenologica di Schütz e della prima etnometodologia di Garfinkel. L’evoluzione del pensiero di Cicourel pone al centro un tema fondamentale delle scienze sociali, quello del soggetto come costruttore del mondo sociale.

Book code:

cod. 1944.30

Authors:

Stefano Scarcella Prandstraller

Title: La soggettività come tecnologia sociale

Un orientamento per le politiche

Sumamry:

La soggettività è una tecnologia complessa, che necessita del mantenimento di determinati presupposti per continuare a funzionare e a essere riprodotta. Alla soggettività, oggi in crisi, si contrappongono due forme alternative: l’ascrittività e la post-soggettività. In un tale scenario, alla sociologia si prospettano tre possibili strade di intervento: la socioterapia, la ricerca-azione e l’orientamento delle politiche attraverso la ricerca finalizzata e l’intervento di rete, come proposto dalla teoria relazionale.

Book code:

cod. 1520.604

Authors:

Donatella Pacelli

Title: Differenza e differenze

Riflessione sociale e rappresentazioni culturali

Sumamry:

Il rilievo assunto oggi dai processi di differenziazione ha favorito varie prospettive che si incontrano nel riconoscere la forte commistione fra le caratteristiche dei contesti sociali dell’era globale, le problematiche poste dalla diversità culturale e dal pluralismo politico delle democrazie occidentali e le rappresentazioni offerte dai media. Inserendosi in questa problematica, il volume propone una chiave di lettura della multidimensionalità del fenomeno e un’indagine sul campo tesa a evidenziare l’immagine della differenza proposta dalla stampa quotidiana italiana.

Book code:

cod. 1520.622

Sumamry:

La ricerca individua alcune figure seminali e le strutture profonde del modo americano di pensare il mondo, in particolare Gabriel Kolko e Immanuel Wallerstein, in una prospettiva progressista e di sinistra, mentre è ormai irreversibile l’obsolescenza dei modi occidentali di definire il mondo.

Book code:

cod. 1944.28

Authors:

Pierluigi Musarò

Title: Le virtù della contraddizione.

Quando la sociologia si fa etica

Sumamry:

Dalla tragedia greca al cristianesimo romano, dall’avvento della modernità all’attuale società del rischio, questo percorso a metà tra storia delle idee e storia della società focalizza i processi secondo cui vengono “giustificati” alcuni valori e negati altri, accettate alcune pratiche e condannate altre: che si tratti della maniera di percepire il corpo o la morte, di relazionarsi con la fede o la scienza, di credere nell’universalità dei diritti umani.

Book code:

cod. 266.2.13

Authors:

Maria Giovanna Musso

Title: Il sistema e l'osserv-attore

Itinerari di sociologia della complessità

Sumamry:

Per analizzare i fenomeni sociali non basta ricostruire la sfera dell’intenzionalità degli individui, ma è necessario esplicitare il gioco che emerge dalla dinamica relazionale che li include. Gli attori sociali agiscono in base a come osservano e le loro osservazioni non sono mai neutrali. Essi sono osserv-attori solo in parte consapevoli delle loro azioni, della logica che li muove e delle finalità a cui tendono.

Book code:

cod. 1520.606