Libri di Teoria sociologica e storia del pensiero sociologico

La ricerca ha estratto dal catalogo 413 titoli

Autori:

Matteo Gerli

Titolo: L’Europa della conoscenza

Politica della ricerca e scienze sociali in prospettiva transnazionale

Sommario:

La possibilità di indagare l’esistenza di un nesso tra processo di costruzione europea e produzione scientifica rimane ancora disattesa, soprattutto nel contesto italiano. Il volume intende colmare questo vuoto attraverso un percorso di ricerca fondato su una “triangolazione” tra le prospettive sociologiche relative ai processi culturali e comunicativi, alla formazione e circolazione delle idee e della conoscenza e all’integrazione europea. Il libro si focalizza in particolare sulle scienze sociali, il cui ruolo emerge sia in relazione alla loro applicabilità, sia come riserva di significati e di artefatti empirici a supporto della costruzione di uno spazio pubblico europeo.

Codice libro:

cod. 1315.38

Sommario:

Sorokin è sicuramente un classico della conoscenza sociologica che però la storia ha condannato a un ruolo minore. In realtà, egli ci ha lasciato prospettive epistemologiche, come la sua visione integrale del metodo, che sono di sicura e forte attualità prospettica e lo riconducono ai grandi del nostro sapere. Questo volume recupera e valorizza tutte le dimensioni teoriche e pratiche del suo pensiero, reso attuale da due testi come l’Enciclica di Papa Francesco e il recente libro di Morin su La fraternità, perché? Resistenza alla crudeltà del mondo.

Codice libro:

cod. 1042.104

Autori:

Gareth Morgan

Titolo: Images

Le metafore dell'organizzazione

Sommario:

Nella nuova collana di textbook per l’università e la professione, il più autorevole e diffuso manuale di organizzazione: un autentico best seller internazionale! Un libro stimolante su come possiamo vedere, capire e gestire in modo nuovo le organizzazioni. Essenziale per gli studiosi, e soprattutto per quei manager che vogliono essere consapevoli di tutti gli aspetti della propria azienda.

Codice libro:

cod. 1059.8

Autori:

Titolo: Sociologia degli stati mentali

Teoria e ricerca

Sommario:

Il filo conduttore che percorre i contributi del volume riposa sulla convinzione che sia possibile parlare di «stati mentali» in quanto evidenze appartenenti a un dominio fenomenico indagabile in base a variazioni interne a esso, cioè non “riducibili” a incidenze ontologiche di altro ordine, come – invece – si sostiene nella presunzione di un determinismo neurofisiologico rispetto al quale nemmeno esisterebbero «stati mentali», ma solo «cerebrali». Il libro vuol essere una sfida nei confronti degli orientamenti naturalistici, che si prefiggono di risolvere la dualità cartesiana nella sintesi eliminativista di un materialismo sostanzialmente monologico.

Codice libro:

cod. 1315.39

Sommario:

Se il concetto di “integrazione” ha trovato nuova vitalità negli ultimi decenni del Ventesimo secolo in associazione con gli sviluppi delle migrazioni internazionali verso l’Europa, la centralità dell’immigrazione nel discorso pubblico ha reso il termine un dato-per-scontato, apparentemente neutro, che cela con efficacia le sue implicazioni politiche e sociali. Il volume intende tracciare alcuni itinerari di riflessione attraverso l’articolato dibattito scientifico su integrazione e migrazioni.

Codice libro:

cod. 1520.824

Sommario:

Una insuperabile tensione caratterizza il rapporto tra le due dimensioni costitutive dei fenomeni culturali: il loro darsi come «forme», sul piano estetico come su quello funzionale, e il negarsi come «forme», in una continua ricerca che fa della cultura un «processo», il cui esito, transitorio, è quello della costituzione di «forme» nuove.

Codice libro:

cod. 1315.17

Sommario:

Ampliando l’ottica con la quale la conoscenza è stata studiata da logici e filosofi e prendendo in esame quanto l’etologia ci sta insegnando sulle capacità di ragionamento degli animali non umani, il volume affronta i problemi che si incontrano nel processo che porta alla conoscenza. Perché ogni nostra conoscenza, compresa quella scientifica, non può che essere incerta, fallibile, rivedibile.

Codice libro:

cod. 2000.1580

Autori:

Salvatore Costantino

Titolo: Il mondo senza testa

Rileggendo Elias Canetti

Sommario:

Rileggere l’opera di Elias Canetti oggi vuole dire ripercorrere con gli occhi di un “classico” gli scenari drammatici dei nostri giorni funestati dalla pandemia, mentre si sprigionano i demoni della paura in un “mondo senza testa”, che si avvicina molto, mutatis mutandis, a quello descritto in Auto da fé.

Codice libro:

cod. 243.1.12

Sommario:

Dopo le grandi narrazioni del secolo scorso, la sociologia ha preso strade molto diverse al suo interno, diventando sempre più specialistica e frazionata, non solo tematicamente. Oltre a varie sociologie analitiche, formali, pratiche, relazionali, neo-marxiste, a vincolo sistemico ecc., resta la constatazione che l’eccedenza digitale ci invade. L’umiltà euristica non può che appartenerci e costringerci a continue revisioni e auto-correzioni. Questo volume cerca di inseguire nel tempo questi mutamenti radicali.

Codice libro:

cod. 1042.101

Autori:

Liana Maria Daher

Titolo: Azione collettiva

Teorie e ricerca empirica

Sommario:

Il volume, che rappresenta la nuova edizione riveduta, aggiornata e arricchita di Azione collettiva. Teorie e problemi (2002), intende affrontare un nodo centrale riassumibile nel seguente interrogativo: com’è possibile studiare empiricamente l’azione collettiva? L’obiettivo è sollevare il problema della difficile denotazione delle processualità collettive, e dunque la difficoltà nel definire e rilevare il ruolo delle diverse linee di azione, individuali o collettive, intervenienti nella produzione dei fenomeni collettivi con particolare attenzione alle dimensioni dello spazio e del tempo.

Codice libro:

cod. 1042.41.1