Books about Sociological Theory and History of Sociological Thought

The search has found 411 titles

Authors:

Title: Dalla crisi alla rinascita dell'umanità

L'attualità di Pitirim A. Sorokin

Sumamry:

Pitirim A. Sorokin è stato un grande sociologo russo-americano che l’imperialismo culturale dello struttural-funzionalismo statunitense ha obliato nel corso della sua storia. Le sue teorie, però, e le sue tante ipotesi concettuali non possono, neppure oggi, essere abbandonate al loro destino. Questo volume a più mani, primo nel suo genere nel contesto italiano, propone un assaggio metodologico-contenutistico della sua sfaccettata riflessione sociologica.

Book code:

cod. 1042.105

Authors:

Title: Sociologia degli stati mentali

Teoria e ricerca

Sumamry:

Il filo conduttore che percorre i contributi del volume riposa sulla convinzione che sia possibile parlare di «stati mentali» in quanto evidenze appartenenti a un dominio fenomenico indagabile in base a variazioni interne a esso, cioè non “riducibili” a incidenze ontologiche di altro ordine, come – invece – si sostiene nella presunzione di un determinismo neurofisiologico rispetto al quale nemmeno esisterebbero «stati mentali», ma solo «cerebrali». Il libro vuol essere una sfida nei confronti degli orientamenti naturalistici, che si prefiggono di risolvere la dualità cartesiana nella sintesi eliminativista di un materialismo sostanzialmente monologico.

Book code:

cod. 1315.39

Sumamry:

Se il concetto di “integrazione” ha trovato nuova vitalità negli ultimi decenni del Ventesimo secolo in associazione con gli sviluppi delle migrazioni internazionali verso l’Europa, la centralità dell’immigrazione nel discorso pubblico ha reso il termine un dato-per-scontato, apparentemente neutro, che cela con efficacia le sue implicazioni politiche e sociali. Il volume intende tracciare alcuni itinerari di riflessione attraverso l’articolato dibattito scientifico su integrazione e migrazioni.

Book code:

cod. 1520.824

Sumamry:

Ampliando l’ottica con la quale la conoscenza è stata studiata da logici e filosofi e prendendo in esame quanto l’etologia ci sta insegnando sulle capacità di ragionamento degli animali non umani, il volume affronta i problemi che si incontrano nel processo che porta alla conoscenza. Perché ogni nostra conoscenza, compresa quella scientifica, non può che essere incerta, fallibile, rivedibile.

Book code:

cod. 2000.1580

Authors:

Mariano Longo, Angela Maria Zocchi, Fabrizio Fornari, Mariella Nocenzi

Title: Sguardi sul mondo

Sociologia come scienza e fonti letterarie

Sumamry:

Il volume è l’esito di uno sforzo congiunto di due Autrici e due Autori, che convergono nel richiamare l’attenzione sulla relazione tra Sociologia e Letteratura, riprendendo e sviluppando un interesse di ricerca di Filippo Barbano, fondatore della Collana “Scienza e Società”. A partire da questo volume, la Collana riprende le pubblicazioni e lo fa con una pluralità di voci e di registri interpretativi che «documentano legami, corrispondenze, contaminazioni e rinvii tra Sociologia e Letteratura, considerando quest’ultima come una possibile “fonte” per l’analisi sociologica».

Book code:

cod. 1380.16

Authors:

Hans Joas

Title: La sacralità della persona

Una nuova genealogia dei diritti umani

Sumamry:

Cosa significa custodire l’umanità, oggi, nella società globale? E quali forze ideali e sociali potranno tutelarla davvero? Hans Joas propone qui la sua risposta, intrecciando teoria sociologica, storia sociale, storia del pensiero e filosofia morale in una sintesi raffinata e originale.

Book code:

cod. 484.4

Authors:

Salvatore Costantino

Title: Il mondo senza testa

Rileggendo Elias Canetti

Sumamry:

Rileggere l’opera di Elias Canetti oggi vuole dire ripercorrere con gli occhi di un “classico” gli scenari drammatici dei nostri giorni funestati dalla pandemia, mentre si sprigionano i demoni della paura in un “mondo senza testa”, che si avvicina molto, mutatis mutandis, a quello descritto in Auto da fé.

Book code:

cod. 243.1.12

Authors:

Liana Maria Daher

Title: Azione collettiva

Teorie e ricerca empirica

Sumamry:

Il volume, che rappresenta la nuova edizione riveduta, aggiornata e arricchita di Azione collettiva. Teorie e problemi (2002), intende affrontare un nodo centrale riassumibile nel seguente interrogativo: com’è possibile studiare empiricamente l’azione collettiva? L’obiettivo è sollevare il problema della difficile denotazione delle processualità collettive, e dunque la difficoltà nel definire e rilevare il ruolo delle diverse linee di azione, individuali o collettive, intervenienti nella produzione dei fenomeni collettivi con particolare attenzione alle dimensioni dello spazio e del tempo.

Book code:

cod. 1042.41.1

Sumamry:

Dopo le grandi narrazioni del secolo scorso, la sociologia ha preso strade molto diverse al suo interno, diventando sempre più specialistica e frazionata, non solo tematicamente. Oltre a varie sociologie analitiche, formali, pratiche, relazionali, neo-marxiste, a vincolo sistemico ecc., resta la constatazione che l’eccedenza digitale ci invade. L’umiltà euristica non può che appartenerci e costringerci a continue revisioni e auto-correzioni. Questo volume cerca di inseguire nel tempo questi mutamenti radicali.

Book code:

cod. 1042.101

Sumamry:

Questo volume vuole offrire un ricordo rigoroso di Achille Ardigò a cento anni dalla sua nascita. Oltre agli interventi di autorevoli sociologi italiani di ogni orientamento e ideale metodologico, che forniscono un succoso e tutt’altro che scontato spaccato della nostra recente sociologia nazionale, il testo presenta un’inedita intervista ad Ardigò di circa cinquanta pagine, realizzata nel 1990.

Book code:

cod. 1042.103