Libri di Teoria sociologica e storia del pensiero sociologico

La ricerca ha estratto dal catalogo 409 titoli

Autori:

Roberto Veraldi

Titolo: Sociologia: dai classici alla modernità

Lineamenti di storia del pensiero sociologico

Sommario:

Questa nuova edizione del volume offre una rassegna ragionata di Autori che possano ampiamente coprire il viaggio evolutivo della sociologia che, dagli albori a oggi, ha rappresentato un punto fermo per concettualizzare e comprendere le trasformazioni della società.

Codice libro:

cod. 1044.63.1

Sommario:

Nella produzione del sociologo tedesco Niklas Luhmann, L’economia della società si colloca all’interno di una serie di testi dedicati ai diversi sottosistemi della società nei quali egli applica gli strumenti concettuali della teoria dei sistemi. Sullo sfondo c’è il progetto al quale Luhmann ha lavorato per tutta la sua vita di studioso: l’elaborazione di una teoria della società.

Codice libro:

cod. 1042.93

Autori:

Maurizio Bonolis

Titolo: La mente e l'azione

Sociologia e metapsicologia

Sommario:

Il volume è dedicato a un’esplorazione teoretica della dimensione ex ante facto del problema dell’intenzionalità – e quindi anche della non intenzionalità – dell’azione. Il testo affronta il tema della definizione e della consistenza del presupposto teleologico da cui muove l’eterogenesi dei fini, servendosi di argomenti che ricollegano la categoria weberiana della razionalità al sillogismo pratico in Aristotele, la filosofia dell’azione alle indagini di ispirazione fenomenologica e psicoanalitica sul rapporto tra mente, volontà e coscienza, la psicologia cognitiva alla teoria critica dell’introspezionismo.

Codice libro:

cod. 1315.34

Sommario:

Il volume prende spunto dalla copiosa produzione scientifica di Costantino Cipolla per dare corso a un’opera corale e partecipata da circa 90 autori. Un itinerario entro il pensiero sociologico dai primi anni ’70 ai nostri giorni con tre generazioni a confronto, per osservare in modo attento la realtà sociale.

Codice libro:

cod. 1042.96

Autori:

Lelio Demichelis

Titolo: Sociologia della tecnica e del capitalismo

Ambiente, uomini e macchine nel Tecnocene

Sommario:

Partendo da alcuni concetti-guida essenziali per comprendere i processi in atto – autonomia/eteronomia, interazione/integrazione, società/comunità, consapevolezza/irresponsabilità, privacy/sorveglianza di massa – e da una lettura sociologica di alcuni modelli di società offerti dalla filosofia e dalla letteratura, questa nuova edizione di Sociologia della tecnica e del capitalismo definisce una nuova “Teoria critica” del sistema tecnico e capitalista: sistema che ha oggi prodotto un’ulteriore alienazione dell’uomo da se stesso e dalla realtà e il passaggio dall’Antropocene all’attuale Tecnocene.

Codice libro:

cod. 1530.96.1

Sommario:

Per una sociologia oltre il postmoderno resta il migliore e più chiaro esempio della sociologia ardigoiana dell’ambivalenza. In un momento storico in cui i vertici tra Reagan e Gorbaciov da un lato e l’emergente società dell’informazione digitale stavano ridisegnando gli scenari mondiali, questo libro di Ardigò costituisce una mappa cognitiva insostituibile per la loro comprensione, grazie a una chiarezza che è ancora oggi preziosa per orientarsi nel mondo contemporaneo e del prossimo futuro.

Codice libro:

cod. 1042.98

Autori:

Titolo: Un sociologo per il Mezzogiorno

Il percorso intellettuale e umano di Natale Ammaturo

Sommario:

Il volume aspira a dar conto dell’attività scientifica e accademica e dell’impegno sociale e umano di Natale Ammaturo, docente di Sociologia all’Università di Salerno, che ha indagato in modo particolare il Mezzogiorno, mostrandone contraddizioni apparentemente insormontabili, ma anche segnali d’innovazione e sviluppo.

Codice libro:

cod. 1042.97

Sommario:

Un itinerario valutativo sulle garanzie e sulle incertezze legate all’impiego della formalizzazione matematica nella teoresi sociologica, ripercorso sulla scorta di alcune premesse concernenti il procedimento logico-analitico adottato dalla riflessione epistemologica agli inizi del ’900.

Codice libro:

cod. 1315.36

Sommario:

Dato per morto da tempo nell’ambito del dibattito accademico, questo libro mostra come nella pratica delle scienze sociali il behaviorismo sia in realtà ancora vivo e vegeto: esso ha lasciato molte tracce, fondendosi di volta in volta con gli approcci dominanti nelle varie discipline. Dopo aver ricostruito storicamente la nascita del movimento behaviorista, i suoi sviluppi in psicologia e le critiche mosse all’epoca da vari autori, l’autrice analizza in che modo tale approccio si sia radicato e quali forme abbia assunto nella pratica delle scienze sociali attuali.

Codice libro:

cod. 1120.29

Autori:

Titolo: Percezione del sé e senso della natura

Una ricerca tra Italia e Argentina

Sommario:

Questo volume nasce da una ricerca durata sette anni (con un totale di 6.500 questionari somministrati e analizzati) che ha coinvolto Italia e Argentina. Il questionario alla base dell’indagine è stato concepito, contrariamente all’uso invalso, senza che vi fossero teorie prefabbricate da “verificare”, ma solo due argomenti generali, capaci di coinvolgere e interessare gli intervistati: l’identità, intesa nel senso più ampio, e la natura. Il risultato è un testo unico per concezione, approccio e libertà di ricerca scientifica.

Codice libro:

cod. 1520.815