Libri di Teoria sociologica e storia del pensiero sociologico

La ricerca ha estratto dal catalogo 409 titoli

Autori:

Jacopo Bernardini

Titolo: Il tirocinio universitario.

Analisi di uno strumento tra didattica e formazione

Sommario:

Tre ricerche empiriche volte all’esplorazione del tema del tirocinio universitario in sede sia qualitativa che quantitativa. Il volume discute, analizza e correla alle più recenti teorie in materia i principali risultati di tali indagini, al fine di comprendere il reale valore di questa pratica nel particolare scenario italiano, la sua funzione su un piano sociale ed economico, le potenzialità di sviluppo e miglioramento di uno strumento destinato a giocare un ruolo sempre più importante e complesso.

Codice libro:

cod. 1044.84

Sommario:

Il libro offre alla riflessione una scelta di autori che più di altri hanno colto le tendenze profonde e le caratteristiche peculiari della modernità, della sua crisi e della postmodernità, rinnovando e riordinando la “cassetta degli attrezzi” per capire in che società viviamo e che cosa riserva il futuro, possibilmente assegnando alla sociologia un compito non solo descrittivo ma anche, almeno in una certa misura, normativo.

Codice libro:

cod. 290.28

Sommario:

Attraverso diversi saggi e numerosi inediti, il volume commenta e divulga il pensiero di Achille Ardigò. Ne emerge e si conferma la figura di un uomo a più dimensioni, che investì a favore dei più deboli e dei più “fragili” quello che la ricerca gli metteva davanti.

Codice libro:

cod. 1047.25

Autori:

Roberto Vignera

Titolo: Determinismi e scienze sociali.

Saggio su Darwin e Heisenberg

Sommario:

Darwin e Heisenberg: due grandi figure che hanno giocato un ruolo fondamentale nell’introdurre la casualità e l’indeterminazione nel linguaggio teorico e sperimentale della scienza. Questi due saggi vogliono essere un’occasione per superare alcuni ricorrenti fraintendimenti che rischiano di dissolvere le più affascinanti tensioni epistemologiche sorte tra le scienze biologiche, le scienze fisiche e le scienze sociali nelle trascrizioni caricaturali dei principi di casualità e indeterminazione.

Codice libro:

cod. 1315.22

Sommario:

Attraverso letture e ri-letture di opere di autori passati e recenti, noti e meno noti, il volume propone un’analisi di vecchie e nuove questioni sulla Sicilia e sul Meridione, argomentate con rigore metodologico, ricchezza di dati e di spunti di policy.

Codice libro:

cod. 243.1.11

Sommario:

A più di cento anni dalla “Grande Guerra”, questo volume tenta di comprendere come i sociologi dell’epoca, o coevi rispetto a questo evento epocale durato cinque anni nel cuore del mondo “civile” di allora, affrontarono il tema, lo capirono, ne resero conto nelle loro prassi e nelle loro riflessioni.

Codice libro:

cod. 1047.26

Autori:

Titolo: Il porto del disincanto.

Scritti in onore di Maria Luisa Maniscalco

Sommario:

Il volume vuole offrire al lettore un percorso “aperto” che prova a sviluppare alcune delle principali tematiche che Maria Luisa Maniscalco - tra le fondatrici della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi “Roma Tre”- ha affrontato e continua ad affrontare nei suoi studi.

Codice libro:

cod. 1520.771

Autori:

Titolo: L'Altro da Sé

Ri-comporre le differenze

Sommario:

Obiettivo del volume è di costruire una riflessione sull’alterità che permetta di esplorare i meccanismi che si instaurano su piani differenti (individuale, sociale e culturale) ogniqualvolta la relazione è con un “Altro da Sé”: dai sentimenti di apertura e curiosità che fondano per esempio le politiche dell’accoglienza e dell’integrazione a sentimenti di manifesta intolleranza, che spingono a discriminare l’altro, inteso come diverso ovvero come colui che appartiene a ciò che è “non familiare”.

Codice libro:

cod. 1781.2

Autori:

Pierfranco Malizia

Titolo: Sociologia contemporanea.

Elementi strutturali e programmi culturali

Sommario:

Nel nome della “molteplicità di programmi culturali”, significata da Eisenstad, il volume analizza forme complessive di azione sociale come le dinamiche di costruzione/sviluppo delle “forme” della società, alcune rilevanti problematiche sociali e alcune modalità di definizione della contemporaneità come determinati vissuti post-moderni.

Codice libro:

cod. 1520.684