Libri di Metodologia e tecniche della ricerca sociale

La ricerca ha estratto dal catalogo 286 titoli

Sommario:

Dopo un excursus storico sull’invenzione e l’impiego dei grafici, il volume tratta il tema della natura dei grafici e degli scopi per i quali essi vengono realizzati: veicolare ed esaminare una mole di informazioni in modo compatto e facile da comprendere. Il testo esamina poi i diversi tipi di grafici (di “categorie per valori”, “valori per valori”, “categorie per categorie”, grafici senza assi), illustrando vantaggi, svantaggi e campo di applicazione di ognuna delle tecniche grafiche più usate.

Codice libro:

cod. 1120.20

Autori:

Giovanni Di Franco

Titolo: Dalla matrice dei dati all'analisi trivariata

Introduzione all'analisi dei dati

Sommario:

Il volume si rivolge a studenti, a praticanti dell’analisi dei dati e a tutti coloro che sono interessati al trattamento statistico dei dati relativi alle scienze umane. Il fine è quello di rendere i lettori in grado di leggere e fruire dei risultati delle ricerche in modo critico e metodologicamente attento.

Codice libro:

cod. 119.7

Sommario:

Il volume si rivolge a tutti coloro che sono coinvolti in processi di valutazione: amministratori, gestori di valutazione, valutatori, studiosi, cittadini. Il suo obiettivo è di aiutarli a comprendere quali approcci e metodi di valutazione siano coerenti con le politiche attuate, con specifiche esigenze di miglioramento, con aspirazioni di cambiamento.

Codice libro:

cod. 1900.1.17

Sommario:

Il volume ha l’obiettivo di addivenire a una definizione teorica e operativa del campo del Social Data Science, secondo una prospettiva sociologica e attraverso apporti multidisciplinari. Il libro offre al lettore gli strumenti per interpretare lo spazio digitale, arrivando a un’introduzione operativa al nuovo paradigma del Social Data Science, ed entra poi nello specifico dei segmenti di ricerca e delle applicazioni tipiche della Computational Social Research.

Codice libro:

cod. 268.2

Sommario:

Il libro si rivolge a tutti coloro che sono interessati a fare concretamente ricerca sociale, ma è di sicuro interesse anche per i ricercatori sociali non valutatori in virtù delle numerose riflessioni metodologiche che costituiscono il valore del volume. Un Manuale snello, chiaro, pratico e utile a chi deve fare valutazione, a chi deve decidere di farla fare, a chi scrive bandi di valutazione e a chi desidera parteciparvi.

Codice libro:

cod. 119.1.5

Sommario:

Il primo quarto del XXI secolo è stato costellato da eventi traumatici che hanno impattato in modo violento su tutte le società, ma i soggetti che hanno subito le più gravi conseguenze sono quelli che rientrano nelle categorie “fragili”, fra cui soprattutto i giovani. Se finora i giovani delle società occidentali erano stati gli attori principali dei processi di innovazione e trasformazione delle società, negli ultimi decenni, in Italia in particolare, si registra una loro perdita di centralità, che li ha relegati in una posizione marginale, rendendoli vittime di un aumento di vecchie e nuove disuguaglianze: una categoria fragile, dal presente precario e protesa verso un futuro sempre più incerto e pieno di rischi.

Codice libro:

cod. 119.1.10

Autori:

Renato Grimaldi

Titolo: Ex-voto d'Italia

Strategie di comportamento sociale, per grazia ricevuta. Nuova edizione aggiornata

Sommario:

Quarantacinque anni di lavoro sono condensati in questo libro dedicato allo studio degli ex-voto: le tavolette votive dipinte si rivelano un eccezionale vettore per riprodurre e trasmettere i valori della comunità: famiglia, patria, lavoro, cura degli animali e del territorio, uso dei mezzi di trasporto e delle vecchie e nuove tecnologie. Negli ex-voto si snodano i cicli della vita e delle stagioni e l’impatto su di essi di piccole e grandi catastrofi che si ripresentano nel tempo con regolarità. La lunga sequenza di eventi narrati negli ex-voto costituisce una sorta di DNA della nostra nazione, indispensabile per dare forma al futuro del Paese. Per questo motivo, gli ex-voto devono essere conservati, protetti, valorizzati e portati all’attenzione del grande pubblico, come questo volume si propone.

Codice libro:

cod. 21152.1

Sommario:

Il libro si concentra sulla trasposizione digitale dell’etnografia – definita etnografia digitale o netnografia. L’obiettivo del saggio è di comprendere quali implicazioni metodologiche il digitale possa avere per la pratica etnografica, di verificare in che modo la netnografia modifichi gli assunti e i presupposti etnografici e di fornire indicazioni metodologiche che permettano di non alterare la natura non-standard dell’approccio. Il testo rappresenta dunque un tentativo di restituire un’identità a un approccio che sembra averla persa nella sua trasposizione digitale.

Codice libro:

cod. 119.1.11

Sommario:

Nella gestione di progetti e programmi, nelle grandi organizzazioni, non c’è ormai contesto amministrativo o decisionale in cui non sia richiesto di fornire dati e progettare indicatori. Il volume, nato da una giornata di studio tenutasi a Roma fra sociologi ed economisti, metodologi e valutatori, vuole offrire un sistema di indicatori efficace, chiaramente collegato all’oggetto da monitorare o valutare, adeguatamente argomentato e non improvvisato.

Codice libro:

cod. 1900.1.13