
Una guida per tutti i professionisti delle ricerche sociali: nelle università come nelle numerosissime società e istituti privati di ricerche demoscopiche, sui consumi, sondaggisti…
cod. 119.10
La ricerca ha estratto dal catalogo 286 titoli
Una guida per tutti i professionisti delle ricerche sociali: nelle università come nelle numerosissime società e istituti privati di ricerche demoscopiche, sui consumi, sondaggisti…
cod. 119.10
Come si realizza una ricerca utilizzando l’intervista semistrutturata con soggetti svantaggiati? Quali sfide e questioni pone l’uso di questa tecnica? Cosa accade nell’interazione tra intervistatore e intervistato? Un libro per studenti e operatori della ricerca sociale con indicazioni specifiche, strumenti e suggerimenti.
cod. 1900.3.3
Presentando un’esperienza maturata nell’ambito di un Accordo di Programma Quadro che ha permes-so di sperimentare l’elaborazione di uno specifico percorso di monitoraggio per la valutazione, il vo-lume si propone di indicare le principali condizioni alle quali i sistemi di monitoraggio possono recu-perare un ruolo informativo orientato alla valutazione e al miglioramento delle politiche pubbliche.
cod. 1900.1.15
Grandezze e proprietà osservabili ma non "misurabili"
La realtà sociale può essere studiata e analizzata nelle sue diverse dimensioni attraverso strumenti di rilevazione che vanno dalla classificazione al conteggio. Obiettivo del volume è porre l’attenzione sui fondamenti epistemologici della misurazione nella scienze sociali, mettendone in evidenza limiti e potenzialità, riduzionismi e semplificazioni, presupposti e conseguenze.
cod. 1520.717
Una valutazione delle risorse economiche, sociali e culturali
Prendendo avvio dal concetto bourdieuiano di riproduzione del capitale sociale e culturale, il testo propone un’esplorazione delle forme e delle dimensioni delle disuguaglianze socioeconomiche all’interno del sistema scolastico italiano.
cod. 1900.2.14
Prospettiva di rete e valutazione dell'autonomia scolastica nel "Progetto Hercules" a Lucca
Un’introduzione alla prospettiva di rete nell’ambito dei processi di valutazione dell’autonomia scolastica. Il testo racconta l’esperienza più che decennale di auto-analisi di istituto e di valutazione dell’autonomia scolastica compiuta da un gruppo di scuole della provincia di Lucca, riunite in una formula organizzativa denominata “Rete Hercules”.
cod. 1520.721
Un approccio critico e un modello di simulazione ad agenti
Frutto di una ricerca di interesse nazionale, il volume offre non solo spunti di riflessione per lo studio sociologico della devianza, ma indica anche una possibilità metodologica: quella di fondare la spiegazione sociologica del crimine sull’individuazione dei meccanismi generativi dei fenomeni sociali.
cod. 243.2.20
Un sistematico confronto tra i modelli log-lineari e la regressione logistica, due tra le più diffuse tecniche di analisi per variabili categoriali. Il libro ne sottolinea gli aspetti comuni ed evidenzia le specificità di ciascuna tecnica, con l’obiettivo di fornire indicazioni utili per capire in quali circostanze è preferibile l’una piuttosto che l’altra.
cod. 1120.22
Alcuni suggerimenti e indicazioni che vogliono stimolare l’interesse di studenti e scienziati sociali verso la sociologia visuale. Fare ricerca visuale significa sviluppare una profonda conoscenza del territorio, inteso come luogo fisico o immateriale, in cui gli attori svolgono le loro pratiche sociali.
cod. 1561.89
Il rapporto tra ricercatore e attore sociale nell'indagine sociologica
Prendendo le mosse dai principali dibattiti che hanno attraversato il pensiero della scienza e della sociologia, il testo intende rivalutare un approccio critico all’analisi delle relazioni sociali che si instaurano nell’ambito dell’indagine. Un percorso riflessivo volto ad analizzare l’impatto che la partecipazione può avere, nelle sue varie forme, sul modo di fare ricerca.
cod. 1042.70