Libri di Metodologia e tecniche della ricerca sociale

La ricerca ha estratto dal catalogo 282 titoli

Autori:

Alberto Vitalini

Titolo: Il campionamento casuale

Manuale pratico per ricercatori sociali

Sommario:

Il volume, immaginando una lunga chiacchierata fra un esperto di campionamento e un ipotetico interlocutore, si propone come strumento di approfondimento che integra e arricchisce la trattazione del campionamento contenuta nei manuali di metodologia e tecniche della ricerca sociale. Un testo per studenti dei corsi di laurea in scienze sociali o umanistiche, ma anche per chi si occupa di progettare indagini campionarie o sondaggi in ambito sociale, educativo, formativo o sanitario.

Codice libro:

cod. 1044.70

Autori:

Elliot Stern

Titolo: La valutazione di impatto

Una guida per committenti e manager preparata per Bond

Sommario:

Quali sono gli effetti di breve e di lunga durata che accompagnano le politiche pubbliche? Come valutare successi e fallimenti? Il libro si rivolge a decisori, amministratori e beneficiari delle politiche, e ai valutatori da sempre impegnati a fornire risposte che siano in grado di tener conto delle vicissitudini che accompagnano le politiche e i programmi pubblici nel corso del loro dispiegarsi.

Codice libro:

cod. 1900.3.4

Sommario:

Il volume si rivolge a tutti coloro che sono coinvolti in processi di valutazione: amministratori, gestori di valutazione, valutatori, studiosi, cittadini. Il suo obiettivo è di aiutarli a comprendere quali approcci e metodi di valutazione siano coerenti con le politiche attuate, con specifiche esigenze di miglioramento, con aspirazioni di cambiamento.

Codice libro:

cod. 1900.1.17

Autori:

Gabriele Tomei

Titolo: Valutare gli outcome dei programmi complessi

Approcci, metodologie, tecniche

Sommario:

Il volume ricostruisce i tratti più salienti del dibattito internazionale sui caratteri di complessità che connotano i programmi di policy, ne discute le implicazioni sulla pianificazione, sul monitoraggio e sulla valutazione, e individua alcuni tra i disegni di ricerca valutativa più adeguati a cogliere le nuove sfide aperte. Il testo si concentra sulla famiglia dei metodi e delle tecniche per la valutazione degli outcome e illustra le procedure di alcune tecniche di valutazione partecipata basate sulla tracciabilità dei cambiamenti.

Codice libro:

cod. 1900.1.18

Autori:

Titolo: Osservazione, riflessività e apprendimento nelle professioni d'aiuto

Esperienze di Work Discussion psicoanalitica

Sommario:

La Work Discussion è un metodo di apprendimento dall’esperienza che coinvolge gruppi di operatori impegnati in servizi o interventi complessi nel campo delle relazioni d’aiuto. Il volume, tra le poche pubblicazioni in Italia su questo tema, raccoglie resoconti su gruppi di Work Discussion a orientamento psicoanalitico, che hanno visto la partecipazione di insegnanti, educatori, infermieri, psicologi e assistenti sociali.

Codice libro:

cod. 1900.1.20

Autori:

Titolo: From Neet to Need

Il cortocircuito sociale dei giovani che non studiano e non lavorano

Sommario:

Attraverso la raccolta di storie di vita, focus group, interviste in profondità, il volume tenta di individuare i tratti che accomunano i percorsi dei giovani Neet e anche ciò che li distingue. I Neet, difatti, non sono tutti uguali! Conoscerne il mondo, come tenta di fare il libro, è il primo e necessario passo per qualsiasi intervento.

Codice libro:

cod. 1531.13

Autori:

Gabriele Tomei

Titolo: Developmental Outcome Monitoring and Evaluation (DOME)

Un modello riflessivo di progettazione e valutazione per il contrasto della povertà educativa minorile

Sommario:

Per contrastare la “povertà educativa minorile”, che nel nostro Paese ha raggiunto una diffusione emergenziale, si stanno mobilitando una serie di nuove progettualità e alleanze territoriali tra scuole, istituzioni locali ed enti di terzo settore. Questo volume propone una procedura per l’ideazione, il monitoraggio e la valutazione di questi progetti, il cui nome (Developmental Outcome Monitoring and Evaluation - DOME) rappresenta la sfida di un modello che sia partecipativo, metodologicamente pluralista e focalizzato sulla rilevazione degli outcome trasformativi dei contesti, delle organizzazioni e delle persone.

Codice libro:

cod. 1900.1.21

Autori:

Claudio Bezzi

Titolo: Cos'è la valutazione

Un'introduzione ai concetti, le parole chiave e i problemi metodologici

Sommario:

Sempre più, anche in Italia, la valutazione sta diventando uno strumento usuale e condiviso di analisi delle capacità di un’organizzazione, dell’efficacia di un servizio, delle possibilità di successo di politiche, programmi e progetti di rilevanza sociale. E sempre più studenti, operatori di servizi pubblici e del terzo settore, professionisti e dirigenti pubblici si trovano ad affrontare processi valutativi, a chiedere e a offrire valutazione, spesso senza una preparazione adeguata. Questo volume costituisce una guida completa alla valutazione: i concetti, il metodo, le parole chiave.

Codice libro:

cod. 1130.1.16

Sommario:

Questo volume offre una guida intellettuale a chi vuole comprendere l’uso degli indicatori nel linguaggio ordinario e nel linguaggio scientifico, la natura semantica della relazione tra indicatore e concetto indicato, il modo in cui gli indicatori vengono costruiti nelle scienze sociali, oltre alle tecniche con le quali viene controllata la loro validità e agli errori da evitare al momento della costruzione. Il testo espone infine una serie di indicatori e indici da considerare come esempi a fini didattici o da usare come ausili nell’ambito di una ricerca sociale.

Codice libro:

cod. 1120.30