Libri di Metodologia e tecniche della ricerca sociale

La ricerca ha estratto dal catalogo 282 titoli

Autori:

Barbara Sena

Titolo: Etnometodologia e sociologia in Garfinkel

L'indicalità inevitabile

Sommario:

Il volume fornisce una presentazione dell’etnometodologia di Harold Garfinkel che si focalizza sugli aspetti più controversi e criticati del suo pensiero. In particolare, lo studio affronta il tema dell’“indicalità”, che viene presentato come il principio più radicale e, allo stesso tempo, più centrale di tutta l’etnometodologia dalle sue origini sino ai suoi sviluppi più recenti.

Codice libro:

cod. 1042.55

Autori:

Stefano Poli

Titolo: Città vecchia, nuovi anziani

Invecchiamento e postmodernità in una periferia metropolitana

Sommario:

Prendendo in analisi il caso genovese, il volume tenta di ripensare il ruolo dell’anziano nella società, mirando ad allargarne l’orizzonte delle capability e delle opportunità e superando rappresentazioni omologanti e stereotipiche della vecchiaia in favore di una concezione rispettosa dei percorsi di vita, improntata alla cittadinanza attiva di una parte così rilevante per la società.

Codice libro:

cod. 1571.7

Autori:

Fiammetta Fanizza, Michele Mazzone

Titolo: Elementi di statistica per lo studio della sociologia

Primi approcci per la ricerca in campo sociale

Sommario:

Attraverso numerosi esempi e con l’ausilio di un glossario, il volume vuole far comprendere l’importanza di un approccio rigoroso e razionale per le scienze sociali (sociologia, scienze politiche, economia e giurisprudenza) e integrare, mediante l’acquisizione di un orientamento logico-matematico, i paradigmi epistemologici delle scienze umane (pedagogia, filosofia, psicologia).

Codice libro:

cod. 1520.747

Autori:

Daniele Nigris

Titolo: Come osservare, ascoltare, leggere il mondo

Esercizi etnografici

Sommario:

Trentatré esercizi (da eseguire prevalentemente in coppia) per imparare a osservare il mondo che ci circonda, ad ascoltare le persone che ci parlano, a leggere documenti di vario tipo (giornali, memorie, filmati, fotografie) con attenzione critica. Uno strumento di autoapprendimento e riflessione per chiunque voglia migliorare la propria capacità di interpretare il mondo che lo circonda.

Codice libro:

cod. 2000.1398

Autori:

Elena Battaglini

Titolo: Sviluppo territoriale

Dal disegno della ricerca alla valutazione dei risultati

Sommario:

Come si studia un territorio? Quali segni esso esprime? Con quali strumenti possiamo coglierli? Quali tecniche di analisi possiamo utilizzare sia per analizzarlo come studiosi, sia per trasformarlo e programmarne le sorti?

Codice libro:

cod. 119.14

Autori:

Francesco Marini

Titolo: Co-sviluppo e integrazione

Le associazioni ghanesi in Italia e nel Regno Unito

Sommario:

Il volume esplora il co-sviluppo in maniera inedita, ponendo l’attenzione sugli effetti che esso attua nelle società di destinazione. Attraverso l’analisi della storia, delle motivazioni e delle attività delle associazioni dei migranti ghanesi e dei loro stakeholders, sono messe in luce le potenzialità del co-sviluppo quale strumento di integrazione dei migranti.

Codice libro:

cod. 907.59

Autori:

Valeria Pandolfini

Titolo: Il sociologo e l'algoritmo

L'analisi dei dati testuali al tempo di Internet

Sommario:

Quanto i metodi di archiviazione, gestione e analisi computerizzata di dati testuali rappresentano opportunità o rischi per i ricercatori sociali? In contesti sempre più digitalizzati e popolati di verbosi social, quali prospettive derivano dalla collaborazione sistematica fra le scienze sociali e le scienze del computer? Il volume si interroga su questi e altri problemi teorico-metodologici al fine di supportare l’analisi empirica, alla luce anche di una ricerca svolta su ambienti di comunicazione online.

Codice libro:

cod. 1152.36

Autori:

Mara Maretti

Titolo: Welfare sociale nella società in rete

Nuove sfide e opportunità per la programmazione e la valutazione del sistema integrato dei servizi e interventi sociali di comunità

Sommario:

Questo volume si presenta come una riflessione aperta sul rapporto tra welfare sociale di comunità, nuove opportunità e rischi della società in rete, con particolare riferimento alla programmazione e valutazione nell’ambito del sistema integrato di servizi e interventi sociali.

Codice libro:

cod. 268.1

Sommario:

Il volume ha l’obiettivo di addivenire a una definizione teorica e operativa del campo del Social Data Science, secondo una prospettiva sociologica e attraverso apporti multidisciplinari. Il libro offre al lettore gli strumenti per interpretare lo spazio digitale, arrivando a un’introduzione operativa al nuovo paradigma del Social Data Science, ed entra poi nello specifico dei segmenti di ricerca e delle applicazioni tipiche della Computational Social Research.

Codice libro:

cod. 268.2

Sommario:

Il volume vuole offrire una guida operativa all’uso dei Positive Thinking, che possa essere immediatamente utilizzabile da professionisti, ricercatori e valutatori, che devono progettare una ricerca valutativa e negoziarne il mandato con il committente. Il testo si rivolge inoltre a studenti ed esperti di valutazione che intendano approfondire le potenzialità d’uso dei Positive Thinking per superare alcuni preconcetti negativi ancora diffusi nei confronti della valutazione, sfruttandone invece l’uso nell’apprendimento delle comunità di pratiche professionali e dei contesti organizzativi.

Codice libro:

cod. 1900.3.5