
cod. 1520.547
The search has found 284 titles
cod. 1520.547
Un'introduzione ai concetti, le parole chiave e i problemi metodologici
Il volume costituisce una guida completa alla valutazione, come strumento di analisi delle capacità di un’organizzazione, e ne illustra i concetti, il metodo e le parole chiave. Un testo per operatori sociali, sanitari e del terzo settore, funzionari pubblici, professionisti e tutte quelle figure che sempre più spesso in Italia si trovano a confrontarsi con questa pratica complessa. Claudio Bezzi si occupa di ricerca sociale e valutazione.
cod. 1130.1.1
La povertà e il reddito, la longevità e l’istruzione… Il volume illustra come lo studio della società, nelle sue varie dimensioni, abbia dato impulso alla costruzione di tanti indicatori e indici, usati – spesso impropriamente – per stabilire il livello di progresso di una data società. Importante è quindi rendere palesi gli assunti che ne stanno alla base per poterne studiare l’affidabilità e usarli in modo appropriato.
cod. 1120.18
Il focus group è una tecnica che negli ultimi tempi sta raccogliendo sempre più consenso in una grande varietà di contesti: nel marketing, negli studi politologici, nella ricerca valutativa, nell’ambito socio-sanitario e nella ricerca sociale. Il testo, corredato da numerosi esempi di applicazione, si propone quindi come un manuale per l’uso, consultabile da tutti i ricercatori interessati all’applicazione.
cod. 119.2
Il volume fornisce una presentazione dell’etnometodologia di Harold Garfinkel che si focalizza sugli aspetti più controversi e criticati del suo pensiero. In particolare, lo studio affronta il tema dell’“indicalità”, che viene presentato come il principio più radicale e, allo stesso tempo, più centrale di tutta l’etnometodologia dalle sue origini sino ai suoi sviluppi più recenti.
cod. 1042.55
Invecchiamento e postmodernità in una periferia metropolitana
Prendendo in analisi il caso genovese, il volume tenta di ripensare il ruolo dell’anziano nella società, mirando ad allargarne l’orizzonte delle capability e delle opportunità e superando rappresentazioni omologanti e stereotipiche della vecchiaia in favore di una concezione rispettosa dei percorsi di vita, improntata alla cittadinanza attiva di una parte così rilevante per la società.
cod. 1571.7
Primi approcci per la ricerca in campo sociale
Attraverso numerosi esempi e con l’ausilio di un glossario, il volume vuole far comprendere l’importanza di un approccio rigoroso e razionale per le scienze sociali (sociologia, scienze politiche, economia e giurisprudenza) e integrare, mediante l’acquisizione di un orientamento logico-matematico, i paradigmi epistemologici delle scienze umane (pedagogia, filosofia, psicologia).
cod. 1520.747
Trentatré esercizi (da eseguire prevalentemente in coppia) per imparare a osservare il mondo che ci circonda, ad ascoltare le persone che ci parlano, a leggere documenti di vario tipo (giornali, memorie, filmati, fotografie) con attenzione critica. Uno strumento di autoapprendimento e riflessione per chiunque voglia migliorare la propria capacità di interpretare il mondo che lo circonda.
cod. 2000.1398
Come si studia un territorio? Quali segni esso esprime? Con quali strumenti possiamo coglierli? Quali tecniche di analisi possiamo utilizzare sia per analizzarlo come studiosi, sia per trasformarlo e programmarne le sorti?
cod. 119.14
Il volume esplora il co-sviluppo in maniera inedita, ponendo l’attenzione sugli effetti che esso attua nelle società di destinazione. Attraverso l’analisi della storia, delle motivazioni e delle attività delle associazioni dei migranti ghanesi e dei loro stakeholders, sono messe in luce le potenzialità del co-sviluppo quale strumento di integrazione dei migranti.
cod. 907.59