Libri di Sociologia della famiglia

La ricerca ha estratto dal catalogo 128 titoli

Autori:

Giulia Maria Cavaletto

Titolo: A scuola di parità.

Educare le giovani generazioni alla parità di genere

Sommario:

In uno scenario europeo e nazionale in cui le pari opportunità hanno assunto negli ultimi vent’anni una rilevanza cruciale e una centralità derivante dall’adozione della prospettiva del gender mainstreaming, gli stereotipi di ruolo resistono e si camuffano sotto nuove forme, in alcune aree del paese più che in altre. Segnali incoraggianti arrivano dalle generazioni più giovani, che devono essere educate a una partecipazione sociale, civile e politica che renda l’uguaglianza delle opportunità e delle scelte una opzione reale e non soltanto formale.

Codice libro:

cod. 2000.1482

Autori:

Forum Ania Consumatori, Censis

Titolo: Gli scenari del welfare.

Più pilastri, un solo sistema

Sommario:

Questo studio vuole essere un’occasione per riflettere sulle potenzialità del nuovo welfare, veicolo irrinunciabile del benessere di famiglie e comunità. Con questo obiettivo è stata elaborata una piattaforma di proposte condivise, concrete e attuabili, che mirano alla promozione di trasparenza, equità ed efficienza del sistema di welfare italiano.

Codice libro:

cod. 2000.1484

Sommario:

Il volume raccoglie ricerche che indagano i presupposti, la nascita e lo sviluppo delle famiglie omogenitoriali, e altri testi che possono essere d’aiuto a madri lesbiche, padri gay, aspiranti genitori, figlie e figli... Un testo essenziale per quanti sono impegnati nelle professioni legali, psicologiche, sociali ed educative, ma destinato a tutti, in una fase storica in cui il dibattito politico e sociale in Italia sembra essere concentrato sul “giudicare” una realtà spesso sconosciuta e mistificata.

Codice libro:

cod. 1044.67

Sommario:

Il volume, frutto di un’indagine realizzata nella Provincia di Trento, cerca di individuare, attraverso una rigorosa integrazione teorica, sia le variabili che intervengono nel contesto e nell’esperienza dei conflitti violenti in ambito di coppia, per accertare il loro eventuale ruolo predittivo del fenomeno in questione, sia i fattori protettivi che nelle dinamiche relazionali fanno optare per strategie negoziali a fronte di conflitti.

Codice libro:

cod. 1049.2

Sommario:

Il volume presenta un’analisi delle riflessioni sulla modernità che hanno una forte relazione con il tema della socializzazione. Vengono dunque esaminate le diverse teorie sul tema dei processi di socializzazione e della formazione dell’identità, partendo dai classici della sociologia, e, attraverso l’analisi di alcune favole e racconti popolari, si ricostruiscono le immagini e i percorsi di socializzazione proposti in epoche e culture diverse.

Codice libro:

cod. 1520.746

Autori:

Titolo: Gestire il mutamento.

Giovani, relazioni e scenari generazionali

Sommario:

Una lettura della dimensione giovanile in termini di opportunità - nel senso elsteriano della DBO theory - più che come un problema, da cui emerge l'immagine di una gioventù che si confronta con sfide e richieste della società contemporanea, costruendo nuove modalità di transizione alla vita adulta.

Codice libro:

cod. 1551.6

Autori:

Titolo: Festival della Famiglia di Trento.

L'ecosistema vita e lavoro. Occupazione femminile e natalità, benessere e crescita economica

Sommario:

Le politiche di conciliazione tra vita professionale e vita familiare vanno implementate secondo logiche sinergiche ispirate alla sussidiarietà e all’innovazione sociale e tecnologica. Le potenzialità di queste azioni per rinforzare le politiche di sviluppo locale sono rilevanti per sostenere i livelli di occupazione femminile, i tassi di natalità, il benessere delle famiglie, ma nel contempo anche la produttività aziendale.

Codice libro:

cod. 1801.28

Autori:

Titolo: Il discorso sulla famiglia

Problemi e percezioni di una realtà in movimento

Sommario:

La famiglia può essere un osservatorio privilegiato per riflettere su molteplici dinamiche del mondo contemporaneo. Il volume analizza in particolare i mutamenti che interessano il contesto italiano per chiedersi: cosa si fa oggi in Italia per la famiglia; cosa è “famiglia” per le giovani generazioni e come esse si proiettano in una sua costruzione; di cosa si parla quando si parla di famiglia negli organi di informazione…

Codice libro:

cod. 1781.3

Sommario:

Con l’obiettivo di deassiomatizzare la concezione «analitica» del realismo conoscitivo, che ha comportato il ricorso a postulati da cui muovere, teoria e ricerca hanno proceduto insieme a vantaggio di una crescente maturazione delle singole discipline scientifiche. Nel campo delle scienze sociali risulta esemplare, a tal riguardo, l’evoluzione degli studi sul comportamento collettivo e sul mutamento sociale. Su entrambi i versanti, si è trattato e si tratta del superamento del principio della razionalità strumentale, in nome di una modellizzazione più complessa ma efficace.

Codice libro:

cod. 1520.776

Sommario:

Attraverso la periodica indagine sulla vulnerabilità delle famiglie e le numerose attività condotte in tema di welfare, il Forum ANIA-Consumatori intende contribuire al dibattito generale sul sistema di welfare, mettendo in rilievo i temi della sostenibilità nel lungo periodo del sistema, dell’elevata asimmetria tra la domanda di servizi socio-sanitari e l’offerta, della necessità di integrare tra loro i segmenti pubblici, privati e del non profit.

Codice libro:

cod. 2000.1464