
Bibliotecari, educatori, architetti, sociologi, amministratori comunali si interrogano intorno alla biblioteca come spazio pubblico plurale, non riservato esclusivamente agli “addetti ai lavori”.
cod. 1562.35
The search has found 546 titles
Bibliotecari, educatori, architetti, sociologi, amministratori comunali si interrogano intorno alla biblioteca come spazio pubblico plurale, non riservato esclusivamente agli “addetti ai lavori”.
cod. 1562.35
Per una nuova alleanza con la nostra sfera esistenziale e materiale
Il progresso tecnologico ha indebolito sempre più il concetto antropologico della Terra, legittimando la violazione dei limiti di utilizzazione e i processi di appropriazione e distruzione delle risorse, precluse a molti e non più oggetto di responsabilità condivisa. Il volume intende apportare un contributo al dibattito scientifico sul concetto di “utilizzazione conservativa” della Terra e delle sue risorse, sostenendo la necessaria esigenza di integrare dimensione etica e dimensione economica.
cod. 1531.1
Il volume ricostruisce dal punto di vista del pedone, in un approccio fortemente interdisciplinare che va dalla sociologia alla psicologia e alla letteratura, le vicende della città barocca, quelle della metropoli della modernità industriale esplorata dal flâneur di Baudelaire e Benjamin per giungere alle trasformazioni contemporanee dello sprawl o della città diffusa dominata dall’uso dell’automobile.
cod. 1561.95
Il volume presenta i risultati di una ricerca PRIN, condotta in diversi contesti territoriali – Calabria, Lazio, Lombardia, Veneto e Emilia-Romagna – su come i comuni di piccola dimensione o, meglio, il contesto locale di piccola dimensione – quello demografico ma anche quello economico e soprattutto quello istituzionale – riescono a far fronte alla fenomeno dell’immigrazione e alla diversità crescente.
cod. 1144.1.35
Condotta per conto dell’Associazione Imprenditori Centesi per la Cultura e del Lions Club di Cento, questa ricerca del Censis attesta che dal legame tra impresa e territorio può ancora generarsi valore a beneficio delle imprese stesse e della comunità nel suo complesso.
cod. 2000.1433
Il volume analizza il caso della comunità locale di Montegrosso d’Asti, nell’Alto Monferrato astigiano, per tentare di comprendere il significato che hanno assunto, nel corso del tempo, gli elementi fondanti il benessere di un individuo: famiglia, vita di coppia, lavoro, religione, appartenenza a una comunità, legame con il luogo in cui si vive.
cod. 1531.2
In questo libro, anche attraverso lo studio di case histories e best practices nazionali e internazionali, scopriremo come il marketing del territorio rappresenti un percorso che ha a che fare con l’appartenenza, con l’identità urbana, con la reputazione delle città fondendo molte discipline e obiettivi.
cod. 1520.768
Il turismo come fonte di rinnovamento economico e sociale
A differenza della classica dinamica che ha visto le città inglobare le aree agricole circostanti, Vercelli è stata progressivamente “circondata” dalle risaie e ciò ha definito, oltre ai caratteri morfologici del territorio, la vita sociale ed economica locale. Il volume cerca di individuare le potenzialità del turismo come fonte di reddito e strumento di un profondo rinnovamento sociale, al fine di prefigurare una strategia integrata di riorientamento in senso turistico dell’economia del territorio.
cod. 1531.3
Un'analisi sociologica delle parrocchie dell'Arcidiocesi di Benevento
Obiettivo del volume è quello di analizzare le relazioni dentro/ fuori le realtà parrocchiali dell’Arcidiocesi di Benevento, attraverso i racconti degli stessi attori, identificati nei parroci, nei diaconi permanenti, nelle suore che collaborano stabilmente con le parrocchie da un lato; nei laici, nella loro differenziazione in rapporto alla maggiore o minore vicinanza alla parrocchia dall’altro lato.
cod. 1791.7
Partendo dal rapporto tra identità e territorio quale elemento centrale per lo sviluppo del contesto sociale ed economico, il volume evidenzia come la capacità di gestione del patrimonio culturale si traduca in promozione dell’occupazione, delle attività produttive, dei siti museali, della tutela del paesaggio e dei beni culturali.
cod. 1520.741