Libri di Sociologia dell'ambiente, del territorio e del turismo

La ricerca ha estratto dal catalogo 549 titoli

Autori:

Ferdinando Fornara, Marino Bonaiuto, Mirilia Bonnes

Titolo: Indicatori di Qualità Urbana Residenziale Percepita (IQURP).

Manuale d'uso di scale psicometriche per scopi di ricerca e applicativi

Sommario:

Il volume si rivolge a un pubblico molto vasto di professionisti ed esperti, interessati a valutare la qualità della vita urbana dal punto di vista dei cosiddetti utilizzatori o fruitori: psicologi sociali, di comunità e ambientali, sociologi del territorio, economisti urbani, professionisti ed esperti delle scienze della progettazione (urbanisti, architetti, ingegneri edili, ecc.), pianificatori e gestori del territorio (amministratori, impiegati degli uffici tecnici degli enti locali, ecc).

Codice libro:

cod. 1305.123

Autori:

Giovanni Frazzica

Titolo: Rappresentazioni della Sicilia.

Un'indagine quali-quantitativa

Sommario:

Presentando i risultati dell’analisi testuale di articoli giornalistici sulla Sicilia e delle interviste rivolte a turisti in visita nella regione, il volume tenta di tracciare la rappresentazione dell’isola costruita dai mezzi a stampa e da coloro che vi si recano per scopi turistici. Dall’analisi si desumono anche aspetti legati alla cultura civica, ed emerge la necessità di diffondere buone pratiche. Una ricerca utile per quanti si occupano di sviluppo turistico, ma anche per i decisori pubblici.

Codice libro:

cod. 243.2.18

Autori:

Titolo: Altri turismi

Viaggi, esperienze, emozioni

Sommario:

Il volume offre una riflessione (sociologica, storica, demografica) sulle nuove tendenze culturali in ambito turistico. Il testo cerca di capire come cambiano i “turismi” oggi, e quali scenari aprono media e nuove tecnologie per un arricchimento dell’esperienza del viaggio. Inoltre indaga sulla relazione tra i nuovi turismi e i mutamenti delle identità di genere, e studia le ricadute che la diversificazione delle pratiche di viaggio esercita nel settore turistico.

Codice libro:

cod. 1805.24

Autori:

Titolo: Tradizioni e modernità in Africa

Forme associative e culture dei luoghi. Atti della seconda giornata di Studi "Le ricchezze dell'Africa". Milano, 10 maggio 2006

Codice libro:

cod. 1387.26

Autori:

Angela Cattaneo

Titolo: Prigionieri del traffico

Mobilità e sicurezza ambientale

Sommario:

Partendo dai racconti di mobilità di cittadini romani, il volume cerca di ricostruire l’importanza che hanno nella vita quotidiana il tempo, la fatica, il costo del muoversi oggi. Il confronto tra le modalità di trasporto degli anni passati e la situazione attuale mette in evidenza i cambiamenti sociali dovuti a un uso massiccio dei mezzi privati, che grava pesantemente su inquinamento e sicurezza ambientale.

Codice libro:

cod. 262.17

Autori:

Titolo: Città e civiltà.

Nuove frontiere di cittadinanza

Sommario:

Il volume approfondisce, nell’ambito degli studi sulla società multiculturale, le modificazioni intervenute nella città e nel modo di concepire l’insieme di problemi che da tempo i commentatori racchiudono nell’espressione “politiche per il riconoscimento dei diritti”.

Codice libro:

cod. 907.27

Autori:

Sonia Masiello

Titolo: Roma PeriSferica

La città, le periferie, gli immigrati, la scuola

Sommario:

Verso la fine degli anni ’60 Franco Ferrarotti si recava nelle periferie della capitale in piena espansione edilizia ed economica per analizzarne gli effetti sociologici, scoprendo le difficili condizioni di vita di molte persone. A distanza di oltre 30 anni, il sociologo è tornato in quelle zone per comprendere le dimensioni sociali del cambiamento. L’istituzione che più rappresenta il terreno di incontro tra vecchi e nuovi residenti è la scuola.

Codice libro:

cod. 1520.638

Autori:

Titolo: Attivare risorse nelle periferie

Guida alla promozione di interventi nei quartieri difficili di alcune città italiane

Sommario:

Il libro restituisce le tappe del percorso attraverso il quale l’Area Politiche Urbane dell’IRS ha “guidato” la Fondazione Vodafone Italia e la Fondazione Umanamente nell’intervento di riqualificazione delle periferie urbane, partendo dal presupposto che il coinvolgimento di nuovi attori possa contribuire a migliorare l’efficacia dell’azione pubblica, creando occasioni di valorizzazione delle risorse locali all’interno di iniziative integrate e partenariali.

Codice libro:

cod. 1159.2.2

Sommario:

Una “lettura” del territorio regionale che rompe vecchi schemi consolidati sulle contrapposizioni tra la costa e le aree interne siciliane, per sollecitarne una fruizione integrata e lo sviluppo di interdipendenze tra ambiti territoriali e funzionali differenti. I porti turistici della Sicilia e le loro funzioni sono oggetto di studio sia nei confronti della navigazione da diporto e come fulcro dello sviluppo turistico delle aree costiere, sia in chiave di riorganizzazione dei rapporti tra mare e aree interne e marginali.

Codice libro:

cod. 1263.2