Books about Sociology of Environment, Territory, Tourism

The search has found 549 titles

Sumamry:

La polarizzazione del territorio tra centro e periferia è progressivamente sostituita da quella tra globale e locale, caratterizzata dalla possibilità di ogni luogo di porsi in interazione con qualsiasi altro, reso accessibile dalle reti di comunicazione e di trasporto. Il territorio turistico si dilata, coinvolgendo così le risorse delle località minori e delle aree interne e disegnando nuove regioni turistiche marittime. Come ci mostra l’esempio dell’Adriatico.

Book code:

cod. 1805.20

Authors:

Title: Storia del turismo

Annale 2006-2008

Sumamry:

Nuovi contributi alla storia del turismo contemporaneo: un Itinerario di viaggio in Italia del 1820; gli interventi nel turismo nelle terre di occupazione durante il Ventennio; il tentativo di definire il turismo sociale nel cuore del Novecento; il rapporto tra industrializzazione, modernità sociale e culturale e sviluppo territoriale nei casi della regione basca e di Livorno; l’incapacità del Paese di adeguare il patrimonio ricettivo ai mutamenti della domanda; la destinazione “Italia” vista dalla Germania nel dopoguerra.

Book code:

cod. 2000.1226

Sumamry:

Il rapporto tra salute, qualità della vita e ambiente: un tema di crescente interesse per le scienze sociali, ambientali e mediche. L’ambiente, nella sua dimensione di ecosistema in cui s’intrecciano relazioni significative, costituisce uno dei determinanti della salute più importante, ma anche quello più a rischio in quanto più fragile. Nell’ambiente l’individuo si muove verso strategie di salute e di qualità della vita.

Book code:

cod. 1370.32

Authors:

Title: Sperimentare lo sviluppo territoriale

Un bilancio dell'attuazione del programma Leader Plus nell'Alto Oltrepò pavese

Sumamry:

Il volume nasce da una attività di monitoraggio e valutazione dell’iniziativa Leader Plus dell’Alto Oltrepò, che ha messo sotto osservazione lo stato di realizzazione del programma, le criticità incontrate, il livello di raggiungimento degli obiettivi, gli esiti conseguiti. In particolare, la ricerca si è interrogata sugli aspetti innovativi dell’approccio Leader, basato su principi di sostenibilità, partecipazione e coinvolgimento degli attori, governance multilivello, integrazione delle azioni.

Book code:

cod. 1159.2.1

Sumamry:

Il caso di Palazzuolo sul Senio (Firenze) è dimostrazione di come sviluppo locale e turismo possano essere coniugati nell’ottica di un paradigma della sostenibilità. Il tema viene qui approfondito grazie al confronto di amministratori locali con autorevoli esperti quali sociologi, psicologi, storici, giornalisti e operatori del marketing. Ne nasce un modello che unisce nuove prospettive teoriche di studio del turismo e pratica del marketing territoriale.

Book code:

cod. 266.1.24

Authors:

Gabriele Manella

Title: Nuovi scenari urbani.

La sociologia del territorio negli USA oggi

Sumamry:

Alcuni spaccati sulla realtà urbana statunitense, attraverso il contributo di alcuni suoi eminenti studiosi: da Gans a Molotch, da Brenner a Logan, da Alba a Horowitz. Emergono una serie di “punti caldi”, per la città americana e per gli studi urbani: dalla gentrification allo sprawl, dalla crisi dell’idea di crescita alla riqualificazione dei centri storici, dalla diffusione delle gated communities a quella degli shopping malls

Book code:

cod. 1561.73

Authors:

Alberto Violante

Title: La metropoli spezzata

Sviluppo urbano di una città mediterranea

Sumamry:

Roma come caso di città mediterranea. Utilizzando contributi di storia urbana, urbanistica, ecc., il testo tenta di arrivare a un utile approccio di sociologia urbana che si confronti con tre fratture: fra Roma e la sua provincia; fra le varie periferie di Roma; tra centro e periferia. Il risultato è che la crescita di Roma è diversa nella continuità e assume un altro significato, perché nuovo è il contesto in cui avviene.

Book code:

cod. 1520.609

Authors:

Anna Maria Zaccaria

Title: Politiche territoriali

L'esperienza irpina

Sumamry:

L’Irpinia è un osservatorio privilegiato per avanzare riflessioni sul complesso rapporto tra politiche territoriali, tessuto socio-economico e sviluppo locale. Il volume, centrando l’analisi sulla prima esperienza di programmazione negoziata irpina, il Patto Territoriale della Provincia, mette a fuoco le dinamiche che prendono corpo a livello territoriale nella fase di messa in opera delle politiche, prestando attenzione ai network del consenso/dissenso che si configurano e al punto di vista degli attori.

Book code:

cod. 1520.624

Sumamry:

Di fronte a un concetto di urbano effimero e sempre più immerso in un’aura di mistero, l’uomo cerca oggi situazioni che gli permettano di liberarsi da una condizione oppressiva di indifferenza per scoprire qualcosa di tangibilmente persistente. Il naturale – ancora fonte di proprietà non disvelate – lo affascina terribilmente: cresce quindi, all’interno del massimo di urbanità, il numero di coloro che rincorrono spazi di rinserrata condivisione e rassicurazioni feticistiche.

Book code:

cod. 1561.74

Sumamry:

La questione del tempo è, da molti anni, un argomento di riflessione per la cultura urbanistica: il tempo come parametro dell’efficacia o dell’inadeguatezza del piano e del progetto, il tempo come limite e vincolo del carattere processuale di ogni attività di trasformazione. È pertanto necessario perseguire una dimensione temporale degli strumenti di pianificazione che sia solidale con l’evoluzione della società e in cui definire l’appartenenza della collettività al processo evolutivo dell’organismo urbano.

Book code:

cod. 1862.123