Books about Sociology of Environment, Territory, Tourism

The search has found 548 titles

Authors:

Silvia Mugnano

Title: Non solo housing

Qualità dell'abitare in Italia nel nuovo millennio

Sumamry:

La domanda abitativa è cambiata e si sta configurando un set di politiche capaci di rispondere ai bisogni emergenti. La molteplicità di attori coinvolti, la varietà di tipologie di interventi e la complessità nell’identificare il bisogno hanno reso necessario l’introduzione di un nuovo paradigma delle politiche abitative, definito housing sociale. La scommessa di questa nuova filosofia è rispondere agli attuali bisogni offrendo soluzioni abitative che non solo rispettino standard di qualità, ma che propongano un abitare di qualità.

Book code:

cod. 1561.98

Sumamry:

Un’occasione importante per riflettere scientificamente sul nesso che lega il viaggio enogastronomico alla sostenibilità, un binomio che sempre di più appare centrale, a livello nazionale e globale, nella costruzione di innovative filiere turistiche. Il testo offre un articolato corpus di dati scientifici, riflessioni teorico-metodologiche, analisi di buone pratiche, delineando anche suggerimenti e proposte operative, per cercare di dare delle risposte ad alcune delle problematiche irrisolte del nostro turismo enogastronomico.

Book code:

cod. 1805.33

Authors:

Fiammetta Fanizza

Title: Sistemi di welfare per nuovi stili di vita

Innovazione sociale, diritti e competenze

Sumamry:

Il volume indaga le modalità tramite cui le comunità organizzano le proprie attività, regolano i propri interessi e pianificano il futuro, con l’obiettivo di pervenire a un’interpretazione costruttiva della realtà. Attraverso l’analisi della relazione tra solidarietà, resilienza e difesa dei diritti delle popolazioni così come dei territori, è possibile individuare un confine dialettico che consenta di approfondire i caratteri generativi della rigenerazione sociale, della difesa del territorio e della promozione degli stili di vita, soprattutto in chiave multiculturale.

Book code:

cod. 1562.47

Authors:

Enrico Ercole

Title: Turismo rurale

Sviluppo locale, sostenibilità, autenticità, emozioni

Sumamry:

Il volume tenta di sfatare l’idea che il turismo rurale sia sinonimo di turismo sostenibile: la sua impronta è difatti molto più percepibile di quella degli altri turismi tradizionali, che si svolgono in luoghi già turisticizzati. Il testo sostiene pertanto la necessità che il turismo rurale gestisca il proprio sviluppo in modo sostenibile: la conservazione dei beni a valenza turistica può essere minacciata, infatti, da uno sviluppo eccessivo e incontrollato dell’attività turistica stessa.

Book code:

cod. 1563.62

Authors:

Anna Maria Zaccaria

Title: La faglia nascosta

Territori, decisioni e pratiche nel cratere sismico del 1980

Sumamry:

Il volume presenta i risultati di uno studio condotto sul terremoto del 1980 attraverso il contatto diretto con i territori colpiti, con gli attori di volta in volta entrati in scena, con documenti e dati conservati in archivi pubblici e privati. Collocandosi nel solco della letteratura più recente sul tema, la chiave di lettura proposta nel volume fornisce fondamenti empirici e riflessioni analitiche che incrinano in più punti la narrazione pubblica del sisma, per molti versi semplificatoria e incentrata sui suoi aspetti negativi.

Book code:

cod. 1561.112

Authors:

Alessandra Piccoli

Title: Esperienze di Community Supported Agriculture

Partecipare alla produzione del proprio cibo

Sumamry:

Le comunità a supporto dell’agricoltura (CSA) sono una fattispecie di reti alternative del cibo, basate su un patto vincolante tra produttori e consumatori di prodotti agricoli e volte a condividere rischi e benefici della coltivazione tra i diversi soggetti. Queste esperienze, sorte negli anni ’70, si stanno diffondendo anche in Italia, con peculiarità proprie. Il volume intende dare testimonianza del percorso di avviamento di una CSA in provincia di Trento e della ricerca-azione partecipativa che l’ha affiancato.

Book code:

cod. 1562.55

Sumamry:

Nelle grandi città il costo delle abitazioni in vendita o in affitto ha raggiunto livelli straordinariamente alti, impedendo a molti giovani di emanciparsi dalla famiglia di origine e costringendoli a condividere casa in età sempre più avanzata.
Attraverso il caso studio del progetto Milano 2035 – Coalizione per l’abitare giovanile, il volume esplora il modello dell’abitare collaborativo come possibile risposta alla crisi abitativa delle città contemporanee, affrontando dilemmi e criticità emergenti a partire dalle nuove logiche di condizionalità che ne regolano l’accesso e dalla conseguente riconfigurazione dell’identità dei giovani inquilini come portatori di risorse per il vicinato.

Book code:

cod. 1561.113

Sumamry:

All’interno di un quadro nazionale caratterizzato da forti disparità territoriali, la Toscana resta un rilevante polo di attrazione per la mobilità studentesca, grazie alla concentrazione sul proprio territorio di un’offerta formativa universitaria ampia e articolata e alle politiche di sostegno messe in atto dal governo regionale per sostenere l’accesso alla formazione universitaria. Questo volume intende ricostruire il quadro della mobilità degli studenti per poterlo utilizzare anche nella ridefinizione degli interventi a supporto della formazione universitaria.

Book code:

cod. 1520.831

Authors:

Title: Periferie

Barriere nelle città

Sumamry:

Sheffield, Lille, Bilbao, la Ruhr, Belfast, Torino. Sei casi di periferie industriali europee trasformate a fine secolo in altrettanti simboli della crisi dell’economia manifatturiera del Vecchio Continente. Le periferie sono il luogo in cui la fame sociale e la voglia di riscatto possono diventare una molla potente. Questo libro le osserva da angolazioni differenti, con lo sguardo di sociologi, economisti, geografi, antropologi, storici, giornalisti, politici e attori del sociale. Per chiedersi se proprio dalle periferie possa venire un mutamento in grado di trasformare il modo di vivere nelle città.

Book code:

cod. 253.3

Authors:

Title: La felicità non abita più qui

Lo spaccio delle droghe in Sardegna

Sumamry:

Come si diventa spacciatori e chi sono? Quanto pesano le loro azioni sui luoghi, la società e l’economia della Sardegna? Quanto sono efficaci le politiche di contrasto? Queste domande sono state alla base sia della raccolta e sistematizzazione dei numeri sullo spaccio nell’Isola riguardanti l’arco temporale 2017/2022, sia delle interviste a operatori sanitari, addetti all’ordine pubblico ed esponenti dei comitati di quartiere che degli effetti negativi dello spaccio si devono occupare quotidianamente.

Book code:

cod. 1562.56