Books about Sociology of Environment, Territory, Tourism

The search has found 549 titles

Authors:

Antonietta Mazzette, Daniele Pulino, Sara Spanu

Title: Città e territori in tempi di pandemia

Insicurezza e paura, fiducia e socialità

Sumamry:

Le riflessioni contenute nel volume nascono dai risultati di una ricerca avviata all’indomani della dichiarazione dello stato di emergenza sanitaria e sviluppata attraverso tre web survey nel corso del 2020. Il libro affronta diversi ordini di questioni riferite all’emergenza sanitaria: i cambiamenti del nesso tra vissuti sociali e spazi urbani; la nuova condizione di insicurezza e le variazioni dei livelli di fiducia; le dinamiche socio-spaziali riferibili alla convivenza forzata. Chiude il testo una riflessione di Giovanni Meloni sulla sottovalutazione dell’emergenza in corso.

Book code:

cod. 1561.109

Authors:

Title: City School Bari. Per il governo della città complessa

Studi promossi dalla SUM City School of Urban Management

Sumamry:

Il volume è il risultato di analisi, riflessioni, teorie e sperimentazioni – realizzate nel quadro di una rete di City School nazionale e internazionale – sul tema del management urbano e propone contributi di molteplici settori disciplinari: dalle scienze dell’organizzazione alla sociologia, dal management all’architettura, dall’ingegneria all’economia, dalla filosofia all’urbanistica. Un percorso che nasce dalla differenza e dalla pluralità, con la consapevolezza che plurali sono i processi che attraversano ogni città modificandone il volto, plurali gli sguardi di chi la abita e di chi la amministra, plurali le analisi necessarie per comprenderla.

Book code:

cod. 1740.155

Authors:

Antonella Pocecco, Monica Pascoli

Title: Visitare il passato

Il turismo della memoria della Grande guerra nel Friuli Venezia Giulia

Sumamry:

I luoghi della memoria della Grande guerra disvelano un’inusitata attualità in quanto testi-testimoni di una geometria interpretativa del passato, oggi rielaborato in chiave trans-nazionale e trans-culturale. Il volume si focalizza su quegli attori che rappresentano lo snodo cruciale fra la memoria custodita nello spazio e l’eterogenea tipologia di visitatori che essa attrae: le guide turistiche. Infatti, la fruizione dei paesaggi della memoria si struttura in larga misura sulla narrazione, ispirata idealmente all’appello di non dimenticare, cui si affianca la composita coesistenza di aspettative e interessi nel turista.

Book code:

cod. 1047.36

Authors:

Title: Territorialità e partecipazione civica

Teoria e casi

Sumamry:

Il volume analizza la relazione tra il territorio e le pratiche di partecipazione attivate nelle comunità locali e presenta dieci contributi delle studentesse e degli studenti del Corso di Laurea Magistrale in Comunicazione pubblica, digitale e d’impresa, del Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Perugia, che hanno approfondito alcune esperienze di valorizzazione del patrimonio territoriale.

Book code:

cod. 1561.110

Authors:

Rossana Galdini

Title: Reinventare la città.

Strategie di rigenerazione urbana in Italia e in Germania

Sumamry:

Attraverso l’analisi di due casi, Genova in Italia ed Essen in Germania, il saggio esamina le dinamiche attraverso cui città uscite da difficili crisi riescono a rimettersi in moto, a riqualificarsi e a diventare competitive. Mette anche a confronto una strategia polarizzata sulle aree centrali e visibili della città, qual è quella utilizzata a Genova e un’altra, di Essen, volta al bilanciamento degli interventi tra centro e periferia.

Book code:

cod. 1561.72

Authors:

Title: Città: ma quale?

Stimoli, confronti e suggerimenti

Sumamry:

Recenti studi hanno dimostrato che 600 città, pari a un quinto della popolazione globale, producono il 60% del Pil mondiale, e la metà di esse è responsabile del 50% della produzione del pianeta. Tra tutti i modelli di città che emergeranno nei prossimi anni, il volume cerca di individuarne uno, tenendo presente l’importanza che potrà assumere la Città di Milano.

Book code:

cod. 2000.1530

Authors:

Antonio Panico

Title: Rinuncia, ribellione, resilienza

Taranto e la sua emergenza sanitario-ambientale

Sumamry:

Il volume costituisce una parte del progetto AFORED, voluto dal Commissario straordinario per gli interventi urgenti di bonifica, ambientalizzazione e riqualificazione di Taranto e rivolto alla formazione, informazione e divulgazione di buone prassi inerenti i temi ambientali. Lo studio consiste nella ricostruzione storico-analitico dello scenario “emergenziale” del territorio e nell’ascolto dei suoi abitanti, nella convinzione che solo recependo la voce di chi vive in un’area di crisi ambientale sarà possibile impostare una strategia di futuro, capace di dare risposte efficaci a problematiche gravemente complesse.

Book code:

cod. 1520.807

Authors:

Title: Ripartire dai borghi, per cambiare le città

Modelli e buone pratiche per ripensare lo sviluppo locale

Sumamry:

Seguendo una prospettiva interdisciplinare e di “ricercazione” che va dalla sociologia dello sviluppo locale all’antropologia urbana, dalla psicologia applicata ai contesti urbani al marketing d’area, il volume apre nuove prospettive circa gli scenari futuri dello sviluppo locale, partendo da indirizzi teorici per arrivare alla descrizione e alla comprensione di casi concreti, tra buone pratiche ed esperimenti fallimentari.

Book code:

cod. 1791.13

Authors:

Title: Fare territorio in Appennino

Studio multidisciplinare in un'area interna reatina

Sumamry:

Il volume presenta un progetto di collaborazione tra Ce.P.Ci.T. e ITC-CNR che si è focalizzato sullo studio del territorio reatino, un’area problematica che per varie ragioni può rappresentare un importante driver di sviluppo per il nostro Paese. Il testo dà conto delle fasi di ricerca e intervento del progetto, dei suoi risultati positivi e dei suoi aspetti critici, avvalendosi di spunti storici, antropologici, sociologici ed economici oltre che di studi preliminari pedologici, geologici, geo-morfologici, selvicolturali e agronomici dell’area.

Book code:

cod. 1562.51

Authors:

Mara Maretti, Roberta Di Risio

Title: Social Investment, apprendimento permanente e sviluppo locale

La via italiana per la certificazione delle competenze

Sumamry:

Il volume illustra i risultati di un’indagine condotta tra il 2018 e il 2019 sui meccanismi di strutturazione dei sistemi regionali di certificazione delle competenze riconducibili alle strategie di social investment. L’analisi della normativa e delle interviste a testimoni privilegiati, oltre alla somministrazione di un questionario alle amministrazioni regionali, ha portato alla realizzazione di una classificazione tipologica delle regioni, evidenziandone le disomogeneità normative e organizzative.

Book code:

cod. 1791.15