Libri di Sociologia dell'ambiente, del territorio e del turismo

La ricerca ha estratto dal catalogo 549 titoli

Autori:

Titolo: Vivere la montagna

Abitanti, attività e strategie

Sommario:

In un mondo in rapida trasformazione, la montagna rappresenta un laboratorio di sviluppo sostenibile in grado di fornire risposte anche ad altri tipi di territori in transizione. Con un approccio interdisciplinare, il volume analizza gli stili di vita e di “abitare la montagna”, presentando dei contributi – in italiano e in francese – che permettono di trarre alcune lezioni su nuovi abitanti, innovazioni nelle attività tradizionali e strategie per l’abitabilità.

Codice libro:

cod. 1562.52

Sommario:

Il volume si interroga se il patrimonio di conoscenze in Italia abbia costituito un elemento di guida nell’azione politica di governo del territorio, partendo dall’ovvia considerazione che dietro ogni azione di intervento ci sia sempre un substrato culturale che sostiene l’azione stessa. Nella fase di stesura, l’Italia e il resto del mondo si sono improvvisamente trovati di fronte all’emergenza sanitaria per la diffusione del ceppo virale Sars CoV-2. Questo fatto eccezionale ha necessariamente modificato l’ordine delle riflessioni essendo cambiate le complessive condizioni sociali e di vita individuale, di cui si dà conto in particolare nei saggi introduttivi.

Codice libro:

cod. 1561.107

Sommario:

La nostra epoca è caratterizzata da una riconfigurazione profonda di ogni aspetto della società, risultato della trasformazione digitale in atto che ha modificato le modalità con le quali abitiamo il tempo e lo spazio. Il percorso interdisciplinare del testo, utilizzando gli strumenti teorici di diversi ambiti di studio − dalla mediologia alla sociologia urbana, dal diritto all’economia −, mira a illustrare alcune fra le innovazioni di cui siamo spettatori e protagonisti.

Codice libro:

cod. 1520.812

Autori:

Giorgio De Pascale, Andrea Zacchetti

Titolo: Turismo e strutture ricettive

Organizzare e gestire

Sommario:

Un manuale pensato per gli studenti dei corsi dedicati al turismo e per tutti coloro che sono interessati a trarne informazioni utili per la propria attività didattica e/o professionale.

Codice libro:

cod. 1365.1.14

Autori:

Titolo: Il biologico: tra poetica e politica.

Paradigma per il Futuro

Sommario:

I principi dell’agricoltura biologica sono affrontati nel volume da profili e competenze che nella loro diversità permettono di osservarla non più e non solo come un metodo di produzione ma come un insieme di principi e valori che dovrebbe indicare un approccio giusto del nostro abitare la Terra.

Codice libro:

cod. 1562.46

Autori:

Titolo: Dualismo in Sardegna.

Il caso della criminalità

Sommario:

Il volume non propone una risposta ai tanti perché in Sardegna, in particolare nella Zona Centro Orientale, persistano forme di criminalità con un uso della violenza ragguardevole, ma procede per approssimazione, andando a vedere l’effetto delle norme sulla criminalità, riflettendo criticamente sulla comunità, calcolando i costi dell’agire criminale, soprattutto di quello connesso alla droga, intravedendo nelle forme embrionali di baby gangs il possibile volto futuro e non meno violento della criminalità, costruendo i set places della forma più estrema della violenza, quali gli omicidi.

Codice libro:

cod. 1562.49

Autori:

Matteo Colleoni

Titolo: Mobilità e trasformazioni urbane.

La morfologia della metropoli contemporanea

Sommario:

Il volume propone una lettura del fenomeno della mobilità, che ha assunto sempre più una connotazione ordinaria, modificando le relazioni tra le persone e la morfologia degli insediamenti. L’aumento di tutte le forme di mobilità, unitamente a quello delle tecnologie della comunicazione, è stato letto in vari modi, nella convinzione comune che l’aumento della mobilità abbia cambiato la morfologia sociale delle città contemporanee.

Codice libro:

cod. 1561.103

Autori:

Carmine Clemente

Titolo: La città metropolitana di Bari.

Una ricerca sulla distanza sociale

Sommario:

La ricerca ci restituisce l’immagine di una città profondamente divisa, che da una parte tende, con sforzo, verso un cambiamento per la fruizione smart e sostenibile dei servizi, ma dall’altra è chiamata a ricomporre confini spaziali e sociali di divisione, ancora solidi, tra classi e ceti.

Codice libro:

cod. 1043.98

Autori:

Licia Lipari

Titolo: Scenari dello Stretto.

Attrattività, mutamenti e nuova morfologia socio-territoriale

Sommario:

Con particolare attenzione all’area dello Stretto, che racchiude le città metropolitane di Messina e Reggio Calabria, si indagano le ricadute dei processi di globalizzazione sulla morfologia socio-territoriale e sulla capacità attrattiva dell’area al fine di enucleare gli elementi di criticità e soprattutto le potenzialità specifiche che aprono lo Stretto a nuovi scenari.

Codice libro:

cod. 1561.104

Autori:

Giuliano Zuppa

Titolo: Sos Appennino.

Indagine socio-territoriale in un'area interna reatina

Sommario:

Territori considerati problematici per varie ragioni (spopolamento, invecchiamento della popolazione, mancanza di opportunità lavorative) possono rappresentare un importante driver di sviluppo per il nostro Paese. Esempio può essere il territorio reatino, un’area con una forte identità montana e rurale, in cui l’industrializzazione ha rappresentato un possibile riscatto, rivelatosi spesso effimero. Attraverso interviste a imprenditori locali, però, alle criticità si associa più di una speranza che un Sos venga raccolto: da persone e realtà capaci di produrre, innovare e fare rete con gli altri.

Codice libro:

cod. 1562.50