Books about Sociology of Environment, Territory, Tourism

The search has found 546 titles

Authors:

Title: Parchi, giardini, riserve naturali.

Creazione, conservazione, innovazione

Sumamry:

Nel volume sono raccolti contributi di diversa matrice disciplinare, accomunati dallo scopo di approfondire le molteplici forme ed espressioni che i parchi possono assumere e le varie modalità (tecniche e politiche) attraverso cui si possono ideare, realizzare e gestire.

Book code:

cod. 2000.1495

Authors:

Title: Verso un'economia della sostenibilità

Lo scenario e le sfide

Sumamry:

Il volume assume la sostenibilità non già come stato prefissato di armonia da raggiungere, ma come processo in continuo adattamento sia ai contesti territoriali in trasformazione incessante, sia al rapido e pervasivo sviluppo delle tecnologie in tutti gli ambiti del sistema economico e sociale. Ne deriva un campo di indagine molto esteso che configura lo scenario e le sfide che la sostenibilità pone ai vari settori produttivi, alle imprese, ai bisogni e alle aspirazioni degli individui e della società.

Book code:

cod. 1531.11

Authors:

Title: Percorsi di innovazione e sviluppo locale.

Il caso PMI umbre e Made in Italy

Sumamry:

Il volume presenta i risultati di una ricerca sul tema dello sviluppo locale legato ai processi di innovazione connessi al Made in Italy. Particolare attenzione viene posta all’analisi delle possibilità offerte dal digitale nello sviluppo delle PMI, in termini di superamento delle logiche localistiche spazio-territoriali verso un orientamento di mercato internazionale.

Book code:

cod. 1791.10

Authors:

Giuseppe A. Micheli

Title: Forme di pensiero rifratto.

Il ruolo degli stati d'animo nella (de-)formazione delle azioni

Sumamry:

Gli stati d’animo ricoprono un ruolo centrale nel deformare la capacità di reazione e il tipo di risposta di una persona che vive esperienze quotidiane ad alta criticità. Il volume presenta in tal senso una rassegna di alcuni approcci ‘standard’, tenta di delineare come si innescano e come si fronteggiano ‘stati d’animo di crisi’ e indaga il ruolo che i paesaggi sensoriali delle nostre vite quotidiane possono giocare per ripristinare speranza e resilienza.

Book code:

cod. 524.21

Authors:

Title: Si scrive lavoro, si legge uomo

Umanesimo e impresa

Sumamry:

Prendendo spunto dall’ambito lavorativo, il volume propone una riflessione sulle condizioni socio-culturali dei nostri giorni, sulla quotidianità e sulle istituzioni dei nostri territori, sui segni di disagio che caratterizzano una parte importante della nostra popolazione.

Book code:

cod. 1561.102

Sumamry:

Con una prospettiva multidisciplinare il volume affronta il tema delle pratiche alimentari nello scenario della polarizzazione delle disuguaglianze incentrata sul binomio sovra/sottoalimentazione che contraddistingue l’età contemporanea, ponendo particolare attenzione ai significati attraverso cui gli attori sociali connettono la funzione “naturale” dell’alimentazione alla dimensione culturale e relazionale, marcandone il carattere identitario.

Book code:

cod. 1791.11

Authors:

Alfredo Agustoni, Alfredo Alietti

Title: Società urbane e convivenza interetnica.

Vita quotidiana e rappresentazioni degli immigrati in un quartiere di Milano

Sumamry:

Peculiarità e dinamiche di una delle zone di Milano maggiormente coinvolte dalla presenza di migranti. In un contesto di questo genere la presenza immigrata svolge un ruolo di rilievo nelle dinamiche sociali ed economiche che interessano il territorio: essa si qualifica, anzitutto, in virtù del proprio carattere “eccessivo”, quantomeno agli occhi dei locali. Questo carattere “eccessivo” contribuisce al vissuto “autoctono” di un’invasione dei propri spazi di vita.

Book code:

cod. 1520.627

Authors:

Cecilia Cristofori, Jacopo Bernardini

Title: Giochi di città medie.

La Quintana di Foligno: 1985-2015

Sumamry:

Interrogandosi su quanto è cambiato e quanto permane nel fare Quintana tra i quintanari di Foligno, il volume presenta una comparazione tra due indagini sociologiche, effettuate nel 1985 e nel 2015, sullo stesso numero di soggetti, ripartiti tra i rioni e a seconda delle funzioni espletate nell’universo quintanaro della città. Attraverso una raccolta di dati quantitativi e qualitativi, il testo confronta due mondi distanti nel tempo, ma riferiti allo stesso universo, secondo una pratica comparativa poco presente negli studi italiani.

Book code:

cod. 1562.39

Authors:

Matteo Clemente, Rita Biasi, Luca Salvati

Title: Crisis landscapes.

Opportunities and weaknesses for a sustainable development

Sumamry:

The economic crisis generated social consequences that go beyond those related to the environment and the landscape, now becoming an alibi to not to do anything, to not manage otherwise; and drives us to look for other places where development could be planned as a new form of exploitation, as a repeating cycle with the same paths of rules, but somewhere else. It may be useful to start considering the crisis in a way which is different from the one we are used to: a physiological and periodic change, which is necessary into the socio-economic condition.

Book code:

cod. 2000.1467

Authors:

Aurelio Angelini, Massimo Scalia

Title: La sentinella globale.

I campi elettromagnetici del MUOS di Niscemi e i loro effetti

Sumamry:

Il MUOS di Niscemi è una delle quattro sentinelle del sistema globale. Ripercorrendo la storia di questo impianto e delle azioni del movimento NO MUOS, il volume si interroga su un tema che già all’inizio degli anni Duemila, con l’analogo caso di Radio Vaticana, scosse il mondo politico italiano: le onde elettromagnetiche di alta frequenza, radiofrequenze e microonde “fanno male”?

Book code:

cod. 2000.1473